Olio di Palma, allarmismo italiano Il Guardian smonta tutta la teoria

C’è sempre stata una grossa polemica su un olio molto usato all’estero. Stiamo parlando dell’olio di palma, un prodotto vegetale con circa il 50% di grassi saturi, utilizzato in biscotti, creme spalmabili, merende confezionate e altri prodotti da forno. L’olio di palma, è ricco di acido palmitico, acidi grassi oleici e polinsaturi, un mix incredibilmente dannoso per le arterie.
Raffinato e trattato, l’olio in questione finisce col perdere le vitamine e gli antiossidanti che contiene, trasformandosi in una bomba trasparente ed insapore.
Dal punto di vista economico, costa molto meno rispetto ad altri tipi di burro o oli come quello d’oliva o di girasole.
Tra i cibi più famosi che contengono il famigerato olio killer, si trovano:
• MULINO BIANCO
Macine, Galletti, Tarallucci, Abbracci, Baiocchi, Cornetti confezionati, Plumcake, Focaccelle, Fette Biscottate Dorate, Granetti, Pangrì, Cracker
• DORIA
Bucaneve
• MOTTA
Yo yo
• FERRERO
Nutella
• PAVESI
Ringo
BUITONI
Crostino integrale
PLASMON
Biscotti per bambini

L’olio di palma è uno dei prodotti che aumenta il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari.
Il britannico Guardian ha dedicato un intero articolo al tema per smontare le critiche all’olio di palma concentrandosi soprattutto su un punto particolare. Il giornale dice:
“Durante lo scorso anno più di 160.000 persone hanno firmato la petizione “Fermare l’invasione di olio di palma” creata da Il Fatto Alimentare. Alcuni rivenditori come Coop, Esselunga, Misura e Gentilini hanno reagito alla protesta dei consumatori introducendo torte, biscotti, cracker e altri prodotti fatti senza l’olio di palma”.
Tale olio, però, ha la più alta resa per ettaro di qualsiasi seme oleoso. Sostituendolo con l’olio di soia sarebbe necessaria cinque volte la quantità di terreno, pesticidi, fertilizzanti ed energia che oggi vengono consumati: una sofferenza immane per le terre coltivabili

Perdere 5kg in un mese senza dieta! La ricetta miracolosa: Basta bere 1 litro di acqua con….

Tanti credono che per perdere peso sia necessario un grande sforzo fisico ma si sbagliano. Il nostro corpo funziona più velocemente se assumiamo tutti i giorni 1 litro di acqua con lo zenzero che è un potente termogenico.
Ecco perché questa ricetta di solito ha risultati incredibili. Puoi infatti perdere fino a 5 kg. al mese. Un miracolo? Lo zenzero accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi. Ma non è un “semplice” termogenico. Lo zenzero è un “super-mega-mega” termogenico. Per questo motivo la seguente ricetta funziona con la maggior parte delle persone. Ed è semplicissima.
Come assumerlo?
Prendete un contenitore e riempitelo con 2 litri d’acqua. Metteteci all’interno un pezzo di zenzero, più o meno 6 centimetri. Questa operazione dovete farla di sera. Al mattino, mettete qualche goccia di limone nel composto e consumate l’acqua sostituendola alla normale acqua naturale/minerale che bevete durante il giorno.
Secondo quanto riferito, la perdita di peso è di circa 5 kg al mese. Perché dunque non provare? Se al consumo dell’acqua di zenzero associate poi della sana attività fisica, i risultati saranno ancora più impressionanti.

La ricetta è sconsigliata a coloro che soffrono di ipertensione.

La dieta dei sette giorni per perdere peso senza fatica

Molte donne desiderano una linea perfetta senza aspettare tempi molto lunghi. Un metodo molto efficace, pare sia la dieta dei 7 giorni. Con questa dieta lampo si può, in soli sette giorni potrai perdere peso senza privarti dei tuoi piatti preferiti. Eccola per voi.
Giorno 1- Il giorno della frutta.
L’alimento del primo giorno di dieta è la frutta, scegliete il vostro frutto preferito. Preferite frutta fresca di stagione per un’alimentazione sana. Ricordatevi che la mela regola il metabolismo e stimola le funzioni intestinali, l’arancia è ricca di vitamina C e A. Non esagerate con le banane, sono salutari ma ricche di calorie.
Giorno 2- Il giorno delle verdure.
Il secondo giorno di dieta prevede le verdure, potete decidere tra verdure crude, cotte, bollite, grigliate, al vapore, insomma come volete. Attenzione al condimento però, è sempre meglio aggiungere poco sale e un po’ d’olio a crudo. Perfetti i broccoli, i cetrioli e la lattuga.
Giorno 3- Il giorno di frutta e verdura.
In questo giorno dovete combinare frutta e verdura, create dei frullati e dei centrifugati con carote, cetrioli, ma anche spinaci. Insomma date spazio alla fantasia, stando sempre attenti al condimento.
Giorno 4- Il giorno di verdura + banana + latte.
Questo giorno è decisamente il più calorico della dieta, a colazione mangiate una banana e un bicchiere di latte e a pranzo consumate una banana con verdura per accompagnare, lo stesso vale per la cena. Ricordatevi di mangiare la banana prima delle verdure.
Giorno 5- Il giorno del riso + pomodoro.
Preparate un risotto con pomodoro fresco oppure risotto in bianco con un sughetto di pomodori pachino semplice. A merenda potete consumare pomodorini crudi tagliati, conditi con olio e poco sale.
Giorno 6- Il giorno del riso + verdure.
Il giorno 6 potete consumare del riso accompagnato con verdure, sono ottimi i broccoli e le zucchine, a merenda vi consigliamo un frutto, ad esempio una mela o una pera.
Giorno 7- Il giorno di frutta + verdura + riso.
L’ultimo giorno potete mangiare tutti gli alimenti consumati durante la settimana, sempre senza esagerare.
Vi consigliamo inoltre di bere almeno 8 bicchiere di acqua al giorno, importante la mattina a digiuno e prima di ogni pasto, vi aiuterà a depurarvi, a sentirvi sazi prima del pranzo o della cena ( in questo modo mangerete di meno ) e a perdere peso con più facilità.

La dieta dell’intestino sano promette di fare miracoli

È stata studiata da Kathie Madonna Swit e promettere grandissimi risultati per chi ha la voglia di perdere i chili superflui.
È una dieta sana che va fatta seguendo 7 regole:
1. Fare attenzione agli zuccheri
2. Scegliere con attenzione i grassi: quelli animali aumentano i batteri nell’intestino.
3. Cercare di evitare i FodMap, ovvero latte e formaggio,a glio, yogurt alla soai, orzo, frumento, pere, mele e cipolle: se si ha un intestino sensibile possono causare l’accumulo di gas e gondire.
4. Favorire un’alimentazione che include cibi probiotici.
5. Mangiare cereali integrasi senza glutine
6. Non bere più di un caffè al giorno.
7. Favorire i cibi fermentati: sono nemici del colon irritabile.

Se russate è colpa del sale

Volete smettere di russare? Provate a seguire un’alimentazione povera di sale. Secondo uno studio dell’Hospital de Clinicas de Porto Alegre, in Brasile, l’eccesso di sodio che favorisce la ritenzione idrica rigonfia i tessuti e riduce lo spazio del canale respiratorio, facendo sì che la respirazione sia rumorosa. In altre parole: facendo russare.
Daily Mail spiega che nella ricerca, sono stati coinvolti 54 pazienti e ad ognuno di loro è stata data una pillola diuretica e hanno osservato che già dopo una settimana di trattamento quotidiano le apnee notturne che causano il russare si riducevano notevolmente.
Il motivo potrebbe essere proprio nella espulsione dei sali attraverso la diuresi, che riduce il gonfiore generale dei tessuti molli e dei muscoli, compresi quelli del collo, attraverso cui passa l’aria che respiriamo già schiacciata, durante la notte, dalla posizione orizzontale. Proprio a causa del rigonfiamento dei tessuti, infatti, il passaggio dell’aria si interrompe durante il sonno, provocando le apnee notturne. L’apnea notturna causa anche stanchezza durante il giorno, alta pressione sanguigna e in certi casi problemi cardiaci.

Perdi 4 Kg a Settimana con la Dieta della Zucca

Non tutti sanno che la zucca è un ottimo alleato per chi vuole perdere peso in poco tempo, ha infatti pochissime calorie (18 ogni 100 g), contiene molte fibre, ci sazia, regola le nostre funzioni intestinali e combatte la ritenzione idrica.
Con questa dieta potremo permetterci di perdere fino a 8 kg in due settimane, fornendo comunque all’organismo sostanze essenziali come la pro-vitamina A, la vitamina E, la vitamina C e le vitamine del gruppo B.
La zucca contiene inoltre la vitamina T che accelera il metabolismo e la vitamina K che aiuta la coagulazione del sangue.
Per seguire al meglio questa dieta è importante rispettare alcune regole, per prima cosa dobbiamo limitare l’uso del sale e dello zucchero.
E’ necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno, meglio se a stomaco vuoto. Evitate caffè, bevande gassate e zuccherate.
Accertatevi di comprare una zucca fresca, ben matura e soda al punto giusto. Potete tagliarla a pezzi e conservarla in frigo avvolta con della pellicola trasparente. Iniziamo con la dieta.
Lunedì
Colazione: un vasetto di yogurt magro e due fette biscottate integrali con poca marmellata
Pranzo: 60 g di pasta integrale o riso e 100 g di spinaci
Cena: zuppa con zucca (100 g), cipolle (50 g) e patate (50 g), 150 g di merluzzo.
Martedì
Colazione: 100 ml di latte parzialmente scremato o un caffè e 3 biscotti integrali.
Pranzo: 50 g di ceci e zucca, un uovo sodo e 100 g di verdure a scelta.
Cena: un piatto di minestrone con verdure e zucca, 100 g di petto di pollo ai ferri e insalata.
Mercoledì
Colazione: un vasetto di yogurt magro e 30 g di cereali.
Pranzo: zuppa di farro (50 g), lenticchie ( 2 cucchiai ), 200 g di zucca e 30 g di pane.
Cena: 60 g di risotto con la zucca, 150 g di platessa al vapore e insalata.
Giovedì
Colazione: 125 ml di latte parzialmente scremato o un tè e tre fette biscottate integrali.
Pranzo: 70 g di pasta integrale con 100 g di piselli, 250 g di zucca al vapore.
Cena: 180 g di carne magra cotta al vapore, 250 g di zucca bollita e una mela o una pera.
Venerdì
Colazione: una tazza di tè e 3 biscotti integrali.
Pranzo: un filetto di merluzzo cotto al vapore, 250 g di zucca cotta al vapore, 30 g di pane integrale.
Cena: una fetta di pollo alla griglia, zucca bollita.
Sabato
Colazione: 125 ml di latte parzialmente scremato con 40 g di cereali integrali.
Pranzo: 130 g di tacchino, 200 g di zucca bollita.
Cena: 60 g di riso con piselli, 250 g di zucca a dadini al cartoccio, insalata.
Domenica
Colazione: un vasetto di yogurt magro e cornflakes integrali.
Pranzo: 70 g di pasta integrale, legumi (70 g di fagioli o 100 g di piselli).
Cena: 150 g di platessa al vapore, 250 g di zucca al vapore, una mela o una pera

10 cibi per abbassare il colesterolo

Molti italiani soffrono di colesterolo alto, stiamo parlando del colesterolo cattivo, ovviamente. Fortunatamente è possibile abbassarla anche senza aiuto di farmaci. In pratica bisogna fare in modo da adottare una dieta sana e leggera.
La blogger di Natural News Amy Goodrich ha stilato la classifica dei 10 migliori cibi per abbassare il colesterolo in maniera naturale. Eccoli di seguito:
1) MandorleLe mandorle contengono un composto speciale che previene l’ossidazione del colesterolo LDL. Questo è importante per evitare di danneggiare le pareti dei vasi sanguigni e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Ovviamentedevono essere mangiate con la buccia, dato che è lì che il prezioso composto si trova.
2) VerdureVerdure come gli spinaci e il cavolo sono ricche di luteina, un composto utilizzato per combattere ladegenerazione maculare. Ma può anche aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache. Prevengono gli accumuli di colesterolo e l’ostruzione delle arterie.
3) AvocadoL’avocado contiene gli acidi grassi monoinsaturi, che fanno bene al cuore, il β-sitosterolo, che abbassa il colesterolo cattivo, tiene le lipoproteine ad alta densità (il colesterolo buono) sotto controllo, e infine riduce la quantità di colesterolo assorbita dagli altri cibi che si ingeriscono.
4) Pomodori Il licopene, l’antiossidante che dà ai pomodori il colore rosso, può anche aiutare a diminuire il colesterolo. I pomodori, se cucinati o conditi con dell’olio d’oliva, aiutano il corpo ad assorbire più licopene.
5) Aglio L’aglio non è soltanto un alimento ottimo per insaporire i cibi, ma porta anche dei benefici alla salute: protegge il cuore, riduce il rischio di trombosi e la pressione sanguigna, abbassa il colesterolo ed evita che le arterie si ostruiscono.
6) Fagioli, piselli e lenticchie Fagioli, piselli e lenticchie sono ricchi di fibre solubili che abbassano il colesterolo. Quando queste fibre entrano in contatto con l’acqua formano una sorta di gel che unisce acidi e colesterolo. Questo impedisce al colesterolo di penetrare nel nostro organismo e viene eliminato dalle feci. Gli studi hanno dimostrato che basta mangiarne un po’ tutti i giorni per abbassare il colesterolo del 10% in un paio di settimane.
7) Mirtilli I mirtilli sono uno degli alimenti più ricchi di sostanze nutritive. Contengono antiossidanti, vitamine, minerali e fibre in abbondanza, sostanze che aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo.
8) Farina d’avena e orzo Farina d’avena e orzo sono un’altra ottima fonte di fibre solubili, che scaricano tossine e colesterolo. Quando li comprate assicuratevi che non contengano additivi ad alto contenuto di zucchero.9) Omega-3Gli Omega-3 sono una categoria di acidi grassi essenziali che si trovano in pesce semi e noci. Fanno bene al cuore, riducono il rischio di trombosi, abbassa la pressione del sangue e il colesterolo cattivo.
10) Semi di cacao Gli antiossidanti del cacao prevengono l’ossidazione del colesterolo cattivo e mantengono le arterie pulite.

Vuoi perdere peso velocemente? Prova la dieta della banana!

È una dieta che presuppone delle regole da seguire: non si può mangiare nulla oltre le 8 di sera, e nei 4 giorni della dieta si può bere solamente acqua durante i pasti, e sono da evitare latte, caffè, e alcol dopo le 20.00. La dieta delle banane è anche un toccasana per l’energia: ricche di potassio e di sali minerali ti permetteranno di affrontare la giornata con il piede giusto, tenendo a bada stanchezza e spossatezza.
A colazione può bastare un po’ di yogurt senza aggiungere altre fonti di zucchero. Per lo spuntino di metà mattinata scegli una banana matura, oppure se sei a casa puoi preparare un frullato di frutta a base acqua. A pranzo potete scegliere la versione più strong che vi farà vedere risultati immediati, consumando una banana e un vasetto grande di yogurt bianco senza zuccheri, oppure una versione più soft, con degli affettati magri come tacchino, bresaola o manzo accompagnati da verdure a volontà. La versione più strong potrà essere variata con una spremuta d’arancia mentre agli affettato potrete sostituire un petto di pollo alla griglia con cavolfiori lessati, oppure del pesce azzurro alla piastra.
La merenda non dovrà mai essere saltata e potrete consumate una banana accompagnata da tè verde, oppure da un infuso lasciato raffreddare. Ricordare di mangiare cena prima delle 8 di sera: sono perfette bistecche ai ferri, filetti di pesce al vapore, insalata di tonno al naturale e verdure. Non dimenticate mai di accompagnare il pasto con una porzione di verdure.

La dieta della mela rossa: tre giorni per dimagrire e depurare l’organismo

Molte donne combattono con antiestetici chili di troppo difficili da smaltire. La perdita di peso non sempre fa rima con benessere: a volte infatti si seguono delle diete drastiche che introducono nel nostro organismo degli alimenti sbagliati oppure dannosi. Esistono però delle diete in grado di depurare e di farti perdere peso. È il caso per esempio della dieta della mela rossa.
La dieta della mela rossa prevede due modalità: una decisamente rigida che vi permetterà di perdere peso in pochi giorni, e un’altra meno drastica, che depurerà il vostro organismo e vi farà perdere un leggero peso. Ma come sono costituite queste diete? La versione più rigida dura al massimo tre giorni e prevede come unico alimento proprio la mela rossa: non c’è un limite di quantità, ma durante il secondo e il terzo giorno si possono aggiungere 200 grammi di yogurt bianco magro.

La versione più soft e più facile da seguire invece prevede il consumo delle mele rosse durante una giornata: per un effetto estremamente depurativo puoi basare l’alimentazione della tua giornata sulla mela rossa, abbinando solamente dell’acqua. In questo modo apporterai liquidi all’organismo ed eliminerai le tossine. La mela rossa è l’elemento ideale per depurare il fegato, ma anche per combattere stanchezza e spossatezza. Grazie agli zuccheri presenti nel sangue inoltre, offre un effetto saziante contrastando il senso di fame. La mela può essere consumata a fette oppure cotta per creare un delizioso fine pasto con l’aggiunta di alcune noci tritate.

Scoprite i migliori infusi per ridurre l’addome

I fattori genetici possono essere determinanti nell’accumulo di grasso nell’addome. Se avete precedenti familiari, prendetevi cura delle vostre abitudini alimentari e fate esercizio.
Anche se a nessuno piace vedere il grasso che si accumula in alcune parti del corpo, non bisogna dimenticare che questo ha due funzioni importanti nel nostro organismo: agisce come isolante termico e come riserva di energie. Ovviamente, dev’essere distribuito in maniera giusta ed equilibrata nel nostro corpo. Perché si accumula grasso nell’addome e come ridurlo con le tisane?
Secondo quanto riportato dall’Ospedale Generale del Massachusetts, negli Stati Uniti, il grasso addominale ci fa perdere la densità minerale ossea e ci espone a un maggior rischio di soffrire di osteoporosi. Vale a dire, quando iniziamo a vedere che il nostro addome aumenta di volume, pensiamo subito al problema estetico, ai pantaloni che non ci stanno più bene, tralasciando i problemi più seri che questo comporta.
Ecco delle tisane davvero buone che potranno aiutarvi a smaltire i grassi in eccesso.
1. Tisana al karkadé
Il karkadé è una delle migliori piante naturali per dimagrire e per ottenere un ventre piatto. È ricca di antiossidanti, elimina i grassi, rinnova i tessuti e rinforza i muscoli. Potete trovare questa pianta in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali. Ingredienti
• 10 gr di karkadé (in erboristeria troverete le bustine già pronte)
• 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
• Mettete l’acqua a scaldare. Quando arriva ad ebollizione, aggiungete il karkadé e lasciate sul fuoco per altri 15 minuti. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate riposare altri 10 minuti. Colate il composto e assumete la tisana due volte al giorno, per 10 giorni, e abbandonate poi il trattamento per 5 giorni. Vi ricordiamo inoltre che la tisana al karkadé può essere assunta fredda o con dei cubetti di ghiaccio. È deliziosa e ha un colore rosso davvero invitante!
2. Tisana alla cannella e alloro
Ingredienti
• Un bastoncino di cannella (3 g)
• 2 foglie di alloro
• 1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Procedete come sempre portando ad ebollizione l’acqua e aggiungete successivamente il bastoncino di cannella e le foglie di alloro. Lasciate in infusione per 20 minuti, fate riposare altri 10 minuti e colate il tutto, per ottenere la vostra tisana. Bevete ogni mattina a digiuno per 10 giorni. Sospendete l’assunzione per una settimana e poi ricominciate.
3. Tisana alla salvia, miele e limone
Ingredienti
• 15 gr di salvia fresca o secca
• 1 litro d’acqua
• Il succo di un limone
• 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Portate l’acqua ad ebollizione, aggiungete poi la salvia e il miele e lasciate sul fuoco per 20 minuti. Successivamente, lasciate riposare 15 minuti e colate la tisana. Aggiungete ora il succo di limone. Bevete questa tisana medicinale durante la giornata, poiché si tratta di una delle migliori tisane riduttrici. Potete seguire questo trattamento per 5 giorni e interromperlo per i successivi 5. Vedrete che risultati!