PIU’ MAGRI E SENZA INFLUENZA. FINALMENTE L’ALIMENTO CHE VI FARA’ STAR BENE DA SUBITO

schermata-2016-10-11-alle-17-59-51Golden Milk, letteralmente “latte d’oro”: è questo il soprannome che si è meritato il latte di curcuma, una bevanda originaria dell’India che vanta proprietà benefiche a dir poco incredibili. Ormai ha varcato i confini dell’Asia ed è sempre più conosciuto in tutto il mondo. [nextpage title=”Le principali proprietà”]

Viene utilizzato dai praticanti di yoga e il motivo è presto detto. Questo latte, infatti, può curare il mal di schiena, ridurre le infiammazioni e alleviare i dolori muscolari e articolari. Dona anche sollievo alle… [nextpage title=”Influenza e metabolismo”]

….donne alle prese con i dolori mestruali e aumenta le difese immunitarie, visto che vanta proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Durante i cambi di stagione è altamente consigliata. Mantiene anche attivo il metabolismo, contribuendo… [nextpage title=”Modalità di preparazione”]

…al mantenimento del giusto peso. Ma come si prepara? Occorre preparare la base di pasta di curcuma. Ne servono 50 grammi in polvere e 120 millilitri di acqua minerale. L’acqua deve essere scaldata insieme alla spezia in un pentolino. [nextpage title=”Latte di riso e miele”]

Il composto si solidifica leggermente e poi si lascia raffreddare tutto. Per il latte d’oro, inoltre, servono una tazza di latte di riso o avena, aggiungendo alla fine miele, olio di mandole dolci e cannella.

5 antinfiammatori naturali per i dolori articolari

Pochi sanno che esistono degli anti infiammatori naturali che possono alleviare il dolore delle articolazioni in maniera molto efficace.
Il rosmarino
Una pianta che contiene tra i suoi componenti l’acido ursolico, che combatte in maniera efficace le infezioni alle cartilagini o alle articolazioni di mani e ginocchia.
Ingredienti:
200 grammi di rosmarino
2 bicchieri di acqua
Procedimento
Preparare un infuso. Quando l’acqua sarà giunta a ebollizione aggiungere i rametti di rosmarino e lasciarli in effusione per 20 minuti.
CONTINUA A LEGGERE[nextpage title=”La coda cavallina “]

Reperibile in farmacia, erboristeria o nei negozi di prodotti naturali. Prepararla è molto semplice, dovete farne sempre un infuso da bere due volte al giorno.
CONTINUA A LEGGERE
[nextpage title=”La curcuma “]

Ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti. Per beneficiare delle sue proprietà, occorre preparare sempre un infuso con le seguenti indicazioni:
ingredienti:
un cucchiaio di curcuma (20 grammi)
3 tazze di acqua (750 grammi)
Riscaldare l’acqua, quando inizia a bollire, aggiungere il cucchiaio di curcuma. Fra bollire per 10 minuti e poi lasciarla riposare. Successivamente filtrare l’acqua e aggiungervi tre cucchiai di miele. Potete bere l’infuso durante la giornata.
CONTINUA A LEGGERE[nextpage title=”Lo zenzero “]

Ingredienti:
200 grammi di radice di zenzero grattugiata
Due bicchieri d’acqua (400 ml)
2 cucchiai di miele
Procedimento:
come nei casi precedenti, preparare sempre un infuso. In questo caso, quando l’acqua bolle aggiungere lo zenzero e lasciarlo in effusione per 20 minuti, deve poi riposare altri 10 minuti successivamente filtrate l’acqua. In fine aggiungere i due cucchiai di miele
CONTINUA A LEGGERE[nextpage title=”I semi di lino “]

Si possono trovare in qualsiasi negozio di prodotti naturali, particolarmente indicati per il trattamento del dolore articolare.
Come si consumano i semi di lino? La dose giornaliera è di due cucchiai, circa 40 grammi. Potete consumarlo da soli oppure in aggiunta alle insalate, ma assicuratevi di non cuocerli perché, altrimenti, perderebbero gran parte degli Omega 3, oltre a rendere difficile la digestione. Ricordate: mangiateli crudi, come se fossero delle vitamine che si assumono per la buona salute dell’organismo.

QUESTO SEMPLICE TRUCCHETTO VI AIUTERÀ A SCONFIGGERE ARTRITE, SCIATICA E MAL DI SCHIENA

schermata-2016-10-06-alle-10-54-18A volte non conosciamo l’esistenza di rimedi naturali e facilmente reperibili, che possono assicurarci grandi benefici nel combattere i nostri problemi e fastidi fisici… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Sciatica e mal di schiena”]

È il caso per esempio di dolori quali artrite, sciatica e mal di schiena, che coinvolgono davvero tantissime persone. Sapevate allora che esiste un metodo naturale che può offrirvi una grossa mano? PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Benefici a livello antinfiammatorio”]

Si tratta dell’olio di ricino, famoso per le sue proprietà lassative ma meno per i benefici a livello antinfiammatorio e analgesico. Per ottenere dei risultati sorprendenti, basterà fare degli impacchi con quest’olio… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Asciugamano e acqua”]

procurandovi un asciugamano imbevuto d’acqua calda. Prima di utilizzare l’olio di ricino, assicuratevi però che non siate allergici: strofinatene una piccola quantità sul gomito e vedete se avrete qualche reazione.

Dolori alle articolazioni e alla schiena? Ecco un rimedio del tutto naturale che te li farà passare in pochi giorni!

Il dolore alla schiena affigge tantissime persone, e anche se in commercio esistono tantissime prodotti che possono essere utili ad alleviare le pene ma non servono a correggere del tutto il dolore e a fare il modo che questo dolore non ricompari in futuro. Ed è proprio per questo che oggi vi proponiamo un rimedio davvero efficace contro questo tipo di dolore.
È una ricetta che vede l’utilizzo di un ingrediente insolito ma dalle grande potenzialità: stiamo parlando della gelatina di pesce che come sapete è una specie di colla.
La colla di pesce ha la prolina e l’idrossina che sono molto importanti per il tessuto connettivo delle nostre articolazioni. Cinque grammi al giorno di questo ingredienti vi farà di certo molto bene e vi permetterà di combattere in modo efficace il dolore alla schiena! Per renderla più gustosa potrete aggiungere alla gelatina con gocce di miele o limone.CONTINUA A LEGGERE

Dolori Addominali: ogni zona della pancia è collegata a dei disturbi. Ecco la Mappa

Sono dolori molto comuni quelli addominali. Infatti, è circa il 90% della popolazione quella che ogni giorno accusa dolori a questa parte del corpo. Oggi vi sveleremo però che ogni dolore, in base alla zona specifica dalla quale arriva, può avere un significato preciso e puoi indicare qualche patologia più seria.
È importante capire bene, da che punto parte dal dolore.
Ecco una tabella che potrà aiutarti a capire l’origine del tuo male.

mappaaa poanciaaaa

9 incredibili rimedi fai da te che funzionano contro i dolori mestruali

I dolori mestruali possono infastidire non poco la routine delle donne. C’è chi ricorre a costosi farmaci e a chi ad antichi rimedi della nonna. Ecco però 9 modi per curare i sintomi più persistenti:
1. Bevi più acqua che puoi.
2. Assumi abbastanza calcio.
3. Mangia sempre cibi nutrienti.
4. Evita i cibi che gonfiano.
5. Prendi meno caffeina.
6. Assumi abbastanza vitamina D: la trovi nel limone, nel tonno, nell’arancia, nel latte di soya, nei cereali, nel formaggio e nelle uova.
7. Fai piccoli esercizi come una camminata
8. Aiutati con una borsa dell’acqua calda.
9. Fai una doccia calda.

Ecco I Sintomi Che Anticipano Un Infarto: Conoscerli Può Salvarti La Vita!

L’infarto è una delle prime cause di morte al mondo. Non tutti sanno però, che prima di presentarsi, l’infarto lancia dei segnali ben chiari al nostro corpo che possono essere di grande aiuto per identificare patologie davvero molto gravi che potrebbero poi causarvi un infarto.
1. Raffreddore perenne: Se avvertite i sintomi del raffreddore e/o dell’influenza per 10 mesi all’anno, è il caso di preoccuparvi. Il vostro cuore potrebbe non funzionare come dovrebbe.
2. Se siete in ansia, e sentite che quest’ansia viene dal vostro petto, potrebbe essere un segnale preoccupante di un infarto imminente.
3. Difficoltà Respiratorie: Se provate difficoltà anche a respirare, è il caso che vi rivolgiate ad un dottore. Anche questo può significare che siete a rischio infarto improvviso.
4. Stanchezza Perenne: Se vi sentite sempre molto stanchi e debilitati e notate che le cose peggiorano quando fate uno sforzo, è il caso di preoccuparsi per la vostra salute: un infarto potrebbe colpirvi da un momento all’altro.
5. Dolori Continui Al Corpo: Se ogni giorno vi fa male una parte del corpo diversa e il dolore non cessa, iniziate a preoccuparvi: può significare che il vostro cuore non funziona a dovere e che quindi siete a rischio infarto.
6. Sudore Freddo: Se vi sentite spesso colti da vertigini e poi iniziate a sudare freddo, è il caso di andare quantomeno dal dottore per controllare lo stato di salute del vostro cuore.
7. Xanthelasma: Queste formazioni simili a nei che si presentano nella maggior parte dei casi intorno ai 40 anni di età sono un altro segnale preoccupante che indica un rischio di infarto.

7 rimedi naturali per l’artrite alle mani

Per chi soffre di artrite ci sono notizie positive. Le persone con artrite hanno le articolazioni infiammate e molto spesso il dolore impedisce loro di svolgere con normalità le attività quotidiane.
Una delle parti del corpo più colpite dai diversi tipi di artrite sono le mani. La buona notizia è che i sintomi dell’artrite alle mani possono essere trattati in modo naturale, in modo da migliorare la qualità di vita e impedire che il dolore interferisca con le attività di tutti i giorni. Molti non sanno che l’olio di ricino è un alleato eccezionale per ridurre il dolore e l’infiammazione provocati dall’artrite alle mani. Questo ingrediente naturale dalle molteplici applicazioni contiene un principio attivo chiamato acido ricinoleico che gli conferisce una potente azione antifiammatoria e analgesica che può ridurre il dolore e l’infiammazione. Si consiglia un massaggio con olio di ricino due volte al giorno.
Varie ricerche hanno constatato che anche l’olio di fieno greco ha effetti antinfiammatori e antiossidanti utile per i dolori articolari. Uno dei rimedi numero uno per alleviare ogni tipo di fastidio associato all’artrite è lacurcuma. Infine, possono essere considerati rimedi anche l’olio di oliva contiene un componente attivo chiamato oleocantale che inibisce l’attività degli enzimi COX-1 e COX-2, associati all’infiammazione e il miele e la cannella.
Pare, tra l’altro che, anche i sali di Epsom sono un altro rimedio molto comune nel trattamento di qualsiasi tipo di disturbo collegato all’artrite. Questi sali rilassano le articolazioni danneggiate e danno sollievo riducendo il dolore, l’infiammazione e la rigidità.
In questo caso, vi consigliamo di riempire un recipiente con acqua calda e aggiungere due tazze di questi sali. In seguito, mettete a bagno le mani in questa soluzione per 20 minuti e poi ripetete questo trattamento circa due volte a settimana.

Una molletta sull’orecchio per guarire tutto il corpo

È una tecnica molto antica. Si chiama auricoloterapia è nata in Oriente più di 3000 anni fa ed è giunta fino a noi grazie agli Egizi e alle tradizioni popolari che l’hanno mantenuta nel corpo dei secoli. L’auricoloterapia o riflessologia auricolare si basa sul fatto che all’orecchio arrivano i riflessi di tutti gli organi e le parti del corpo, esattamente come accade per la pianta dei piedi e i palmi delle mani. I punti riflessi sonopunti ricchi in terminazioni nervose e vascolarizzazione che, una volta stimolati con le mani o strumenti appuntiti (non aghi), inviano impulsi al cervello, scatenando specifici fenomeni fisiologici e biochimici, come il rilascio di neurotrasmettitori, ovvero sostanze che hanno la funzione di far parlare tra loro parti differenti del cervello: sono proprio questi fenomeni che portano a un riequilibrio della parte del corpo corrispondente al punto stimolato.
Se volete apportare dei benefici al vostro corpo non dovrete fare altro che fare pressione sul punto che indica la zona che volete curare.

orecchie punti
1 – SPALLE E SCHIENA
2 – ORGANI INTERNI
3 – ARTICOLAZIONI E LEGAMENTI
4 – SENO E GOLA
5 – DIGESTIONE
6 – TESTA E CUORE

Riconoscere questi campanelli d’allarme può salvarti la vita

Se hai problemi di cuore, probabilmente già sai che  l’area interessata è quella del petto. Ma non solo. Secondo l’Università di Michigan, potresti avere dolori anche sulla parte sinistra o dietro le scapole.
I dolori ai muscoli del collo possono essere un campanello d’allarme per qualcosa di più serio legato ai polmoni e al diaframma. Se avete anche problemi di respirazione, andate subito da un medico.
I problemi al fegato alla colecisti, possono causare dolore al collo, alla spalla superiore, al lato destro del corpo appena sotto il capezzolo.
I problemi ai reni, invece, Scoprono un’area molto vasta: la schiena, gli addominali, la parte superiore delle gambe, la zona pelvica.

PPA CORPO