DATI ALLARMANTI PER L’ITALIA APPENA DIFFUSI , LA SITUAZIONE E’ PERICOLOSA IN MOLTE REGIONI

Come se non bastassero il maltempo e i terremoti delle ultime settimane, il nostro paese deve fare i conti anche con l’inquinamento nucleare, un problema che è fin troppo sottovalutato. Sono ben…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I dati rilevati”]

…1700 i chilometri quadrati nel Mar Tirreno che sarebbero contaminati, come rilevato con attenzione da Enea e Cnen, i cui dati hanno messo in mostra una situazione allarmante. I territori…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Il caso della Campania”]

…avvelenati si trovano sia in mare che nelle zone di terra, con particolare riferimento alla Campania. La contaminazione radioattiva avrebbe superato ormai da tempo i limiti di sicurezza, senza…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Scarichi di liquami”]

…dimenticare l’aumento della mortalità che è legato ad altri fenomeni. L’inquinamento nucleare sarebbe stato causato da scarichi di liquami nei fiumi oppure nelle acque dei mari, con…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE[nextpage title=”Sostanze aeriformi”]

…una serie di sostanze aeriformi che hanno peggiorato le condizioni ambientali. I valori di cobalto e di cesio sono quelli che preoccupano di più, i limiti di tolleranza sono stati abbondantemente sforati.

TERREMOTI, L’ALLARME DELLA PROTEZIONE CIVILE INASCOLTATO: “LA REGIONE PIU’ A RISCHIO E’ UN’ALTRA”

Le ultime scosse di terremoto hanno nuovamente acceso i riflettori sul Centro Italia, eppure secondo la Protezione Civile la regina maggiormente a rischio sarebbe un’altra, con una catastrofe…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Lunga zona sismica”]

…molto probabile. Si tratta della Sicilia. La dorsale appenninica dalla Garfagnana a Messina è una zona sismica che appartiene alla stessa regione geologica. L’Italia, inoltre, è un paese relativamente…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Sforzi massimi delle placche”]

…giovane e le scosse strutturali di assestamento sono piuttosto frequenti. Gli sforzi massimi delle placche si registrano in tutto il Mediterraneo, con il nostro paese che si trova al margine della…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Accumulo di energia”]

…convergenza tra due grandi placche, ovvero quella africana e quella euroasiatica. Il movimento di queste provoca l’accumulo di energia e una deformazione che rende l’isola molto insicura.

Hotel Rigopiano: “I soccorritori ora rischiano di morire tutti, ecco perchè…”

I soccorsi nella zona in cui si trovava l’hotel Rigopiano sono ancora in corso, ma bisogna muoversi con estrema attenzione e gli stessi soccorritori sono a forte rischio. Le condizioni delle…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Rischio valanghe”]

…operazioni sono a dir poco estreme e il rischio valanghe è addirittura aumentato. Non è escluso che una nuova slavina si rimetta in movimento e travolga pompieri e soccorritori. Tutti stanno…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Strumentazione necessaria”]

…indossando obbligatoriamente la strumentazione che consente di rintracciare le persone dopo le valanghe. Mancano all’appello ancora 23 persone e le possibilità di ritrovarle in vita si riducono…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Cosa è successo ai dispersi”]

…di giorno in giorno. Sembra che le voci di aiuto non siano più udibili, ma potrebbe anche essere successo che i dispersi si siano rifugiati nel bunker e nelle zone non distrutte dalla valanga.

++ ALLARME CENTRO VELENO ITALIANO: C’E’ UN RAGNO NELLE NOSTRE CASE MOLTO PERICOLOSO ++ ECCO COME RICONOSCERLO

In Italia esistono diverse specie di ragni e il loro veleno non deve essere sottovalutato, visto che può provocare danni non indifferenti alla nostra salute. Tra le specie più pericolose in assoluto e di cui…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Zampe particolari”]

…si è parlato di recente nella cronaca c’è il cosiddetto ragno violino. Appartiene alla famiglia Sicariidae e ha delle zampe che assumono una posizione obliqua a riposo. Le dimensioni sono ridotte rispetto…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Cosa fare in caso di puntura”]

…ad altre specie piuttosto pericolose, ma le conseguenze della sua puntura devono essere approfondite. Se dovesse succedere, bisogna lavare con cura la zona colpita con acqua e sapone neutro, chiamando…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Visita del medico”]

…immediatamente il medico per una visita. Si dovrebbe cercare di catturarlo per portarlo in laboratorio, evitando di schiacciarlo. I segni di riconoscimento di questo aracnide sono diversi. Anzitutto, è un…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Il caratteristico disegno”]

…animale schivo e poco aggressivo, inoltre ha un caratteristico disegno a forma di violino sulla testa oppure sul dorso. Ha anche sei occhi e per quel che riguarda i colori si tratta di due tonalità del marrone.

Gravissimo lutto per Elisabetta Canalis: “Non so se tutto questo sarà lo stesso senza di te…”

Drammatico lutto per la Canalis. A causa di un malore improvviso è morto Cesare, il padre. In questi giorni si trovava in vacanza a Los Angeles con la figlia e la nipotina Skyler Eva. L’ex velina condivide il suo dolore su…

CLICCA SU PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Commento”]

Instagram:”Non so se tutto questo sarà lo stesso senza di te, noi ci proveremo babbino mio. Ti voglio tanto tanto bene”. commento che accompagna una foto che ritrae il padre. Cesare Canalis aveva…..

CLICCA SU PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Condoglianze”]

78 anni, medico in pensione, primario dell’istituto di radiologia dell’Università di Sassari. Originario di Tresnuraghes, in provincia di Oristano in Sardegna. Tanti i messaggi di condoglianze arrivati a….

CLICCA SU PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Amica “]

Elisabetta, sia dai fan che da amici. Tra i quali non poteva mancare quella della sua grande amica Maddalena Corvaglia.

Minacce contro il famoso inviato di Striscia: “Morirà domani”

Una minaccia raccapricciante, quella che è stato costretto a subire l’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete. Sulla sua pagina aperta nell’enciclopedia libera Wikipedia, infatti, è stata….

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Correzione”]

aggiunta anche la data della sua morte, precisamente fissata per il 24 gennaio 2017. Successivamente è stato lo stesso Abete a correggere il tutto, sfogandosi così su Facebook: 

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Replica”]

“Questo è il prezzo che sono costretti a pagare coloro che con coraggio raccontano realtà scomode e taciute da tutti. Dopo la pagina Facebook sulla mia morte di qualche giorno fa, ecco una nuova intimidazione: 

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Nessuno ci ferma”]

hanno modificato così la scheda su Wikipedia che parla di me! Secondo loro domani dovrebbe essere il mio ultimo giorno… Non hanno capito, invece, che siamo in tanti e non ci ferma nessuno”.

Vigili del fuoco tra neve e terremoto: “Divise non adeguate e mezzi senza catene”

Sono tra i veri eroi di cui può andare orgogliosa l’Italia. I vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta nelle zone terremotate, ma i mezzi a disposizione sono spesso inadeguati: dormono per esempio “dentro tende sepolte dalla neve oppure in alloggi di fortuna senza – in alcuni casi – poter fare la doccia per una settimana”. Lo denuncia il coordinamento provinciale Cgil-Vigili del Fuoco di Piacenza… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La “]

Nella nota si contesta la “disorganizzazione” cui devono fare fronte i pompieri: “I vigili del fuoco che sono nelle zone terremotate in in queste ore non hanno un vestiario adeguato alle condizioni meteo attuali, questo perché la propria Amministrazione prende in esame solo vestiario che resista alle fiamme, ma non ha mai previsto capi d’abbigliamento tecnico termico per l’inverno, e costringe gli operatori a sovrapporre non meno di 5 o 6 indumenti per la parte superiore del corpo limitando drasticamente qualunque movimento… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Neanche i guanti”]

non ha previsto guanti per l’inverno o la neve, le calzature sono di tipo antinfortunistico e le parti in ferro di cui si compongono trasmettono freddo alle estremità del corpo”. La nota prosegue con tantissimi punti di accusa nei confronti di una situazione non all’altezza del loro delicatissimo e fondamentale compito: “Stiamo assistendo alla disorganizzazione più totale degli ultimi venti anni di storia dei pompieri”.

+++ Bambini ricoverati: cos’è successo a scuola +++

Sei bambini e un uomo sono rimasti intossicati in una scuola di Baranzate, in provincia di Milano. I bambini hanno un’età compresa tra i 9 e i 13 anni, mentre l’uomo ha 35 anni… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”L’ipotesi”]

L’ipotesi che si siano intossicati mangiando all’interno International School in Via Primo Maggio e sono stati quindi trasportati in ospedale… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”In ospedale”]

i piccoli sono stati portati all’ospedale Sacco, mentre l’adulto a Garbagnate. I sintomi sono stati di diarrea e vomito, ma non sono gravi.

“La Terra è malata, mai come prima di oggi”: gli ultimi dati non lasciano spazio a dubbi

L’anno appena trascorso è stato il più caldo dal 1880, da quando cioè è possibile usufruire di dati certi. Lo annuncia la Nasa, secondo cui il 2016 è stato… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Terzo anno consecutivo”]

il terzo anno consecutivo in cui si sono registrati picchi di caldo record. “Si tratta di un trend, e il fatto che tocchiamo sempre i livelli più alti ogni anno, è il vero indicatore che sono in corso grandi cambiamenti”, recita la nota ufficiale… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”L’Artico”]

L’apice si è toccato nell’Artico, dove l’innalzamento continua a provocare lo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente innalzamento del mare.

L’esperto avverte: “Mi attendo scosse anche più forti”

Una sequenza sismica davvero interminabile quella che sta affliggendo l’Italia da quel terribile 24 agosto giorno in cui alcuni paesi di Lazio, Abruzzo e Marche furono rasi al suolo. Le scosse da quel giorno si sono susseguite quotidianamente anche se le “botte” più forti sono state avvertite il 26 ed il 30 ottobre e, da ultimo, il 18 gennaio. Ma ieri sera si è riunita la Commissione Grandi Rischi e da li è emerso che… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Tre aree contigue alla faglia”]

La Commissione Grandi Rischi ha ammesso che ci potrebbero essere nuovi terremoti di entità anche più elevata di quelli precedenti arrivando anche ad una magnitudo di 7. La Commissione ha identificato in particolare tre aree contigue alla faglia principale responsabile della sismicità in corso, che non hanno registrato terremoti recenti di grandi dimensioni e hanno il potenziale di produrre terremoti di elevata magnitudo. I segmenti indiati sono… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Il rischio propagazione”]

I segmenti a rischio indicati sono stati localizzati sul proseguimento verso Nord e verso Sud della faglia del Monte Vettore-Gorzano e sul sistema di faglie che collega le aree già colpite dagli eventi di L’Aquila del 2009 e di Colfiorito del 1997. Un aspetto della sismicità di questa regione è la possibilità che le sequenze possano avere una ripresa e propagarsi alle aree limitrofe, come già avvenuto ad esempio per la sequenza del 1703 (con una durata di oltre un anno e due eventi di magnitudo tra 6.5 e 7 a distanza di un mese), del 1639 (almeno due eventi comparabili a distanza di una settimana), di Colfiorito (1997, M6.0, con una sequenza di sei eventi di magnitudo oltre 5.2 su una durata di sei mesi) e ora nella zona di Amatrice, con tre eventi Mw5.9-6.5 negli ultimi cinque mesi.