MUFFA: I 15 SINTOMI CHE INDICANO UN AVVELENAMENTO MA CHE VENGONO IGNORATI PER ANNI…

La muffa è un nemico spesso invisibile delle nostre case: non si può osservare a occhio nudo e si nasconde in pareti, pavimenti e soffitte. Le micotossine possono essere inalate, ingerite o assorbite e le…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Un nemico nascosto”]

…malattie possibili sono pericolose. Tra l’altro, può colpire qualsiasi persona, ma come capire se c’è stato un avvelenamento da muffa? Alcuni sintomi vanno monitorati e non sottovalutati. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Principali sintomi”]

Dolore addominale grave (insorgenza spesso improvvisa)

Dolore muscolare estremo e il dolore cronico

Tenuta, dolore della parete toracica

Molto occhi asciutti

Sensibilità Chimica Multipla

Raucedine

Perdita di concentrazione

La perdita di memoria a breve termine PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri sintomi”]

Bassa (o alta) pressione sanguigna

Bassa temperatura del corpo

Nosebleeds

Piaghe della bocca

Fuori di mal di testa di serie

Perdita di capelli

Perdita dell’udito

Confusione

Gambe senza Riposo (spasmi dei piedi, dita dei piedi e)

Stanchezza Cronica

Vertigine

Gli occhi rossi iniettati di sangue

QUESTI 4 SINTOMI “SILENZIOSI” INDICANO CHE LE ARTERIE SONO OSTRUITE: NON TRASCURATELI…

Per un motivo o un altro, inventiamo sempre delle opportune scuse quando vogliamo giustificare il nostro stile di vita poco sano. Il lavoro, l’alimentazione saltuaria e scorretta, la poca attività fisica. La scusa primaria e la mancanza di tempo, lo stress. Ma dovremmo cercare di fare di più per restare in salute. Una delle cose che spesso sottovalutiamo è la salute delle nostre vene. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Vene ostruite”]

Per capire se le vene del nostro corpo sono libere da qualsiasi pericoloso ostacolo è bene verificare se abbiamo o meno dei sintomi, quelli più comuni, che avvisano della presenza di ostruzioni nelle vene. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Calvizie negli uomini”]

1. Per gli uomini: se vi riesce facile raggiungere l’erezione, potrebbe essere un problema legato alle vene. È una condizione che spesso si manifesta circa 4 anni prima di un attacco di cuore.
2. La calvizie: quando i capelli cominciano a cadere c’è il rischio che le vene siano ostruiti. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Pieghe sul lobo”]

3. La piega sul lobo: chi ha una piega particolare sul lobo delle orecchie vuol dire che ha problemi di circolazioni e quindi è più soggetto a malattie come infarto e ictus. Alcune volte però è solo il segno dell’’invecchiamento.
4. Uno strano dolore al polpaccio quando si cammina: se avete anche quest’ultimo sintomo, recatevi dal medico per degli accertamenti.

5 sintomi poco conosciuti del diabete

Il diabete subentra nel momento in cui i livelli di glucosio nel sangue sono troppo alti. Ecco quali sono i sintomi poco conosciuti di questa malattia e che bisogna tenere sotto controllo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Pelle irritata”]

L’irritazione della pelle, dunque la pelle secca, è uno di questi sintomi: è possibile avvertire prurito alle mani, braccia, gambe e piedi, quindi si dovrebbe capire se il problema è provocato dal clima o meno.PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Forfora e cuoio capelluto”]

La forfora e il cuoio capelluto secco sono altrettanto pericolosi: con troppi zuccheri nel sangue, infatti, subentra la disidratazione e la pelle si squama. Russare troppo, inoltre, dovrebbe far preoccupare, visto che durante il sonno si liberano gli ormoni dello stress. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Problemi di udito”]

I problemi di udito sono altrettanto sintomatici: potrebbero indicare la presenza del diabete e di livelli squilibrati di zuccheri nel sangue. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Vista”]

Infine, vanno assolutamente monitorati i cambiamenti alla vista, dato che il diabete provoca cambiamenti nei fluidi corporei.

ECCO IL METODO PER SCOPRIRE I CIBI A CUI SEI INTOLLERANTE CON POCHISSIME MOSSE

Alcuni cibi ci fanno stare male anche dopo averne mangiate piccole quantità, il che indica una potenziale intolleranza alimentare. I sintomi sono diversi e nessuno di questi va sottovalutato. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Cibi in contemporanea”]

Anzitutto, il metodo più efficace consiste nel semplificare i pasti e introdurre non più di 2-4 alimenti in contemporanea, annotando in un diario tutto quello che si è mangiato nel corso della…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Alimenti dannosi”]

…giornata. L’alimento ritenuto dannoso deve essere sospeso per qualche giorno, reintroducendolo per avere la certezza del sintomo. Quali sono i sintomi principali da tenere sott’occhio? PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Sintomi”]

pruriti
arrossamenti
pallore del viso e delle mani
sudorazione
sensazione di freddo o di caldo
estremità fredde
secchezza degli occhi
tremolio delle palpebre
formazione di muco
naso chiuso
starnuti e starnuti a raffica

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri sintomi”]

stanchezza cronica
mancanza di energia e tendenza ad affaticarsi facilmente
nervosismo
tachicardia e palpitazioni
ansia
emicranie
cefalee
vertigini

Curcuma e miele d’api: un rimedio dal valore inestimabile

Della curcuma si sente parlare sempre troppo poco, ma è una delle spezie più benefiche al mondo. La curcumina infatti vanta una incredibile azione antinfiammatoria e analgesica, dunque è in grado di contrastare molti…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Cervello e fegato”]

…tipi di dolore. Inoltre, protegge il cervello, rafforza il sistema immunitario e tonifica il fegato. Non meno benefico è il miele, apprezzato per il suo sapore dolce e considerato uno dei migliori antibiotici naturali. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Miele d’oro”]

I due ingredienti insieme sono molto utili: il composto che si ottiene viene chiamato in medicina “miele d’oro”, davvero prezioso per curare raffreddori e dolori articolari. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Gli ingredienti”]

Servono 100 grammi di miele d’api e un cucchiaio di curcuma (circa 15 grammi). Anzitutto si mescolano entrambi gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Come assumerlo”]

Subito dopo bisogna versare il miele d’oro in un barattolo di vetro da chiudere in maniera ermetica. Ne basta mezzo cucchiaino ogni ora durante il primo giorno di malattia.

ATTENZIONE: QUESTI 10 SINTOMI VI INDICANO CHE DOVETE BERE PIU’ ACQUA. FATELO SUBITO, ECCO COSA SI RISCHIA…

Il nostro corpo è composto in gran parte di acqua e dunque il consumo deve inevitabilmente avvenire in grandi quantità. Ci sono dei segnali che indicano in modo chiara che non si beve abbastanza. Ecco quali sono. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Urina scura”]

L’urina di un colore giallo scuro è un segno da tenere sotto controllo, visto che i reni potrebbero non avere espulso tossine e cellule morte. Stesso discorso vale per i bassi quantitativi di urina, visto che bere di meno diminuisce il fluido a disposizione. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Costipazione e pelle”]

La costipazione è il terzo segnale, visto che di solito viene risolta semplicemente bevendo più acqua. La mancanza di acqua rende anche più dure le feci. Il quarto segno da non sottovalutare sono la pelle secca e le rughe più definite. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Fame e sete”]

Avere spesso fame e il conseguente aumento di peso significa che il cervello non riesce a tracciare la differenza tra fame e sete. Sembrerà banale scriverlo, ma anche la sete e la secchezza delle fauci significano che qualcosa non va. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Mal di testa e fatica”]

Quando non si beve abbastanza acqua si possono anche avere problemi di mal di testa, con i ricettori del dolore del cervello che vengono attivati. L’affaticamento e la stanchezza sono altri segnali a rischio. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 6 DELL’INDICE [nextpage title=”Dolori articolari”]

Infine, bere poco può comportare una serie di dolori alle articolazioni, senza dimenticare il sistema immunitario che diventa più debole.

ECCO IL METODO PER SCOPRIRE I CIBI A CUI SEI INTOLLERANTE CON POCHISSIME MOSSE

Diversi cibi possono non essere accettati dal nostro organismo, al punto da farci stare male e nell’impossibilità di identificarli con chiarezza. La stanchezza e il gonfiore sono dei sintomi più leggeri, ma ce ne possono essere di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Intolleranze principali”]

…più gravi, come ad esempi la nausea, la dermatite e la mancanza di lucidità. Si possono riconoscere gli alimenti a cui siamo intolleranti? Il metodo è semplice. Anzitutto, bisogna semplificare i pasti della giornata, senza…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Meno cibi”]

…esagerare con le pietanze da consumare e soprattutto se si sospetta che possano essere dannose. Tenere un diario può essere fondamentale per capire cosa sta accadendo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Alcuni sintomi”]

Alcuni sintomi sono importanti e da tenere sotto osservazione. Ecco alcuni esempi.

pruriti
arrossamenti
pallore del viso e delle mani
sudorazione
sensazione di freddo o di caldo
estremità fredde
secchezza degli occhi
tremolio delle palpebre
formazione di muco

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri sintomi”]

naso chiuso
starnuti e starnuti a raffica
sensazione di qualcosa che graffia alla gola
tosse
saliva schiumosa bianca
bruciori di stomaco
gonfiore
rossori alle labbra o attorno ad esse
afte
meteorismo e flatulenza
tic nervosi

INFARTO: ECCO L’AVVERTIMENTO CHE CI MANDA IL NOSTRO ORGANISMO, MA CHE QUASI NESSUNO ASCOLTA

Imparare a riconoscere eventuali segnali di avvertimento di problemi cardiaci può essere fondamentale per evitare e prendere in tempo malattie gravi come l’infarto. Tra i campanelli d’allarme più significativi, c’è sicuramente il fiato corto, più in generale le difficoltà di respirazione… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE

Dal momento che l’ossigeno è veicolato nel nostro organismo dal sangue, eventuali problemi respiratori potrebbero essere proprio legati a difficoltà circolatorie. Anche eventuali dolori e pressioni sul petto possono essere importanti da identificare come possibili segnali di qualche problema in corso… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE

Altri segnali sono le vertigini e le sensazioni di freddo e sudore in situazioni che invece sarebbero normali.

Prurito, dolore, arrossamento cutaneo: ecco come ridurre i sintomi della psoriasi con 7 rimedi naturali

La psoriasi non è altro che una dermatite cronica che va a colpire sia uomini che donne. In particolare, si manifesta con delle chiazze molto spesse e arrossate, oltre alle squame grigie che causano prurito e dolore. Ecco dei rimedi naturali per contrastare i sintomi. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Sale da cucina”]

Il cloruro di sodio, dunque il sale da cucina, può essere molto utile in questo caso ed è sufficiente versarne una piccola manciata nell’acqua della vasca per migliorare le condizioni della pelle. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Karitè e banana”]

Anche il burro di karatè è prezioso, visto che applicando sulla zona interessata si ottiene subito un sollievo immediato. La buccia di banana è ricca di sali minerali e vitamine, dunque favorisce l’idratazione della pelle. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Argan e sapone”]

L’olio di Argan presenta un importante contenuto di vitamina E: è un potente antiossidante e viene usato con buoni risultati nella cura della psoriasi. C’è poi il sapone di Aleppo, un prodotto cosmetico che è costituito da olio di oliva e olio di alloro. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Olio di cumino e aloe”]

L’olio di cumino nero non è molto sfruttato, ma va provato in caso di prurito. Infine, c’è l’aloe vera che favorisce la rigenerazione delle cellule.

Ipo contro Ipertiroidismo: sintomi, cause e rimedi. Ecco gli alimenti da eliminare per migliorare la tiroide

schermata-2016-11-02-alle-17-27-09I nomi sono molto simili, ma bisogna fare attenzione e distinguere i sintomi e le cause scatenanti di queste due malattie: spesso si sente parlare di ipertiroidismo ed ipotirodismo ma di cosa si tratta esattamente? Come suggerisce il nome, a essere coinvolta è una ghiandola molto importante, la tiroide. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Che cos’è la tiroide”]

La tiroide si trova sopra la trachea e serve a regolare il nostro metabolismo e a produrre ormoni. La tiroide, inoltre, viene controllata dall’ipotalamo e dall’ipofisi. Passiamo ora a distinguere le due patologie, cercando di capire come è possibile migliorare lo stile di vita. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”L’ipertiroidismo”]

Ipertiroidismo
In questo caso la ghiandola funziona oltre il dovuto e causa la secrezione eccessiva di ormoni. Circa l’1% della popolazione soffre di questa patologia, in particolare le donne che hanno fra i 30 e i 40 anni. Un segno evidente dell’ipertiroidismo è il gozzo, mentre tra i sintomi figurano il calo di peso, il nervosismo, l’insonnia e la tachicardia. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Cause e trattamento naturale”]

Tra le cause principali troviamo il consumo di cibi ricchi di iodio, l’infiammazione della ghiandola dovuta a infezioni o farmaci, tumori benigni e l’abuso di farmaci a base di ormoni tiroidei. Per curare l’ipertiroidismo ci si può affidare ad alimenti come cavoli, broccoli, ravanelli, spinaci, soia, fagioli e pesche, senza dimenticare che occorre evitare quelli ricchi di iodio come le uova, le mandorle e il prezzemolo. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”L’ipotiroidismo”]

Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo colpisce un numero maggiore di persone (3%), in primis le oltre che hanno più di 50 anni. Gli ormoni tiroidei sono molto bassi e tra i sintomi principali figurano la stanchezza, la debolezza dei muscoli, i brividi di freddo e l’aumento o perdita improvvisi di peso. La ritenzione idrica e la pelle molto secca sono altri segnali da non sottovalutare. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 6 DELL’INDICE [nextpage title=”Cause e trattamenti specifici”]

Cause e trattamento
Una gravidanza, i trattamenti di radioterapia, i farmaci antitiroidei e la carenza di iodio sono le cause principali di questa patologia. Come già spiegato, bisogna consumare cibi ricchi di iodio, quali prezzemolo, uova, albicocche, pesce azzurro, frutti di mare, fichi, mele, piselli e cetrioli. Consigliato è anche il salmone. Alimenti come cavoli, cavolfiori, broccoli e spinaci andrebbero invece evitati perchè impediscono di assorbire proprio lo iodio, mentre sono utili gli infusi di menta e zenzero.