La dieta dell’acqua, ecco come perdere chili in modo rapido

Beviamo acqua perchè è necessaria alla vita. Pare perà che l’acqua abbia altre potenzialità nascoste. Vi basterà solo seguire qualche consiglio per usarla nella dieta in modo giusto.
L’acqua aiuta a mantenerci giovani e stimola la diuresi. Bere acqua però è anche utile per perdere peso. Alemno questo è quello che afferma Nicola Sorrentino. Ovviamente la dieta dovrà essere accompagnata da un’attività fisica costante e da una dieta sana ed equilibrata per vedere i risultati in poco tempo sul vostro corpo.
Gli alimenti da abbinare alla dieta dell’acqua sono quelli ricchi di fibre e di liquidi come la frutta e la verdura, ma anche i legumi, il pesce qualche fetta di prosciutto. Sono consentiti la pasta e il pane in quantità moderate.
La regola fondamentale di questo tipo di dieta è bere acqua a stomaco vuoto, 8 bicchieri al giorno scanditi prima dei pasti principali. Due bicchieri prima di colazione, due prima di pranzo e due prima di cena, intervallando un bicchiere prima dello spuntino di metà mattina e uno prima di quello del pomeriggio. Si può ovviamente bere anche durante i pasti, preferendo l’acqua naturale insieme ai piatti delicati e quella gassata con quelli più saporiti.

Corpo assetato? Come accorgersi di aver bisogno d’acqua

Spesso e volentieri non beviamo a sufficienza e il nostro corpo si disidrata. Come possiamo evitare che accada? Bere tanto è ovvio, eppure non sempre ce ne ricordiamo. Ci sono segnali che il nostro corpo palesa ogni volta che necessita di acqua. Ecco quali sono i segnali che vi faranno accorgere della vostra insufficienza di liquidi:
1. Occhi gonfi
2. Secchezza delle fauci
3. Urina dal colore scuro e dall’odore forte
4. Dolore durante la minzione
5. Costante sensazione di sete
6. Perdita di elasticità della pelle
7. Sensazione di confusione e di stanchezza
8. Maggior rischio di cadute
9. Infezioni del tratto urinario
10. Formazioni di calcoli renali
11. Spasmi muscolari
12. Difficoltà a respirare
13. Stitichezza
14. Mal di testa ed emicrania
15. Problemi ai denti
16. Pelle secca
17. Perdita dei capelli
18. Assenza di lacrimazione quando si piange
19. Diminuzione della quantità di urina
La disidratazione si può prevenire. Il fabbisogno quotidiano di acqua è di circa , 2 litri. Ovviamente se fate sport o seguite una dieta particolare la quantità di acqua potrebbe anche aumentare.