Eliminare la muffa in modo permanente non è mai stato più sicuro e facile di così

schermata-2016-10-13-alle-18-27-51La muffa è purtroppo una triste realtà di molte abitazioni, un problema comune soprattutto se ci sono determinati ambienti in cui l’umidità ne favorisce la formazione. Il bagno è uno dei luoghi più colpiti, come anche quelli che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Locali poco arieggiati”]

…sono poco arieggiati (le soffitte ad esempio). Le macchie sono una conseguenza antiestetica, senza dimenticare i rischi per la salute, visto che si possono sviluppare dermatiti, riniti e altri sintomi. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”No al deumidificatore”]

Per eliminare la muffa non è obbligatorio comprare un costoso deumidificatore. Si può infatti preparare uno spray con gli “ingredienti” giusti. Uno di questi è senza dubbio l’olio di tea tree, ricavato da speciali foglie portentose. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Cosa versare nello spray”]

In uno spruzzino bisogna versare due tazze di acqua e due cucchiai di questo olio: il tutto va mescolato e agitato con attenzione, per poi nebulizzare le zone interessate. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Acqua e bicarbonato”]

L’odore persistente dell’olio potrebbe dare fastidio, ma nel giro di pochi giorni sparirà insieme alle muffe. Un metodo alternativo è quello dell’acqua col bicarbonato, composto che non lascia alcun odore sgradevole.

Ecco cosa succede al tuo corpo se prendi olio e limone a stomaco vuoto la mattina appena sveglio/a

La nostra dieta, quella mediterranea, è davvero la migliore al mondo. Grazie ad essa è possibile condurre uno stile di vita sano e salutare. Un elemento fondamentale è sicuramente l’olio, quello extravergine per intenderci, un olio che ci invidia tutto il mondo.
Ma quali benefici può arrecare un cucchiaino d’olio soprattutto assunto a stomaco vuoto, la mattina, magari assunto insieme al succo di limone?
1. Combatte la stitichezza.
2. Protegge l’apparato cardiocircolatorio
3. Aiuta a combattere e prevenire problemi reumatici o articolari
4. Riequilibra il fegato e la cistifellea.
Provate ad assumerlo anche voi con regolarità e noterete subito i primi effetti positivi, associando il tutto ovviamente ad una dieta ipocalorica e ad attività fisica.COTNINUA ALEGGERE

CHESUCCEDE

Olio di palma, ecco come stare attenti

Tutti sanno che orma dilaga da tempo una polemica che vede protagonista il celebre e onnipresente olio di palma che si trova soprattutto in prodotti confezionati a quanto pare, infatti, una bomba trasparente ed insapore.
Tra l’altro è molto più economica di altri prodotti per questo viene utilizzata da molte fabbriche.
Ecco dove si trova questo ingrediente potenzialmente mortale:
MULINOBIANCO
Macine, Galletti, Tarallucci, Abbracci, -Baiocchi, Cornetti confezionati, Plumcake, Focaccelle, Fette Biscottate Dorate, Granetti, Pangrì, Cracker
DORIA
Bucaneve
MOTTA
Yo yo
FERRERO
Nutella
PAVESI
Ringo
BUITONI
Crostino integrale
PLASMON
Biscotti per bambini
Scegliete con cura prodotti che ne siano privi perché col tempo l’olio di palma potrebbe causarvi non pochi problemi.CONTINUA A LEGGERE

Fonte:Retenews

Olio di Palma, allarmismo italiano Il Guardian smonta tutta la teoria

C’è sempre stata una grossa polemica su un olio molto usato all’estero. Stiamo parlando dell’olio di palma, un prodotto vegetale con circa il 50% di grassi saturi, utilizzato in biscotti, creme spalmabili, merende confezionate e altri prodotti da forno. L’olio di palma, è ricco di acido palmitico, acidi grassi oleici e polinsaturi, un mix incredibilmente dannoso per le arterie.
Raffinato e trattato, l’olio in questione finisce col perdere le vitamine e gli antiossidanti che contiene, trasformandosi in una bomba trasparente ed insapore.
Dal punto di vista economico, costa molto meno rispetto ad altri tipi di burro o oli come quello d’oliva o di girasole.
Tra i cibi più famosi che contengono il famigerato olio killer, si trovano:
• MULINO BIANCO
Macine, Galletti, Tarallucci, Abbracci, Baiocchi, Cornetti confezionati, Plumcake, Focaccelle, Fette Biscottate Dorate, Granetti, Pangrì, Cracker
• DORIA
Bucaneve
• MOTTA
Yo yo
• FERRERO
Nutella
• PAVESI
Ringo
BUITONI
Crostino integrale
PLASMON
Biscotti per bambini

L’olio di palma è uno dei prodotti che aumenta il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari.
Il britannico Guardian ha dedicato un intero articolo al tema per smontare le critiche all’olio di palma concentrandosi soprattutto su un punto particolare. Il giornale dice:
“Durante lo scorso anno più di 160.000 persone hanno firmato la petizione “Fermare l’invasione di olio di palma” creata da Il Fatto Alimentare. Alcuni rivenditori come Coop, Esselunga, Misura e Gentilini hanno reagito alla protesta dei consumatori introducendo torte, biscotti, cracker e altri prodotti fatti senza l’olio di palma”.
Tale olio, però, ha la più alta resa per ettaro di qualsiasi seme oleoso. Sostituendolo con l’olio di soia sarebbe necessaria cinque volte la quantità di terreno, pesticidi, fertilizzanti ed energia che oggi vengono consumati: una sofferenza immane per le terre coltivabili

Olio di Palma: Tutto Ciò che c’è da Sapere

L’olio di palma è costituito da 99 % di grassi e fin qui è identico agli altri oli vegetali;

una piccola parte è data dalla frazione insaponificabile, ricca di fitosteroli, carotenoidi, fenoli, vitamina E, ecc. che, vista così, conferisce all’olio di palma aspetti interessanti, dal punto di vista nutrizionale e alimentare; queste sostanze appena citate proteggono dall’ossidazione durante la cottura e danno valore antiossidante all’olio di palma, proprio come l’olio di oliva. Peccato che la porzione insaponificabile, fonte di vitamine e antiossidanti, viene persa in seguito a tutti i processi di raffinazione che esso subisce.

Inoltre, l’olio di palma contiene una percentuale di grassi saturi davvero alta, fino al 50%Gli acidi grassi saturi favoriscono l’aumento di colesterolo “cattivo” nel sangue e aumentano il rischio di arteriopatie. Questa è la vera ragione per cui l’olio di palma viene definito “dannoso” per la salute.

Se l’apporto si limita a piccole quantità di olio di palma, ossia quello contenuto in alcuni biscotti che consumiamo a colazione, non stiamo mettendo a rischio la nostra salute.

Se invece la nostra dieta quotidiana è fatta di merendine, biscotti, carni rosse, formaggi, uova – tutte fonti di grassi saturi – allora il discorso cambia.

I 10 incredibili benefici cosmetici dell’olio di ricino

L’olio di ricino è un olio vegetale molto pregiato ed è anche un ottimo alleato per curare la propria bellezza. E’ un toccasana per i capelli sfibrati, rende le sopracciglia più folte e la pelle più morbida. Ecco i suoi 10 benefici cosmetici.
1. Rinforza le ciglia – Utilizzare il makeup e il mascara in continuazione è una cosa che rende le ciglia secche e deboli. Per rinforzarle si può utilizzare l’olio di ricino. Basta immergere lo scovolino del mascara nel composto e passarlo sulle ciglia delicatamente per avere subito degli effetti incredibili.
2. Rende i capelli più lucenti – Anche i capelli possono essere secchi e sfibrati come le ciglia. L’olio di ricino è ancora una volta la soluzione ideale: mischiandone una piccola quantità allo shampoo ed applicandone un po’ sui capelli umidi, li rendere più forti e lucenti. L’importante è non ripetere l’operazione troppo spesso.
3. E’ un balsamo naturale – Se dopo lo shampoo si vuole utilizzare un balsamo naturale al 100%, bisogna utilizzare l’olio di ricino. Basta una minima quantità per rendere subito i capelli più setosi.
4. Combatte i capelli crespi – L’olio di ricino può essere applicato sui capelli anche come una vera e propria maschera. Dopo averlo lasciato ad agire per qualche minuto, la chioma sarà rinforzata, districata e soprattutto meno crespa.
5. Rinforza le unghie – Tutte quelle che hanno le unghie deboli che tendono a spezzarsi facilmente, sanno bene quanto è difficile averle sempre curate. Possono però rinforzarle con dell’olio di ricino, mischiato a del succo di limone. Bisogna massaggiare la miscela sulle mani e lasciare in posa per 20 minuti per avere i primi risultati. L’olio riuscirà anche ad eliminare la patina giallastra che si crea con l’utilizzo eccessivo dello smalto.
6. E’ ottimo come crema viso – L’olio di ricino ha proprietà distensive e, utilizzato come una crema viso, gli dona un aspetto rilassato e levigato. E’ consigliabile utilizzarlo sul contorno occhi e labbra, di modo da combattere le tanto odiate zampe di gallina.
7. E’ uno struccante naturale – L’olio di ricino può essere utilizzato anche al posto dello struccante. Basta versarne due gocce su un dischetto di cotone per rimuovere il makeup in modo rapido. E’ importante però fare attenzione agli occhi poiché può provocare forti bruciori.
8. Infoltisce le sopracciglia – Avere delle sopracciglia folte e scure è la moda del momento. Chi però le ha sottili e poco resistenti può passarci su dell’olio di ricino. A lungo andare riuscirà ad infoltirle.
9. Rende la pelle più morbida – L’olio di ricino può essere utilizzato anche come olio post-doccia. Il segreto è mischiarlo ad altri olii, come quello di jojoba o quello di cocco, così da stemperare il suo odore forte.
10. Rimuove i residui di cera – L’olio di ricino è anche un toccasana per la post depilazione. Riesce infatti a rimuovere facilmente i tanto odiati residui di cera che rimangono sulla pelle.

Olio d’oliva venduto per extravergine sette aziende italiane indagate per frode

A quanto pare in Italia le truffe non scarseggiano mai. Questa volta è l’olio di oliva a stare al centro della polemica. L’ Olio d’oliva spacciato per extravergine. A scoprire il raggiro sono stati i carabinieri del Nas di Torino dopo le verifiche partite a seguito di una segnalazione di una rivista di consumatori alla procura torinese.
Secondo le analisi eseguite a campione dai laboratori dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli su oli di sette note marche, il prodotto non era extravergine come invece pubblicizzato sulla bottiglia. Per questo il pm Raffaele Guariniello ha iscritto nel registro degli indagati una decina di rappresentanti legali di varie aziende per frode in commercio, tra queste Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia. Il magistrato ha anche informato il ministero delle politiche agricole.

Versa olio d’oliva nella vaschetta per il ghiaccio: l’idea è geniale

Le erbe aromatiche sono gli ingredienti più difficili da conservare in modo che si mantengano fresche e gustose. Ecco allora un “trucco” per conservarle al meglio.

Seguendo la sequenza di immagini potrete creare un sistema funzionale e creativo che vi permetterà di preservare in maniera integrale il gusto pregiato dell’olio d’oliva che preferite.

 

 

Tumori: diffusioni in Italia e regole per la prevenzione

Purtroppo i tumori si stanno diffondendo nel nostro paese a macchia d’olio: i tumori, con la loro diffusione in Italia, nonostante le regole per la prevenzione siano state dettate in maniera precisa, continuano a far paura. Secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana Registro Tumori, negli ultimi anni sono in generale migliorate le percentuali di guarigione.

In particolare il 63% delle donne e il 57% degli uomini continuano a rimanere in vita a 5 anni dalla diagnosi di una neoplasia. Eppure si stima che nel nostro Paese vi siano 366.000 nuove diagnosi di tumore all’anno. Di queste, circa 196.000 interessano gli uomini e circa 169.000 le donne.

Una delle cause principale? Il Fumo: una regola fondamentale per prevenire queste malattie è quella di non fare uso di tabacco, per proteggere se stessi e chi subisce gli effetti del fumo passivo.

Il movimento fa bene alla salute. Svolgi con regolarità attività fisica, limita il tempo che trascorri seduto. E’ stato dimostrato che praticare esercizio fisico in maniera costante diminuisca il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto, alla mammella e all’endometrio. Inoltre dedicarsi all’allenamento permette di tenere il peso forma, elemento fondamentale per la salute. Mangia correttamente, privilegiando icereali integrali, i legumi, la frutta e leverdure. Cerca di evitare la carne conservata (specialmente quella rossa), i cibi che contengono molto sale e quelli con molte calorie, come i prodotti ad alto contenuto di zuccheri e di grassi.

Limita l’assunzione di alcool. E’ stato dimostrato che il berne eccessivamente è collegato allo sviluppo dei tumori alla bocca, alla gola e al colon retto. Per proteggere la cute dal rischio di incorrere nei tumori alla pelle, evita le lunghe esposizioni al sole, facendo particolare attenzione ai bambini. Utilizza le adeguate protezioni solari, perché i raggi ultravioletti causano danni alla pelle che, nel tempo, possono portare allo sviluppo di neoplasie.

Corpo e denti più sani con l’olio di cocco

L’olio di cocco è  completamente privo di fluoruro di sodio ed è  in grado di pulire e soprattutto sbiancare totalmente i denti. È un vero e proprio toccasana da utilizzare in sostituzione del classico dentifricio. L’olio di cocco offre una serie impressionante di benefici per la salute: è un antimicrobico naturale, aiuta il cuore, sostiene il corretto funzionamento della tiroide, rafforza il sistema immunitario ed è un ottimo “carburante” per il corpo.

Uno dei vantaggi principali dell’olio di cocco è che il 50% del grasso presente al suo interno è rappresentato dall’acido laurico, che si trova raramente in natura. La grandiosità di questo tipo di utilizzo sta nel fatto che il nostro corpo è in grado di convertire l’acido laurico in monolaurina, un monogliceride che può effettivamente distruggere i virus rivestiti di lipidi come l’HIV e l’herpes, l’influenza, il morbillo.