7 consigli per vincere la stanchezza mattutina

Molto spesso ci si alza la mattina e ci sente nuovamente affaticata. Si tratta di un disturbo davvero fastidioso, ma può essere risolto in maniera del tutto naturale, seguendo alla lettera una serie di consigli. I motivi della stanchezza…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Motivi della stanchezza”]

…mattutina sono diversi, in particolare si tratta di:

Ritmo di vita intenso, nervosismo e stress.
Alimentazione scorretta o mancanza di nutrienti.
Stile di vita sedentario.
Cattive abitudini.
Ambiente di riposo inadatto. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Come migliorare la situazione”]

Ecco come poter sconfiggere questa sensazione che non si augura di certo a nessuno:
Migliorare il riposo
Combattere lo stress
Realizzare sport a media intensità

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Colazione e cena”]

Attenzione alla cena
Colazioni nutritive
Integratori se necessari
Essenza floreale di Hornbeam (Carpino bianco)

Cosa dovete sapere sulla fibromialgia

Anche se è una patologia molto comune, non va mai presa sotto gamba: la fibromialgia ancora non è ben conosciuta. È una forma molto diffusa di dolore al muscolo scheletrico che da una sensazione di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Affaticamento costante”]

…affaticamento costante. Quali sono i sintomi più comuni? Chi soffre di questa sindrome, ha spesso una sensazione di affaticamento senza ragione, dolore, calore, tumefazione e rigidità dei muscoli. I punti in cui si…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Punti più colpiti”]

…avvertono questi sintomi sono, in genere sempre gli stessi. I punti più colpiti sono: l’occipite, il trapezio, le costole, il tronco, le ginocchia, la cervicale, la spina dorsale e i glutei. Altri sintomi che possono insorgere? PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri sintomi”]

Emicrania, disturbi del sonno, tachicardia, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e depressione. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Terapia specifica”]

A chi viene diagnosticata, viene anche prescritta una terapia farmacologica specifica che aiuta a lenire il dolore e aumentare la capacità di dormire. In genere, ad affiancare la terapia sono la ginnastica e le comuni tecniche di rilassamento muscolare.

Vivere con i bambini toglie il sonno alle mamme ma non ai papà: uno studio

Lavorare non è certo una passeggiata, ma anche prendersi cura dei bambini piccoli non è semplice. Può essere snervante e stressante, ma uno studio condotto dall’Accademia Americana di Neurologia ha…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Meno sonno e più stanchezza”]

…accertato che l’accudimento dei bimbi è davvero durissimo. La ricerca è stata condotta su 5805 persone che hanno ritenuto che avere figli comporti meno sonno e una maggiore stanchezza. Tutto…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Fattori influenti”]

…questo però soltanto per le donne e non per gli uomini. Un determinato numero di fattori sono stati ritenuti influenti nel diminuire il totale di ore dormite:

l’età
la razza
lo stato civile
istruzione
reddito

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri fattori”]

indice di massa corporea
esercizio
numero di figli
l’occupazione
russare

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Cosa ha rivelato lo studio”]

Lo studio ha rivelato che:

il 48% delle donne di età inferiore ai 45 anni con figli hanno detto di dormire meno di 7 ore per notte, rispetto al 62% di donne senza figli.
a parte i bambini, non ci sono fattori collegati alla mancanza di sonno
in media, le donne più giovani con i bambini si sentivano stanche 14 giorni ogni mese, rispetto agli 11 giorni per le donne più giovani senza figli in casa
avere figli in casa non è legato a quanto gli uomini dormono (questo significa che i papà dormono comunque anche se i bimbi sono svegli).

Caffè, cosa succede al nostro corpo quando ne beviamo troppo

Si parla spesso del caffè e sulle possibili conseguenze sull’organismo in caso di un consumo eccessivo. Di solito si dice che berne troppi fa male, ma come si può capire che si sta esagerando? PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Produzione di adrenalina”]

Il caffè ha un effetto stimolante per il sistema nervoso e un abuso può portare alla produzione di adrenalina in eccesso, oltre alla dopamina. Gli effetti sono inevitabili, vale a dire ansia, nervosismo e…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Sopportare la stanchezza”]

…irritabilità. Le esplosioni di rabbia sono la conseguenza peggiore in questo caso. Bere caffè per rimanere svegli e sopportare la stanchezza fa bene? Si rimane vigili e attenti nell’immediato, ma…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Effetti diuretici”]

…poi subentrano i vistosi cali di energia. Gli effetti diuretici non vanno ugualmente sottovalutati, visto che si rischia di disidratare l’organismo. La scarsa reattività dei muscoli e i denti gialli sono ulteriori problemi.

QUESTI 16 SEGNI INDICANO CHE IL FEGATO E’ LENTO E LE TOSSINE STANNO INVADENDO IL CORPO: MEGLIO CONTROLLARE!!

Il fegato è un organo molto importante per il nostro organismo, anche se spesso ci dimentichiamo di “ringraziarlo”. La funzione principale che riveste è quella di eliminazione delle tossine in modo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Tantissime funzioni”]

…sicuro attraverso le feci e le urine. Le altre funzioni sono tantissime, oltre 400 per la precisione. Si occupa anche della digestione dei grassi, della riserva di vitamine e minerali e dello…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Fasi di disintossicazione”]

…smantellamento delle molecole di alcol e altre sostanze. Le fasi tipiche della disintossicazione sono due: nella prima si usano vari enzimi per trasformare le tossine in sostanze più…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”I 16 sintomi”]

…gestibili, mentre nella seconda intervengono altre molecole. Ecco i 16 sintomi che indicano che l’organo è troppo lento:
– Stanchezza cronica
– Emozioni negative
– Pensieri annebbiati, letargia
– Mal di testa (localizzato dietro gli occhi)
– Dolori articolari/muscolari cronici
– Eccessiva sudorazione
– Problemi di digestione dei grassi
– Rimozione della cistifellea PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri sintomi”]

– Allergie
– Acne/problemi della pelle
– Gonfiore/dolore addominale, gas, stipsi o diarrea
– Squilibri ormonali
– Ansia e depressione
– Sensibilità agli agenti chimici
– Aumento anomalo di peso

Ti trema l’occhio? Ecco perché e cosa puoi fare

A molte cose capita di avvertire un tremore all’occhio. A cosa sono dovuti questi “tic”? Sono sintomi di una condizione grave? Ci siamo tutti posti queste domande quando abbiamo sentito questo particolare “tremore” delle palpebre.
Questo tremore si verifica generalmente nella palpebra inferiore e viene chiamato “blefarite”, e consiste in piccole ed involontarie contrazioni del muscolo orbicolare delle palpebre. Questo fenomeno è più frequente fra i maschi.
In realtà, questo fenomeno fisiologico non è un battito, ma un tremore, causato da un “sovraccarico” di tensione nervosa. Le cause di questo tremore sono sopratutto mancanza di sonno e stress.
Il tremore degli occhi non rappresenta nessun rischio o pericolo per la nostra salute. Ma se il fastidio diventa fastidioso ed intenso bisogna consultare un neurologo.
Cosa si può fare per alleviare il tremore degli occhi?
Il primo consiglio è di effettuare degli auto-massaggi, seguendo movimenti circolari ed usando le punta delle dita. Poi lava il volto solo con acqua, e non asciugarlo.
Un altro semplice metodo consiste nel sedersi con la schiena dritta per qualche minuto in un luogo tranquillo, inspirando profondamente e lentamente dal naso, ed espirando dalla bocca. Questa tecnica di respirazione aiuta a rilassare i nervi.
Ricorda di riposare bene: se puoi, effettua una siesta di almeno 30 minuti. Conduci una vita più tranquilla, per ridurre stress e stanchezza.