Addio al detersivo! La scoperta: “Per panni perfetti basta mettere nella lavatrice un bicchiere di ….

Alcuni elettrodomestici sono praticamente necessari al nostro fabbisogno, quotidiano. Tra questi c’è senz’altro la lavatrice indispensabili per pulire i panni sporchi di tutta la famiglia. A parte il consumo di energia elettrica, c’è da dire che questo elettrodomestico ha bisogno di tanto detersivo e quindi di una spesa non indifferenze.
Tra l’altro l’utilizzo del detersivo, inquina anche molto l’ambiente: se vogliamo risparmiare e dare anche una mano all’ambiente, possiamo preparare da sole con queste semplicissime ricette. Tutto quello che vi occorre è un flacone, bicarbonato di sodio, acido citrico, sapone vegetale in scaglie, olio essenziale, soda per bucato.
Per preparare un Detersivo liquido alla soda vi occorre, nello specifico di:

– 7 litri d’acqua
– 400 grammi di soda per bucato
– 400 grammi di sapone vegetale grattugiato

Prendete una pentola e riempitela d’acqua, portatela ad ebollizione l’acqua . Poi sciogliete, mescolando, il sapone in scaglie nell’acqua. Spegnete il fuoco ed aggiungete la soda per bucato. Dovrete continuare a mischiare finché il vostro detersivo liquido non si sarà ben amalgamato. Non vi resterà di fare altro che lasciare raffreddare il tutto e trasferirlo poi in un contenitore per detersivo liquido di recupero. Per il bucato vi basterà usare un solo bicchiere, mezzo per i carichi leggeri. Salverete il portafoglio e anche l’ambiente!
Fonte: fanpage

Trovate le confessioni di Natuzza: “Ho visto i morti, ecco come sarà l’aldilà e cosa si fa”

Oggi vi riporteremo un articolo pubblicato su Retenews24, e tratto dal sito pontifex: qui vi riporteremo quello che ha rivelato don Marcello Stanzione, sulle esperienze di Natuzza Evolo. La donna era nota come la mistica di Paravati. Ormai questa donna è scomparsa ormai da qualche anno, ma questo articolo vi riporterà le sue parole sull’aldilà e delle anime che la visitavano in spirito. Ecco il racconto:
“Molti anni fa discorrevo con un noto sacerdote carismatico che aveva fondato un gruppo ecclesiale riconosciuto da alcuni Vescovi. Iniziammo a parlare di Natuzza Evolo e, con mia grande sorpresa, il sacerdote affermò che, secondo lui, Natuzza faceva dello spiritismo a buon mercato. Rimasi molto contrariato da questa affermazione, per una forma di rispetto non risposi al famoso sacerdote ma, nel mio cuore, subito pensai che tale grave affermazione nasceva da una forma non nobile di invidia verso una povera donna analfabeta alla quale migliaia di persone si rivolgevano ogni mese ottenendone sempre un sollievo nell’anima e nel corpo. Con gli anni cercai di studiare il rapporto di Natuzza con i defunti e mi resi completamente conto che la mistica calabrese non andava assolutamente considerata come una “medium”. Infatti, Natuzza non invoca i defunti chiedendo loro di venire da lei e …… le anime dei morti le compaiono non per sua decisione e volontà, ma unicamente per volontà delle anime stesse grazie ovviamente al permesso divino.
Quando le persone le chiedevano di avere dei messaggi o delle risposte alle loro domande, da parte dei loro defunti, Natuzza rispondeva sempre che questo loro desiderio non dipendeva da lei, ma unicamente dal permesso di Dio ed invitava loro a pregare il Signore affinché questo loro pio desiderio venisse esaudito. Il risultato era che alcune persone ricevevano messaggi da parte dei loro trapassati, ed altri invece non erano esauditi, mentre Natuzza avrebbe desiderato accontentare tutti. Comunque, l’angelo custode la informava sempre se tali anime nell’aldilà avevano più o meno bisogno di suffragi e di sante Messe.
Nella storia della spiritualità cattolica apparizioni di anime del Paradiso, del Purgatorio e talora anche dell’Inferno, sono avvenute nella vita di numerosi mistici e di santi canonizzati. Per quanto riguarda il Purgatorio, possiamo tra i numerosissimi mistici, ricordare: San Gregorio Magno, da cui è derivata la pratica delle Messe celebrate di seguito per un mese, dette appunto “Messe Gregoriane”; santa Geltrude, santa Teresa d’Avila, santa Margherita da Cortona, santa Brigida, santa Veronica Giuliani e, più vicini a noi, pure santa Gemma Galgani, santa Faustina Kowalska, Teresa Newmann, Maria Valtorta, Teresa Musco, san Pio da Pietrelcina, Edwige Carboni, Maria Simma e tanti altri. E’ interessante sottolineare che mentre per questi mistici le apparizioni delle anime del Purgatorio avevano l’obiettivo di accrescere la loro stessa fede e a spronarli a maggiori preghiere di suffragio e di penitenze, così di affrettare il loro ingresso in Paradiso, nel caso di Natuzza, invece, oltre ovviamente a tutto ciò, questo carisma le è stato accordato da Dio per un’ampia attività di consolazione del popolo cattolico e in un periodo storico in cui, nella catechesi e nella omiletica, il tema Purgatorio è quasi completamente assente, per rafforzare nei cristiani la fede nella sopravvivenza dell’anima dopo la morte e nell’impegno che la Chiesa militante deve offrire a favore delle Chiesa sofferente.
I defunti ribadivano a Natuzza l’esistenza del Purgatorio, del Paradiso e dell’Inferno, a cui venivano inviati dopo la morte, come premio o castigo per la loro condotta di vita. Natuzza, con le sue visioni, confermava l’insegnamento plurimillenario del Cattolicesimo, cioè che immediatamente dopo la morte, l’anima del defunto viene condotta dall’angelo custode, al cospetto di Dio e ne viene perfettamente giudicata in tutti i minimi particolari della sua esistenza. Coloro che venivano inviati nel Purgatorio, richiedevano sempre, tramite Natuzza, orazioni, elemosine, suffragi e soprattutto sante Messe affinché fossero loro abbreviate le pene.
Secondo Natuzza, il Purgatorio non è un posto particolare, ma uno stato interiore dell’anima, la quale fa penitenza “negli stessi luoghi terreni dove ha vissuto ed ha peccato”, dunque anche nelle stesse case abitate durante la vita. Talvolta le anime fanno il loro Purgatorio anche dentro le chiese, quando è stata superata la fase di maggiore espiazione. Il nostro lettore non deve meravigliarsi di queste affermazioni di Natuzza, perché la nostra mistica, senza saperlo, ripeteva cose già affermate da papa Gregorio Magno nel suo libro dei Dialoghi. Le sofferenze del Purgatorio, benché siano alleviate dal conforto dell’angelo custode, possono essere molto aspre. A testimonianza di ciò a Natuzza capitò un singolare episodio: Ella vide una volta un defunto e gli chiese dove si trovasse. Il morto le rispose di trovarsi tra le fiamme del Purgatorio, ma Natuzza, vedendolo sereno e tranquillo, gli osservò che, a giudicare dal suo aspetto, ciò non doveva essere veritiero. L’anima purgante le ribadì che le fiamme del Purgatorio se le portava con sé, dovunque andasse. Mentre proferiva queste parole ella lo vide avvolto dalle fiamme. Credendo che si trattasse di una sua allucinazione, Natuzza gli si avvicinò, ma venne investita dal calore delle fiamme che le procurarono una fastidiosa ustione alla gola e alla bocca che le impedì di nutrirsi normalmente per ben quaranta giorni e fu costretta a rivolgersi alle cure del dottor Giuseppe Domenico valente, medico condotto di Paravati. Natuzza ha incontrato numerosissime anime sia illustri che sconosciute. Lei che ha sempre detto di essere ignorante ha incontrato anche Dante Alighieri, che le ha rivelato di aver scontato trecento anni di Purgatorio, prima di poter entrare in Paradiso, perché anche se aveva composto sotto ispirazione divina, le cantiche della Commedia, purtroppo aveva dato spazio, nel suo cuore, alle proprie simpatie ed antipatie personali, nell’assegnare i premi e le pene: da qui il castigo di trecento anni di Purgatorio, trascorsi però al Prato Verde, senza soffrire altra sofferenza che quella della mancanza di Dio. Numerose testimonianze sono state raccolte sugli incontri tra Natuzza e le anime della Chiesa sofferente.
La professoressa Pia Mandarino, di Cosenza, ricorda: “In seguito alla morte di mio fratello Nicola, avvenuta il 25 gennaio 1968, caddi in uno stato di depressione e persi la fede. Mandai a dire a Padre Pio, che avevo conosciuto tempo prima: “Padre, rivoglio la mia fede!”. Per motivi a me ignoti non ricevetti subito la risposta del Padre e, nel mese di agosto, andai a trovare Natuzza per la prima volta. Le dissi: “Io in chiesa non ci vado, la Comunione non la faccio più…”. Natuzza si fece una risatina, mi accarezzò e mi disse: “Non ti preoccupare, che verrà presto il giorno nel quale non ne potrai fare a meno. Tuo fratello è salvo, ed ha fatto una morte da martire. Ora ha bisogno di preghiere ed è dinnanzi ad un quadro della madonna, in ginocchio, che prega. Soffre perché sta in ginocchio”. Le parole di Natuzza mi rasserenarono e, qualche tempo dopo, mi arrivò, tramite Padre Pellegrino, la risposta di Padre Pio: “Tuo fratello si è salvato, ma ha bisogno di suffragi”. La stessa risposta di Natuzza! Come Natuzza mi aveva predetto, sono ritornata alla fede ed alla frequenza della Messa e dei sacramenti. Circa quattro anni fa ho appreso da Natuzza che Nicola è andato in Paradiso, subito dopo la prima Comunione dei suoi tre nipotini che, a San Giovanni Rotondo, hanno offerto la loro prima Comunione per lo zio”.
La signorina Antonietta Polito di Briatico sul rapporto di Natuzza con l’aldilà porta la seguente testimonianza: “Avevo avuto un litigio con una mia parente. Poco tempo dopo, recatami da Natuzza, ella, posandomi la mano sulla spalla, mi disse: “Vi siete bisticciata?”. “E voi come lo sapete?”. “Me lo ha detto il fratello (defunto) di quella persona. Vi manda a dire di cercare di evitare questi litigi perché lui ne soffre”. Io non avevo parlato per nulla di questo fatto a Natuzza e lei non poteva averlo saputo da nessuno. Mi nominò esattamente la persona con la quale avevo litigato. Un’altra volta Natuzza mi disse a proposito di questo stesso defunto che era contento perché la sorella gli aveva ordinato le messe gregoriane. “Ma chi ve lo ha detto?”, le chiese, e lei: “Il defunto”. Molto tempo prima le avevo domandato notizie di mio padre, Vincenzo Polito, morto nel 1916. mi chiese se avessi una sua foto, ma le risposi di no, perché in quell’epoca non se ne facevano ancora, da noi. La volta seguente che andai da lei mi informò che da molto tempo era in paradiso, perché andava in chiesa mattina e sera. Io non sapevo di questa sua abitudine, perché quando mio padre morì avevo appena due anni. mia madre, poi, da me interpellata, me lo confermò”.
La signora Teresa Romeo di Melito Portosalvo ha dichiarato: “Il 5 settembre 1980 morì una mia zia. Lo stesso giorno dei funerali una mia amica andò da Natuzza e le chiese notizie della defunta. “E’ salva!”, le rispose. Quando furono trascorsi quaranta giorni, io mi recai da Natuzza, ma mi ero dimenticata della zia e non avevo portato con me la sua foto, per farla vedere a Natuzza. Ma questa, appena mi vide, mi disse: “O Teresa, sai chi ho visto ieri? Tua zia, quella vecchierella che è morta per l’ultima (Natuzza non l’aveva mai conosciuta in vita) e mi ha detto “Sono la zia di Teresa. Ditele che sono contenta di lei e di quello che ha fatto per me, che ricevo tutti i suffragi che mi manda e che prego per lei. Io mi sono purificata sulla terra”. Questa mia zia, quando morì, era cieca e paralizzata a letto”.
La signora Anna Maiolo residente a Gallico Superiore narra: “Quando mi recai per la prima volta da Natuzza, dopo la morte di mio figlio, ella mi disse: “Vostro figlio è in un luogo di penitenza, come del resto avverrà a tutti noi. Beato chi può andare in Purgatorio, perché ce ne sono che vanno all’Inferno. Ha bisogno di suffragi, ne riceve, ma ha bisogno di molti suffragi!”. Io allora feci fare varie cose per mio figlio: feci celebrare molte messe, feci fare una statua della Madonnina Ausiliatrice per le Suore, comprai un calice ed un ostensorio in sua memoria. Quando tornai da Natuzza ella mi disse: “Vostro figlio non ha bisogno di niente!”. “Ma come, , Natuzza, l’altra volta mi avevate detto che aveva bisogno di tanti suffragi!”. “Basta tutto quello che avete fatto!”, mi rispose. Io non l’avevo informata di quanto avevo fatto per lui. Sempre la signora Maiolo testimonia: “Il 7 dicembre del 1981, vigilia dell’Immacolata, dopo la Novena, io ritornavo a casa mia, accompagnata da una mia amica, la signora Anna Giordano. In chiesa avevo pregato Gesù e la Madonna, dicendo loro: “Gesù mio, Madonna mia, datemi un segno quando mio figlio entrerà in paradiso”. Giunta vicino a casa mia, mentre stavo per salutare la mia amica, di colpo, vidi nel cielo, sopra la casa, un globo luminoso, della della grandezza della luna, che si muoveva, ed in pochi secondi disparve. Mi sembrava che avesse una scia azzurrina. “Mamma mia, cosa è?”, esclamò la signora Giordano, impaurita come me. Corsi dentro a chiamare mia figlia ma il fenomeno era già cessato. Il giorno dopo chiamai l’Osservatorio geofisico di Reggio Calabria, chiedendo se la sera prima ci fosse stato qualche fenomeno atmosferico, o qualche stella cadente di grandi dimensioni, ma mi risposero di non aver osservato niente. “Avete visto un aereo”, mi dissero, ma ciò che io e la mia amica avevamo visto non aveva nulla a che fare con gli aerei: era una sfera luminosa simile alla luna. Il 30 dicembre successivo mi recai con mia figlia da Natuzza, le narrai il fatto, ed ella mi spiegò così: “Era una manifestazione di vostro figlio che entrava in paradiso”. Mio figlio era morto il 1° novembre 1977 ed il 7 dicembre 1981 era dunque entrato in paradiso. Natuzza, prima di questo episodio, mi aveva sempre assicurato che lui stava bene, tanto che, se io lo avessi visto nel posto dove stava, gli avrei certo detto: “Figlio mio, stai pure là” e che pregava sempre per la mia rassegnazione. Quando io dicevo a Natuzza: “Ma non aveva fatto ancora la cresima”, ella avvicinandosi a me, e parlandomi col volto, come fa, con la lucentezza dei suoi occhi, mi rispondeva: “Ma era puro di cuore!”.
Il professor Antonio Granata, docente all’Università di Cosenza, porta quest’altra sua esperienza con la mistica calabrese: “Martedì 8 giugno 1982, durante un colloquio, mostro a Natuzza le fotografie di due mie zie, di nome Fortunata e Flora, morte da un paio d’anni e alle quali sono stato molto affezionato. Ci scambiammo queste frasi: “Queste sono due mie zie morte da qualche anno. Dove si trovano?”. “Sono in un luogo buono”. “Sono in paradiso?”. “Una (indicando la zia Fortunata) è al Prato Verde, l’altra (indicando la zia Flora) è in ginocchio davanti al quadro della Madonna. Comunque sono salve tutte e due”. “Hanno bisogno di preghiere?”. “Potete aiutarle ad accorciare il loro periodo d’attesa” e, prevedendo una mia ulteriore domanda aggiunge: “E come potete aiutarle? Ecco: recitando qualche Rosario, qualche preghiera durante il giorno, facendo qualche comunione, o se fate qualche opera buona la dedicate a loro”. Il professor Granata continua nel suo racconto: “Nei primi giorni del luglio successivo faccio un pellegrinaggio ad Assisi con dei Frati francescani e rivengo in contatto con la realtà dell’indulgenza della Porziuncola che conoscevo superficialmente già da anni (infatti già molte volte avevo visitato la Porziuncola) ma alla quale non attribuivo alcun significato particolare non avendo riacquistato la fede. Ma adesso una indulgenza plenaria mi sembrò una cosa strabiliante, “dell’altro mondo”, e decido subito di lucrarla per le mie zie. Stranamente, per quanto mi informi, non riesco ad ottenere chiare informazioni sulla corretta prassi da seguire: penso che essa possa essere lucrata in ogni giorno dell’anno e così infatti faccio durante quel pellegrinaggio chiedendola per entrambe le mie zie. Fortunatamente, alcune settimane dopo, nella mia parrocchia, trovo nel fogliettino della Messa domenicale la prassi corretta, da eseguirsi tra il 1° e il 2 agosto e a favore di una sola persona. Il 1° agosto 1982, dopo varie peripezie (non è facile confessarsi e comunicarsi nel mese di agosto!), chiedo l’indulgenza per la zia Fortunata. Mercoledì, 1° settembre 1982, ritorno da Natuzza e mostrandole le foto delle mie zie accenno alle risposte da lei datemi precedentemente e alla mia richiesta dell’indulgenza della Porziuncola. Natuzza ripete tra di sé: “L’indulgenza della Porziuncola” e guardando le foto risponde subito senza esitazioni: “Questa (indicando la zia Fortunata) è già in paradiso; questa (indicando la zia Flora) non ancora”. Io rimango molto sorpreso e contento e chiedo per conferma: “Ma è stato proprio per l’indulgenza?”. Natuzza risponde: “Sì, sì, l’indulgenza della Porziuncola”. Voglio aggiungere che io rimasi molto stupito e confortato da questo episodio: stupito di come una grazia così grande sia stata concessa dietro pochissima fatica da parte mia; confortato e felice del fatto che una preghiera detta da un poveretto come me sia stata ascoltata. Sento come se con questa grazia sia stato suggellato il mio recente ritorno alla Chiesa. Riguardo alla zia Flora chiedo l’indulgenza plenaria il 1° novembre successivo e giovedì 18 novembre 1982 ricevo da Natuzza la seguente risposta: “Adesso (Flora) si trova in paradiso si trova al Prato Verde; è andata lì per i suffragi ricevuti”.
Il dottor Franco Stilo racconta: “Nel 1985 o nel 1984 mi sono recato da Natuzza e le ho fatto vedere le foto di una mia zia e di mio nonno, defunti. Le feci vedere prima la foto di mia zia. Natuzza, immediatamente, con una rapidità impressionante, senza nemmeno pensarci minimamente, si illuminò nel volto e, tutta contenta, disse: “Questa è santa, si trova in paradiso con la Madonna”. Quando prese la foto di mio nonno, cambiò invece espressione, e disse: “Questo ha molto bisogno di suffragi”. Io rimasi stupefatto per la rapidità e la sicurezza con la quale diede le risposte. La zia, Antonietta Stilo, nata il 3.3.1932 e morta l’8.12.1980 a Nicotera, fin da bambina era religiosissima e a 19 anni andò a Napoli per diventare suora, ma subito dopo si ammalò e non potè proseguire, ma pregava sempre, era molto buona e gentile con tutti, ed offrì sempre la sua malattia al Signore; mio nonno Giuseppe Stilo, invece, il padre della zia, nato il 5.4.1890 e morto il 10.6.1973 non pregava mai, non andava mai a messa, qualche volta bestemmiava e forse non credeva in Dio, mentre la zia era tutto l’opposto. Natuzza di tutto ciò naturalmente non poteva sapere nulla ed io, ripeto, rimasi meravigliatissimo per la rapidità eccezionale con la quale Natuzza mi diede le risposte”.
Il professor Valerio Marinelli, uno scienziato autore di diversi libri sulla Evolo, una volta le domandò: “Soffrono anche il freddo, ad esempio, le anime del Purgatorio?”. E lei: “Sì, anche il vento e il gelo, a seconda dei peccati hanno una pena particolare. Ad esempio ai superbi, ai vanitosi ed agli orgogliosi, è destinato di stare nel fango, ma non è un fango normale, è un fango di putredine. Il tempo nell’aldilà è come questo qua, ma sembra più lento a causa della sofferenza. Nessuno conosce i misteri dell’aldilà, e gli scienziati conoscono solo la millesima parte di quello che c’è qui nel mondo terreno”.
Il dottor Ercole Versace di Reggio Calabria ricorda: “Un mattino di tanti anni fa, mentre io, mia moglie e Natuzza pregavamo insieme nella cappellina a Paravati, e non c’era nessun altro con noi, ad un certo punto Natuzza divenne luminosa in volto e mi disse: “Dottore, voi avevate un fratello che è morto quando era piccolo?”. Ed io: “Sì, perché?”. “Perché è qua con noi!”. “Sì, e dove sta?”. “In un prato verde, bellissimo”. Si trattava di mio fratello Alberto, che morì a quindici anni, il 21 maggio 1940, per un attacco appendicolare, mentre studiava a Firenze al Collegio della Quercia. Natuzza non aggiunse altro”.
Suor Bianca Cordiano delle Missionarie del Catechismo, dichiara: “Ho chiesto molte volte a Natuzza dei mie parenti defunti. Quando le ho domandato di mia madre mi ha detto subito, con un’espressione di gioia: “E’ in paradiso! Era una santa donna!”. Quando le domandai di mio padre, mi disse: “La prossima volta che venite vi darò la risposta”. Quando la rividi, Natuzza mi disse: “il 7 ottobre fate celebrare una Messa per vostro padre, perché salirà in paradiso!”. Rimasi colpita profondamente da queste sue parole, perché il 7 ottobre è la festa della Madonna del Rosario e mio padre si chiamava proprio Rosario. Natuzza non conosceva il nome di mio padre”. E’ opportuno adesso riportare una parte dell’intervista del 1984 concessa dalla mistica calabrese al noto professore Luigi Maria Lombardi Satriani, docente di antropologia di estrazione marxista che però ha sempre lodato Natuzza Evolo, insieme all’illustre docente anche la giornalista Maricla Boggio intervistò Natuzza, utilizziamo le iniziali D. per Domanda e R. per risposta: “D. – Natuzza, sono ormai migliaia le persone che sono venute da lei e continuano a venire. Per che cosa vengono, quali bisogni vi dicono, quali richieste vi fanno? R. – Richieste per malattie, se il medico ha indovinato la cura. Domandano per i morti, se sono in paradiso, se sono in purgatorio, se hanno bisogno o no, per consigli. D. – E voi come fate a rispondere loro. Per i morti, ad esempio, quando vi domandano dei morti. R. – Per i morti li riconosco se li ho visti per esempio 2, 3 mesi prima; se li ho visti un anno prima non li ricordo, ma se li ho visti da poco tempo li ricordo, attraverso la fotografia li riconosco. D. – Quindi vi mostrano la fotografia e voi potete anche dire dove si trovano? R. – Sì, dove si trovano, se sono in paradiso, in purgatorio, se hanno bisogno, se mandano a dire qualche messaggio ai parenti. D. – Voi potete anche riferire ai morti messaggi dei vivi, dei familiari? R. – Sì, pure dei vivi. D. – Ma una persona, quando muore, voi subito dopo potete vederla o no? R. – No, dopo quaranta giorni. D. – E dove si trovano durante questi quaranta giorni le anime? R. – Non dicono dove, non hanno mai parlato di questo. D. – E loro possono essere al purgatorio o al paradiso o all’inferno? R. – O all’inferno, sì. D. – O anche in qualche altro posto? R. – Loro dicono che il purgatorio lo fanno sulla terra, dove hanno vissuto, dove hanno commesso i peccati. D. – Voi certe volte parlate del prato verde. Che cos’è il Prato Verde? R. – Loro lo dicono, che è l’anticamera del paradiso. D. – E voi come fate a distinguere, quando vedete le persone, se sono vive o se sono morte. Perché voi le vedete contemporaneamente. R. – Non sempre le distinguo, perché tante volte mi è capitato di dare la sedia ad un morto perché non distinguo se è vivo o se è morto. Distinguo solo le anime del paradiso perché sono sollevate da terra. Le altre invece no, le piglio per vivi. Infatti quante volte do loro la sedia e loro mi dicono: “Non ho bisogno perché sono un’anima dell’altro mondo”. E poi mi parla del parente presente perché tante volte capita che, quando viene, per esempio, una persona, è accompagnata dal fratello morto o dal padre che mi dice tante cose da suggerire al figlio. D. – Queste voci dei morti le ascoltate solo voi? Gli altri nella stanza non le sentono? R. –No, solo io, io ripeto quello che sento.
Lo scienziato Valerio Marinelli che, a lungo, ha studiato i fenomeni paranormali di Natuzza raccogliendo varie testimonianze, ricorda: “Nel 1985 la signora Jolanda Cuscianna, di Bari, mi incaricò di chiedere a Natuzza della mamma Carmela Tritto, morta nel settembre del 1984. questa signora era stata testimone di Geova e la figlia era preoccupata per la sua salvezza. Già padre Pio, quando la mamma era ancora in vita, le aveva detto che si sarebbe salvata, ma la signora Cuscianna voleva la conferma di Natuzza. Natuzza, alla quale non parlai del responso di Padre Pio, ma dissi solo che era stata testimone di Geova, mi disse che quell’anima era salva, ma che aveva bisogno di suffragi. La signora Cuscianna pregò molto per la mamma e le fece celebrare anche le Messe gregoriane. Quando fu richiesto a Natuzza, un anno dopo, ella disse che era andata in paradiso”.
Sempre il professor Marinelli ricorda, riguardo alla tematica del Purgatorio: “Padre Michele la interrogò dopo su questo tema, e Natuzza gli ribadì che effettivamente le sofferenze del Purgatorio possono essere molto acute, tanto che si parla di fiamme del Purgatorio, per farci capire l’intensità del loro dolore. Le anime del Purgatorio possono essere suffragate dagli uomini vivi, ma non dalle anime dei defunti, nemmeno da quelle del paradiso; soltanto la Madonna, tra le anime del cielo, può aiutarle. E durante la celebrazione della Messa, disse Natuzza a padre Michele, molte anime si affollano all’interno delle chiese, aspettando come mendicanti la preghiera del sacerdote a loro vantaggio. Il 1° ottobre del 1997 ebbi l’occasione di incontrare Natuzza presso la Casa Anziani, alla presenza di padre Michele, e tornai ancora con lei su questo argomento. Le chiesi se fosse vero che le sofferenze della terra sono poca cosa rispetto a quelle del Purgatorio, e lei mi rispose che le pene del Purgatorio sono sempre commisurate ai peccati compiuti dalla singola anima; che le sofferenze terrene, se accettate con pazienza ed offerte a Dio, hanno grande valore, e possono accorciare di molto il proprio Purgatorio: un mese di sofferenza terrena potrebbe evitare, ad esempio, un anno di purgatorio, come capitò a mia madre; mi ricordò Natuzza, che con la sua malattia avuta prima di morire ebbe risparmiata una parte di Purgatorio e andò quasi subito al Prato Verde, dove non si soffre pur non avendo ancora la visione beatifica. Le sofferenze del Purgatorio, aggiunse Natuzza, possono essere talvolta più aspre perfino di quelle dell’Inferno, ma le anime le sopportano volentieri perché sanno che prima, o dopo, avranno la visione eterna di Dio e sono sorrette da questa certezza; inoltre arrivano a loro i suffragi che mitigano ed abbreviano le loro pene. Qualche volta hanno il conforto dell’angelo custode. Tuttavia a qualche anima che aveva gravemente peccato, ha raccontato Natuzza, è capitato di essere rimasta per molto tempo in dubbio sulla propria salvezza, stando sopra un precipizio da dove da una parte c’era il buio, da un’altra il mare, e dall’altra il fuoco, e l’anima non sapeva se fosse in Purgatorio oppure all’Inferno. Solo dopo quarant’anni apprese di essersi salvata, e fu felicissima”.
Le testimonianze sulle visioni di Natuzza sul Purgatorio sono in accordo con i dati del Magistero, inoltre esse costituiscono una conferma preziosa di verità di fede professata. Natuzza ci fa capire che cosa significhi infinita misericordia e infinita giustizia di Dio, che non sono in contrasto tra di loro, ma si armonizzano mirabilmente senza nulla togliere né alla misericordia né alla giustizia. Natuzza sottolinea spesso l’importanza delle preghiere e dei suffragi per le anime del Purgatorio e soprattutto la richiesta di celebrazioni di sante Messe ed in tal modo sottolinea l’infinito valore del sangue di Cristo Redentore. La lezione della Evolo è estremamente preziosa oggi in un periodo storico nel quale impazzano il pensiero debole relativista ed il nichilismo. Il messaggio di Natuzza è un forte richiamo alla realtà e al buonsenso. In particolare Natuzza invita ad avere un profondo senso del peccato. Una delle grandi disgrazie di oggi è appunto la perdita completa del senso del peccato. Le anime purganti sono in numero enorme. Ciò ci fa capire sia la misericordia di Dio, che salva quanto più è possibile, e sia i difetti e le carenze anche delle anime migliori.
La vita di Natuzza è servita non solo ad aiutare le anime sofferenti in Purgatorio, ma a rinvigorire la coscienza di tutti coloro che si rivolgevano a lei sulla gravità del peccato e così impostare una vita cristiana molto più rigorosa e impegnata moralmente. Natuzza parlava spesso del Purgatorio ed anche questo è un suo grande insegnamento perché purtroppo, assieme ai Novissimi, anche il tema del Purgatorio è quasi completamente scomparso dalla predicazione e dall’insegnamento di molti teologi cattolici. La ragione è costituita dal fatto che oggi tutti (anche gli omosessuali) ci crediamo talmente buoni da non poter meritare altro che il Paradiso! Qui c’è certamente la responsabilità della cultura contemporanea che tende a negare il concetto stesso di peccato, cioè proprio di quella realtà che la fede lega all’Inferno e al Purgatorio. Ma nel silenzio sul Purgatorio c’è anche qualche altra responsabilità: la protestantizzazione del cattolicesimo. In conclusione l’insegnamento di Natuzza sul Purgatorio può essere sommamente utile alla salvezza dell’anima dei cattolici del XXI secolo che vorranno ascoltarla.
Cosa ne pensate delle sue ultime dichiarazioni? Tutto è avvolto nel mistero, solo la fede può aprirvi il cuore.

Fonte: Retenews24

Reishi, rimedio naturale contro le allergie

Purtroppo al giorno d’oggi, tutti bene o male, abbiamo delle allergie. Queste, sono spesse causate dalla presenza di tossine e metalli pesanti nel corpo è legata all’insorgere dell’allergia
Cosa bisogna fare per evitare queste fastidiose allergie? Innanzitutto bisogna evitare cibi che contengono istamina: insaccati, formaggi, pomodoro, avocado, vino, birra, aceto, lievito, cioccolato…
Anche lo stato mentale può influire, quindi, è necessario che si crei una certa stabilità corpo mente per evitare si perda l’equilibrio e il nostro corpo risponda con una fastidiosa allergia. Inoltre, si potrebbe ricorrere al basilico tulsi e la salvia officinalis, conosciuti per contenere sostanze attive con funzione antinfiammatoria, antiasmatica e immunomodulante e a quanto pare hanno anche capacità antiallergiche nel Reishi, il famoso fungo giapponese soprannominato “Fungo dell’immortalità”.
Secondo alcune ricerche, il Reishi ha molta efficacia sulle allergie:
Già nel 1988 il prof Tasaka, Farmacologo dell’Università di Okayama in Giappone, ha dimostrato che il Reishi è un potente antistaminico. Oggi esistono tantissimi prodotti a base di Reishi sul mercato, come il Reishi Elisir che rispetto a quelli che ho provato è quello che ha l’efficacia più immediata ed evidente.
Fonte: Retenews

“Basta compiti a casa”: una petizione per abolirli spopola in rete

Secondo voi è giusto che i vostri figlia facciano i compiti a casa? Secondo molte persone questa usanza non è mai stata giusta. Infatti, pochissimi giorni fa è stata lanciata una sconcertante petizione ovviamente, a sfondo provocatorio, che il preside Maurizio Parodi ha suscitato non poche polemiche. Solo un anno fa, ad interessarsi della questione, fu l’Ocse che aveva pubblicato uno studio che provava a capire cosa pensasse l’opinione comune di questa pratica che ormai esiste da anni.
Secondo le ricerche degli studiosi di Parigi: “I compiti a casa, rappresentano una possibilità aggiuntiva per i docenti, ma possono creare disuguaglianze sui risultati di apprendimento degli alunni”.
Spesso, infatti, l’ ”assegno” viene vista da alcuni come una punizione, e può generare una repulsione verso la stessa cultura.
Probabilmente, ora che i tempi sono cambiati non è più necessario assegnate compiti su compiti ai poveri alunni che oltre a seguire le lezioni in un numero maggiore di ore rispetto ai colleghi europei, sono costretti a trascorrere anche altre ore nel privato a fare i compiti.
Voi cosa ne pensate? Propendete per l’abolizione?

Isola dei Famosi 2016: le parole di Matteo Cambi sul suo triste passato

Manca poco all’inizio dell’Isola dei Famosi 2016 e possiamo già affermare che tra i concorrenti ci sarà Matteo Cambi, ex imprenditore e fondatore del marchio Guru. L’uomo ha attraversato un periodo piuttosto burrascoso, fatto di carcere e comunità per disintossicarsi dalla cocaina. L’Isola dei Famosi 2016 rappresenta una sorta di riscatto e rivincita personale, ma abbiamo deciso di riportarvi le esatte parole rilasciate per Gabriele Parpiglia, giornalista del settimanale Chi, in merito al suo cambiamento di vita in positivo:

“Se mi guardo indietro vedo un coglione. Oggi sono sereno. Star bene è un lusso. Ho riavuto i miei documenti, il passaporto, sono tornato un cittadino libero. La libertà è un bene che non ha prezzo… Mi assumo le mie responsabilità. Tutte. Ho sbagliato, ho peccato, ma non ho ucciso nessuno. Per colpa mia mia madre Simona è finita in galera. Vivrò per sempre con questo dolore. Oggi sono primo soccorritore all’Assistenza pubblica. Lavoro sulle ambulanze. A volte salviamo la vita ai ragazzi che si trovano in overdose, altre volte muoiono perché il buon Dio ha deciso per loro. Nei loro volti rivedo me stesso. Campo con la ‘paghetta’ di mia madre e faccio consulenze per i nuovi padroni di Guru, che sono indiani”.

Temptation Island: Barbara e Manfredi prossima coppia?

La storia d’amore tra Barbara e Manfredi prosegue anche dopo il Grande Fratello e i fan sperano di poterli rivedere in televisione. Mancano pochi mesi alla terza edizione di Temptation Island e in molti si stanno chiedendo se anche loro parteciperanno esattamente come Alessandro e Lidia. I due giovani sono sempre più innamorati e hanno deciso di raccontare la loro versione dei fatti al blog di Isa&Chia. Barbara e Manfredi non hanno intenzione di partecipare a Temptation Island, poiché non hanno bisogno di mettere alla prova il loro sentimento. Tale decisione ci fa capire come i due siano interessati più alla loro relazione che allo spettacolo, tant’è che stanno pensando anche al matrimonio.

Barbara e Manfredi sono una delle coppie più belle del Grande Fratello ed è un peccato non poterli rivedere in televisione. Temptation Island ha visto coppie famose e sconosciute testare i propri sentimenti e alcuni sono caduti nella trappola fatale delle tentazioni, mettendo a dura prova anche storie d’amore importanti e lunghe. Per scoprire chi saranno i prossimi volti ad approdare nei villaggi dovremo aspettare ancora un po’, ma possiamo confermare che Barbara e Manfredi non approderanno sulla spiaggia bianca prevista: il loro amore preferiscono viverlo in privato.

Uomini e Donne: Rossella ha lasciato il trono

La bella Rossella ha lasciato il trono di Uomini e Donne, probabilmente in merito alle continue litigate con Tina Cipollari e Ludovica. L’ex concorrente del Grande Fratello è stanca e desidera solamente trovare l’amore, cosa che purtroppo non può fare nel programma condotto da Maria de Filippi. I fan della giovane donna saranno sicuramente delusi, ma potrebbe esserci una piccola speranza. Ecco le parole di Raffaella Mennoia: “Mi avete scritto tutti 114 mila in posta e non credo di essere in grado di poter rispondere a tutti…rispondo qui,  spero possa essere sufficiente: non lo so cosa succederà, se Rossella vorrà rientrare nel programma… io me lo auguro…”.

L’addio di Rossella a Uomini e Donne potrebbe non essere ufficiale, considerato il fatto che ognuno è libero di cambiare le proprie idee, pertanto speriamo possa tornare e coronare il suo sogno. A discapito delle polemiche e delle critiche, la giovane donna ha dimostrato di essere seria, matura e con una reale voglia di trovare l’uomo giusto, che possa restarle accanto. Non ci resta che aspettare le prossime anticipazioni e registrazioni per scoprire se questa sarà la sua decisione finale. I fan continueranno a sostenerla anche fuori Uomini e Donne, ma sicuramente è una delle poche troniste non interessata alle telecamere.

Uomini e Donne: la rivelazione shock di Ester

Attimi di puro panico e terrore per l’ex dama del trono over di Uomini e Donne Ester, la quale non è più tornata in studio dopo quanto accaduto. La donna ha deciso di rivelare gli attimi sconcertanti di cui è stata protagonista e che nessuno si sarebbe mai immaginato da Uomini e Donne. Il noto programma televisivo è seguito sempre da più persone, considerato il fatto che si tratta di una trasmissione dove al centro dell’attenzione ci sono le storie d’amore e le incomprensioni più disparate. La confessione shock di Ester potrebbe far ricredere tutti i fan e noi abbiamo deciso di riportare le sue esatte parole pronunciate in un video pubblicato su Facebook, a voi le considerazioni:

Vengo fatta accomodare al mio posto, poi una frazione di secondo tra l’entrata di Maria e la mia uscita. viene gridato il mio nome ‘fuori, fuori Ester’ e vengo presa per un braccio e trascinata fuori, dietro le quinte. vengo messa tra tre mura e vengono messi due paraventi davanti a me con due uomini davanti che non mi permettevano di uscire. Non mi viene data spiegazione, io sono state tre ore e mezza senza bere, senza poter andare in toilette. Ho vissuto 4 ore di panico! Non sapendo cosa stava succedendo ho avuto un attacco di ansia, di panico. Dal 10 al 25 gennaio chiamo la redazione tutti i giorni, ma nessuno mi risponde. Ho lasciato detto ad altri della redazione, ma nessuno mi ha mai richiamata fino al 29 gennaio. Mi hanno detto che se sarebbe arrivato un cavaliere che mi piaceva avrei potuto chiamare per tornare in studio; la mia risposta è stata: scordatevelo”.

Clamoroso Papa Francesco. Per la prima volta nella storia protagonista di un film

Ormai, al giorno d’oggi non ci si dovrebbe sorprendere più davanti a nulla. C’è chi scegli di fare un mestiere a volte cambia idea e inizia a fare qualcos’altro, un lavoro estremamente diverso da quello che era solito fare.
In passato, abbiamo avuto una principessa attrice, un’attrice Hard che diventa un politica ma di un Papa attore, non si è mai sentito nulla in giro. A quanto pare però, oggi dovremmo ricrederci. Il nostro Papa Francesco avrà un piccola parte in un film, una comparsa del tutto eccezionale.
Il nostro Papa reciterà nel ruolo se stesso. È qualcosa di estremamente nuovo per Chiesa Cattolica: mai un papa aveva preso parte alla sceneggiatura di un film.
Nello specifico, si tratta di un lungometraggio per famiglie intitolato Beyond the Sun di Ambi Pictures: Bergoglio, qui verrà ritratto in una storia basata sui Vangeli. Un lungometraggio finalizzato ad educare i bambini alle parabole del figlio di Dio. A volere questo film, infatti, è stato proprio il Pontefice in persone. I profitti del film saranno devoluti a due associazioni di beneficenza argentine: El Almendro e Los Hogares de Cristo Ma dal Vaticano arriva una prima smentita. Ecco cosa fanno sapere

Ecco il Nuovo Air Force One Di Renzi: Atterrato a Fiumicino, Ecco quanto ci Costerà

I politici amano spremere gli italiani fino in fondo, rubando dal loro stipendio con tasse e sopratasse esose. Ma i nostri soldi dove vanno a finire? Beh in parte li impiegano per pagarsi gli stipendi.
Parte di questi sono stati investiti nell’acquisto del nuovo Airbus 340-500 della Presidenza del Consiglio preso in leasing da Etihad. Il nostro presidente si tratta bene!

Per ora l’aereo si trova all’interno dell’hangar Avio 4 per l’allestimento. È un apparecchio molto veloce: percorre circa 17mila chilometri d’un fiato. Secondo gli esperti questo gioiellino potrebbe costare intorno ai 200 mila euro al mese.