Nel corso della nostra vita, può capitare di provare formicolio alle gambe o formicolio alle braccia: una sensazione sgradevole che deriva da numerose cause a cui dobbiamo prestare attenzione. Fortunatamente, allo stesso tempo, esistono importanti rimedi che possiamo adottare quando non riusciamo a “risvegliare” queste preziose parti del corpo.
Stiamo parlando di una sensazione che può interessare qualsiasi parte del corpo, ma nella maggior parte dei casi interessa mani e gambe. Vediamo insieme tutte le cause che possono scatenare questo sintomo:
- Stare sempre nella stessa posizione: che siate in piedi o seduti non importa, poiché restare fermi nella stessa posa per diverse ore può portare a formicolii di vario tipo;
 - Lesioni a un nervo: se la lesione si presenta al collo, avrete problemi a mani e braccia; se si presenta nella parte bassa della schiena, avrete problemi alle gambe;
 - Pressione su nervi periferici o rachidei;
 - Infezione dovuta all’herpes zoster, come il fuoco di Sant’Antonio;
 - Problemi legati alla circolazione sanguigna;
 - Potassio, calcio e sodio sballati;
 - Scarsità di vitamina B12;
 - Somministrazione di alcune tipologie di farmaci;
 - Danni ai nervi provocati da piombo, alcool e tabacco;
 - Radioterapia;
 - Punture di insetti, morsi di animali o acari;
 - Allergie nei confronti dei frutti di mare;
 - Tunnel carpale;
 - Diabete;
 - Ipotiroidismo;
 - Incidenti cerebrovascolari o ischemie transitorie
 
Tra i rimedi più importanti troviamo sicuramente l’acqua: basterà immergere mani e gambe intorpidite in acqua fredda per una decina di minuti per risolvere il problema. Inoltre, anche camminare è un eccellente rimedio contro il formicolio alle gambe, soprattutto se siete rimasti seduti per parecchio tempo. In alternativa, state in punta di piedi se si intorpidiscono le gambe: in questo modo riattiverete la circolazione.
Dal punto di vista dell’alimentazione, via libera ai cibi ricchi di ferro. Lenticchie e barbabietole possono aiutarvi nell’impresa, ma anche le uova, i fagioli, le verdure a foglia verde, i piselli, il latte, le bietole, gli spinaci e le noci. Evitate caffè e alcool, così come cene pesanti. Evitate di fumare e praticate molta attività fisica, come il nuoto o lo yoga.
	