Come pulire casa con prodotti naturali

Purtroppo non tutti sanno, che maneggiare quotidianamente prodotti chimici per la pulizia domestica costa non poco alla salute, soprattutto delle donne. Per non parlare della spesa necessaria: ci sono prodotti specifici per ogni tipo di oggetto da lavare, pavimento, mobili, cucina, lavello, ecc.
Proprio per questo vi proponiamo prodotti naturali che possono promettervi risultati stupefacenti a 0 rischi per la salute, perché prodotti interamente naturali.
1) Sale. Tra i rimedi della nonna più efficaci in assoluto c’è il sale, un elemento a lungo utilizzato per conservare i cibi. Non è questa, però, l’unica proprietà del sale, che in realtà è un disinfettante naturale e un ottimo smacchiatore. Questo ingrediente, infatti, è in grado di pulire a fondo in maniera completamente green, per esempio se utilizzato per detergere i pavimenti. In questo caso, basta prendere una buona manciata di sale e farlo sciogliere in acqua calda, con l’aggiunta di un po’ di aceto: il pavimento sarà perfettamente pulito, ma attenzione a non utilizzarlo su superfici di marmo perché potrebbero danneggiarsi.
Potete utilizzare il sale anche per lucidare l’argento, il rame e l’ottone, facendone un composto con farina e aceto e passandolo con un panno sugli oggetti che volete tirare a lucido. Non dimentichiamo che il sale è utile anche a rimuovere le macchie, perfino le più temute: quelle di vino. Basta versarlo sulla macchia e lasciarlo agire, prima di lavare normalmente l’indumento o la tovaglia in questione.
2) Aceto. Anche l’aceto è un valido alleato nelle pulizie di casa: vediamo come sfruttarne le proprietà. Possiamo ottenerne, per esempio, un detergente per le superfici lavabili e i vetri, semplicemente prendendo un flacone spray vuoto e mescolandovi acqua e aceto in parti uguali: basterà spruzzare il composto sulla superficie da pulire e rimuovere con un panno.
Facendo un mix di aceto e acqua calda, invece, potremo pulire le incrostazioni del forno in maniera rapida e naturale, oppure possiamo utilizzare l’aceto puro come anticalcare spruzzandolo su rubinetti e lavelli in acciaio, ma anche su caffettiere, brocche o bottiglie in vetro.
3) Limone. Pure il limone è un’ottima alternativa ai tradizionali detersivi, per esempio quelli che utilizziamo per pulire le superfici del bagno. Possiamo ottenere gli stessi risultati, infatti, mescolando del limone a un po’ di sapone di Marsiglia, aggiungendo un pizzico di bicarbonato: otterremo una pasta pulente economica ed efficace. E non buttiamo via le bucce dei limoni, ma utilizziamole per rimuovere il calcare dai componenti in acciaio di cucina e bagno. Oppure, se vogliamo eliminare i cattivi odori dal frigo, riponiamo in un angolo un limone tagliato a metà, in grado di assorbirli.
E se ancora non fosse abbastanza, ecco come unire le proprietà dei tre ingredienti ottenendo un detersivo per piatti ecologico ed economico: frullate il succo di due limoni e qualche pezzo di buccia con una manciata di sale, poi versatelo in una pentola in cui avrete fatto bollire acqua e aceto e fate cuocere per un quarto d’ora. Provate!

La casa di Claudia Ruggeri: ecco cosa nasconde nella sua camera da letto!

L’arredo nell’ appartamento di Claudia Ruggeri, la bella showgirl di Avanti un altro, ricorda lo stile moderno delle case che vediamo spesso nelle riviste di settore. Molto presente in tutti gli ambienti è il colore bianco che dona luce, ampiezza e candore alle stanze e agli spazi. Va detto che l’arredamento di design ormai è un vero e proprio must per le nuove generazioni.
A quanto pare Claudia adora il design moderno e gli stili più esotici, e per questo ha cercato di arredare casa sua con uno stile che doni freschezza e praticità. Ebbene si: quella di Claudia, ad un primo sguardo, sembrerebbe una normalissima… Ma ciò che nasconde nella sua camera da letto non è roba per deboli di cuore! L’arredamento sexy ed audace proprio come quel lato che tanto ostenta nella nota trasmissione. La camera da letto di Claudia ha pareti tinte di un colore glicine/violetto che ricorda la sua giovane età e la sua freschezza. Il grande letto ha una testata bianca trapuntata che permette di appoggiarsi tranquillamente stando comodi per poter leggere o guardare la televisione.

poliziotta casacasa claudia ruggero

Amedeo, senza casa, va a dormire dalle suore: ma il giorno dopo il conto è salatissimo

Amedeo di Sempione lo conoscono in molti. Sin da giovane quest’uomo ha avuto problemi di salute e non ha una casa. Operato da poco al cuore, l’uomo è costretto a vagare intorno a piazza Sempione per racimolare qualche spicciolo e potersi permettere un tetto, anche solo per una notte. In questa zona ci sono diversi alberghi e pensioni, ma Amedeo non può permetterseli, e quindi ha pensato di pagare il pernottamento in un istituto di suore a Montesacro. Al mattino seguente, al momento di saldare, l’amara sorpresa: per una sola notte il conto segnava la bellezza di 35,50 euro.
Fabrizio Cascapera del Centro Democratico rivela al RomaPost.it: «Amedeo non si ferma mai, anche se non è in gran salute, e lo si vede spesso pulire piazza Sempione in cambio di qualche spicciolo, ed è normale quando uno è abituato a lavorare. Va aiutato, perché per una vita intera ha lavorato e pagato le tasse. Trovo scandaloso che istituti religiosi, esenti dal fisco, facciano un simile business sulla pelle delle persone, e spero che il Comune o il Municipio possano aiutare Amedeo. Forse la pubblicità e gli incentivi saranno minori rispetto ad altre categorie, ma per una volta aiutiamo gli italiani».

“Signora, abbandoni la sua casa: ci sarà un terremoto”, ma è una truffa, l’allarme della Protezione Civile

La Protezione Civile di Concorezzo è dovuta scendere in campo per smentire i finti avvisi recapitati via telefono agli ignari cittadini da sedicenti volontari, che invitano a lasciare le proprie case in vista di un imminente terremoto.
Ecco il messaggio della polizia che mette in allerta i cittadini: “Volevamo informare i cittadini che ci sono persone che si spacciano per volontari di protezione civile o simili che telefonano nelle case dicendo che tra quattro giorni ci sarà un terremoto e che quindi devono evacuare le proprie abitazioni. I terremoti non si possono prevedere e nessuno della protezione civile telefona nelle abitazioni per avvertire personalmente di abbandonare le case. Un’eventuale evacuazione di massa deve essere gestita tramite interfono o quanto previsto dal piano di emergenza comunale”.
Secondo gli esperti non si tratta solo di uno scherzo di cattivo gusto quanto piuttosto di una truffa per indurre i cittadini, soprattutto gli anziani soli, a lasciare incustoditi case e beni.
“Invitiamo i cittadini che ricevono queste chiamate a recuperare il numero di telefono del chiamante e di avvertire le autorità competenti al 112” .

Alberto muore a 23 anni: va a letto con l’influenza e non si sveglia più

Davvero una morte assurda quella di Alberto: un ragazzo padovano di appena 23 anni che purtroppo è morto prima del tempo.
Alberto Polese si trovava in Germania per un periodo di lavoro in una gelateria: a trovarlo disteso sul letto privo di vita è stata proprio la responsabile del locale che era andata a controllare visto che non si era presentato in orario al lavoro. Da qualche giorno Alberto aveva i sintomi di una normalissima influenzae sarebbe stato, secondo le prime ipotesi, proprio un collasso cardiaco dovuto a quello stato di malessere ad ucciderlo. Ovviamente gli inquirenti devono aspettare l’autopsia sul corpo del ragazzo per capire esattamente le cause del decesso e dare un senso ad una morte così prematura.

La casa di Simona Ventura

Quella della simpatica Simona Ventura è davvero una casa bella e stilosa e ottimizzata per accogliere al meglio parenti e amici è quella di Simona Ventura, la super regina della televisione italiana che ha a Milano un appartamento extra lusso che ha dettagli tipici dell’arredamento shabby chic con un uso massiccio del total white che dona eleganza, luminosità e ampiezza alla sua dimora.
La casa è molto grande perchè la famiglia allargata della presentatrice è ormai molto numerosa e in più i legami con quella d’origine, con la madre e la sorella Sara in particolare, sono molto forti: ciò è dimostrato anche dalle numerose foto pubblicate con loro sui profili social.
Insomma, la sua casa rappresenta per filo e per segno la sua personalità

La casa di Serena Garitta

Vi ricorderete sicuramente di Serena Garitta una delle prima gieffine che fece innamorare l’ Italia della sua personalità. Vi siete mai chiesti com’è la casa di Serena Garitta, una delle gieffine donne che riuscì addirittura a vincere una delle prime edizioni del programma. Il suo stile esuberante e allegro si riversa anche nell’arredamento. Serena ha da poco scoperto di essere incinta e probabilmente apporterà degli interessanti cambiamenti alla sua casa.
Vi stiamo parlando di Serena Garitta che da pochi giorni ha scoperto di essere incinta. Questa lieta notizia le farà cambiare casa oppure la porterà a modificare quella attuale?
Intanto possiamo vedere che secondo le foto postate suoi social network la sua casa è un piccolo nido dal design molto particolare: si alternano zone della casa più moderne ad altre che invece ricordano le case dallo stile tipiche degli anni Ottanta. I pavimenti in granito con disegni geometrici, i mobili in legno e lo stile di arredamento ricordano sempre più una casa d’altri tempi.

La casa di Bianca Balti: arredo classico ma originale

Anche Bianca ha scelto di arredare la propria abitazione con attenzione, scegliendo il design con particolare impegno, soprattutto per quanto riguarda la cura dei dettagli. Guardando le foto che ha postato sui social, possiamo perfettamente denotare la sua forte passione per lo stile shabby chic.
Una delle stanze più particolari è la cucina: questa è in total white. La mobilia è in legno antico e si respira un’atmosfera davvero molto accogliente. Una delle cose che ci ha maggiormente colpito è come sono state decorate le pareti.
Essendo un’appassionata di fotografie, infatti, Bianca ha preso un lungo spago, sul quale ha appeso, con delle semplici mollette, le immagini recenti della sua famiglia. L’effetto è d’impatto ed è un’idea molto carina e originale per avere le persone care sempre vicine.
Al centro della stanza vi è un grande tavolo in legno abbastanza grande, perfetto per i pranzi domenicali.
Una casa davvero da sogna ma che rispecchi il carattere dolce e gentile della Balti.

La casa al mare di Barbara D’Urso

Il mare attrae sempre molto anche i vip, tra questi c’è anche Barbara D’Urso che si è addirittura comprata una casa vicino al mare per godersi gli ultimi raggi di sole settembrino.
La sua casa al mare ha un bellissimo ed ampio giardino, un portico, un angolo relax con piscina. I complementi d’arredo non solo più pratici, ma anche più originali, con i pezzi di legno, le conchiglie, o i sassi trovati sulla spiaggia.
Anche Barbara ha optato per uno stile shabby chic, come molte delle sue colleghe.

La casa di Emily Ratajkowski

La casa si Emily non è la classica casetta in  mattoni e cemento in bella vista ci vengono subito in mente i loft americani,  che a tutt’oggi rimangono una delle più belle espressioni di design moderno perché sono strutture tutte da reinventare, essendo ex capannoni dismessi.

 Dal suo loft Emily ha una vista davvero singolare: questo squarcio di New York sembra una cartolina con i suoi palazzi tipici, le scale antincendio e la gente in continuo movimento.

E se ci facciamo un giro all’interno della sua abitazione subito scopriamo che ci troviamo nel mezzo di un laboratorio creativo: ovunque si vedono opere d’arte contemporanea, teli, colori, libri d’arte e cavalletti per dipingere, di sicuro questa è una passione che gli è stata trasmessa dal padre, pittore di professione.

Appesi alle pareti bianche non a caso ci sono un’infinità di quadri, stampe e ritratti, forse qualcuno è anche suo; abbastanza singolare è stata poi la scelta di appoggiare semplicemente ad un muro il gigantesco specchio dalla cornice in legno chiaro che riflette la cucina minimalista, di colore scuro: l’unico tocco di colore è dato dalle maniglie in acciaio che fanno pendant con il frigo ad incastro.

Nella camera da letto bella è la sistemazione del lettone, leggermente disfatto, sotto l’ampia finestra: non appena comincia a spuntare il sole i primi raggi riscaldano un ambiente già di per se avvolgente, irradiando di conseguenza tutta la stanza.

Anche il bagno è particolare, ricorda molto quelli degli anni 50/60: è  piastrellato di bianco fino ad una certa altezza, con un bordino nero che richiama gli appendini dello stesso identico colore, uno specchio a muro non piccolo, ma c’è un’unica grande incognita, avrà la vasca o la doccia? Resterà una nostra curiosità!