E’ facile accorgersi di avere delle vaschette del ghiaccio in più. E’ anche peccato buttarle o darle a qualcun altro. Sarebbe meglio riutilizzarle. Ecco 10 idee creative per riciclarle.
1. Portagioie. Spesso perdiamo orecchine, collane, anelli perchè non sappiamo dove metterli. Con una vaschetta di ghiaccio in più il problema è risolto.
2. Porta viti. In garage o in casa l’angolo delle riparazioni non manca mai e con esso il caos di viti, bulloni e chiodi. Ma potete utilizzare le vaschette del ghiaccio per fare ordine.
3. Porta accessori da scrivania. Avete presente graffette, spille e post-it? Quante volte li avete persi? Con una vaschetta potrete ritrovarli sempre!
4. Porta cucito. Bottoni, spilli, aghi, rimanenze di cotone possono tutti essere collocati in vaschette di ghiaccio in disuso ed essere ben visibili quando servono.
5. Stampo per cioccolatini. Forse qualcuno in passato le avrà usate già in questo modo. Potreste, infatti, usare i contenitori del ghiaccio per preparare dei deliziosi cioccolatini.
6. Porta piantine. Potete riempirla con del terreno e piantare i vostri semi per un utile semenzaio.
7. Congela brodo. Vi resta del brodo? Potrete congelarlo in miniporzioni da usare in altre occasioni.
8. Congela pesto. Il pesto o altri sughi casalinghi possono essere gongelati in mono-porzioni da usare quando si desidera.
9. Tavolozza per dipingere. I piccoli artisti di casa saranno sicuramente felici di trovare delle tavolozze per tempere, acquerelli e tutto ciò che serve per esprimere la propria creatività.
10. Porta spezie. I contenitori di ghiaccio che non utilizzate sono ideali per contenere le spezie che usate maggiormente in casa nei vostri piatti preferiti.
Adesso non avrete scampo! Dovrete assolutamente riutilizzare le vaschette in eccesso.
Tag: come
Come far funzionare una relazione nel tempo: ecco 8 segreti preziosissimi
Le relazioni in passato sembravano durare di più. Alla base c’erano forse sentimenti più intensi e veri di quelli che oggi è possibile provare per una persona? Forse No. Semplicemente c’era più complicità, pazienza e tolleranza. Ecco per voi 8 segreti che vi potranno essere utili a tenere in piedi una relazione nonostante il passare del tempo faccia di tutto per affievolire la passione i sentimenti.
1. Non fossilizzarsi sulle piccole cose: quando si tratta di piccoli capricci o problemi di coppia dovremmo cercare di non pensarci troppo, cercando di risolversi riscoprendo la complicità di un tempo.
2. Evitare comportamenti adolescenziali: gli atteggiamenti infantili sono deleteri, cercate di pensare da adulti maturi, sempre.
3. Donne, non truccatevi troppo: gli uomini preferiscono le donne acqua e sapone e odiano sporcarsi di fondotinta e rossetto e spesso troppe ore ad aspettare fanno solo arrabbiare il partner.
4. Va aiutato nella scelta dei regali: Per lui è spesso un problema indovinare i desideri. Ogni tanto possiamo dargli una mano per metterlo sulla giusta strada.
5. Siate sempre sicuri di voi stessi: questo discorso va allargato anche alla sfera sessuale
6. Non complicatevi la vita inutilmente: se qualcosa è semplice di suo non complicatela con ragionamenti contorni e confabulazioni che rovinano sempre tutta l’atmosfera.
7. Ridere alle battute del partner: sapere di mettere di buono umore il proprio partner contrinuisce a stringere il legame.
8. Non dare troppa attenzione alle cose superficiali: parlare di cose serie di tanto in tanto può rendere il vostro legame più intenso e duraturo.
Ristorazione: ecco tutte le offerte di lavoro più interessanti
Sono tanti i paesi europei e non in cerca di personale da introdurre in attività ristorative. Ma quali sono i requisiti che servono a candidarsi in tale attività? Dipende dal paese in cui sarete disposti a trasferirvi.
In Norvegia, per inserimento all’interno di ristorante a pochi chilometri da Oslo si ricerca cuoco con i seguenti requisiti:
1. Patente di guida (categoria B).
2. Diploma conseguito presso istituto alberghiero.
3. Conoscenza fluente della lingua inglese.
4. Disponibilità oraria full-time di 40 ore alla settimana.
Viene offerte uno stipendio è di 20.000 Corone Norvegesi al mese (circa 2.200 euro) e supporto nella ricerca di un alloggio.
Se volete candidarvi, potrete inoltrare il vostro curriculum vitae e una lettera di presentazione entro il 30 luglio 2015 al seguente indirizzo e mail: post@vitosnorge.no e in copia a eures.pinerolo@cittametropolitana.torino.it.
In Germania, per inserimento all’interno di attività ristorative, si ricercano cuochi, pizzaioli, baristi, camerieri con i seguenti requisiti:
1. Qualifica nella mansione.
2. Precedente esperienza nella mansione.
3. Età compresa tra i 20 e i 50 anni.
4. Preferenziale conoscenza della lingua tedesca.
5. Certificato medico con validità internazionale, ottenibile presso la propria Azienda Sanitaria Locale.
Viene offerta retribuzione a seconda della tariffa sindacale del luogo dove ha sede l’attività lavorativa, vitto e alloggio.
Se siete interessati a questa offerta potrete inoltrare la candidatura completa di curriculum vitae redatto in italiano in formato europeo e non superiore alle 3 pagine formato A4, al al seguente indirizzo e-mail: lavorareingermania@libero.it.
Vengono accettati esclusivamente curricula in formato Word (no PDF, no JPG, ecc.) ed è necessario indicare la data disponibile di inizio attività e la mansione che si intende ricoprire.
In bocca al lupo!
Acido urico: ecco i 5 migliori alimento per ridurlo
Lo sappiamo, alle volte capita di alimentarci male. Abbiamo delle abitudini alimentari e di vita che alla fine paghiamo a caro prezzo. Ma perché si forma l’acido urico? Dovete sapere che ci sono degli alimenti che sintetizzano nel nostro organismo le cosiddette purine, dei residui che si formano, per esempio, a partire dalle acciughe, dagli insaccati, dalla cacciagione, dal fegato e persino da alcune bibite gassate. Queste si cristallizzano e formano come dei piccoli cristalli che escono dai reni e finiscono nella circolazione sanguigna, concentrandosi nelle articolazioni: in questo modo le infiammano e ci causano forti dolori.
Dovremo seguire le indicazioni del medico e prendere i farmaci prescritti, ma è necessario anche correggere la nostra alimentazione magari includendo questi alimenti salutari:
1. I carciofi: il loro segreto sta nell’essere diuretici e ideali per l’eliminazione delle tossine, evitando la ritenzione idrica. Sono ricchi di fibre, proteine e dei meravigliosi acidi grassi.
2. La cipolla: nell’antichità veniva utilizzata per sconfiggere moltissime malattie, è perfetta per ridurre i livelli di acido urico nel sangue, abbassando poco a poco l’iperuricemia. Ci permette anche di ridurre i trigliceridi.
3. La zucca: è uno di quegli ortaggi dalle grandi proprietà diuretiche che ci permetterà di eliminare l’acido urico attraverso la produzione di urina. Riusciremo a espellere tutto ciò che ci avanza e che risulta dannoso, per questo è bene includerla nella nostra dieta. La cosa migliore è mangiarla bollita o al vapore, come le altre verdure.
4. Il sedano: pulisce il sangue, depura dalle tossine ed è l’ideale anche per perdere peso. Di nuovo, per sfruttare le sue proprietà potete farlo bollire in acqua.
5. Le carote: la carota ha effetti alcalinizzanti molto efficaci per eliminare l’eccesso di purine e cristalli accumulati nelle articolazioni.