Sciopero generale dell’8 marzo: l’Italia si ferma

Prepariamoci a un mercoledì davvero travagliato sul fronte dei trasporti ma non solo. Domani, 8 marzo, andrà in scena uno sciopero generale del settore pubblico e privato. Le sigle sindacali che hanno proclamato l’iniziativa sono molte: Usi, Slai Cobas, Cobas, Confederazione dei Comitati di Base, Usb, Sial Cobas, Usi-Ait, Usb, Sgb, Flc e Cgil. Dalla scuola e università alla sanità, sono diversi i settori che potrebbero andare incontro a disagi. Sul fronte dei trasporti, Trenitalia ha comunicato che lo sciopero si concluderà alle ore 21 dell’8 marzo… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La situazione dei treni”]

sarà garantito il servizio delle Frecce, ma i treni regionali potrebbero subire ritardi e cancellazioni. Anche Italo aderisce allo sciopero nelle stesse ore, con alcuni treni garantiti e comunicati sul sito www.italotreno.it…. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”I mezzi pubblici a Milano e Roma”]

Per quanto riguarda metro, autobus e tram, la USB ha proclamato uno sciopero di 24 ore a Milano: l’agitazione in ambito ATM sarà attuata dalle dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. A Roma saranno coinvolti sia i mezzi dell’ATAC che quelli della Cotral, con il rispetto delle fasce di garanzia.

ITALIA IN LUTTO, LA CONFERMA: “SI’, E’ MORTO POCO FA”

Schermata 2016-09-07 alle 15.27.15

Ci ha lasciato Salvatore Usala dopo aver combattuto per molto tempo la Sla, ma anche le istituzioni, con i suoi scioperi della fame, delle sete e del rifiuto di sottoporsi alle terapie. Tutto questo per…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”La sua battaglia”]
ottenere il riconoscimento da parte delle stesse dei diritti delle persone affette da patologie gravi come quella che l’ha colpito e lo ha condotto fino alla morte. Salvatore è diventato un leader e portavoce riconosciuto da…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”L’aggravarsi”]
tutti nella battaglia per i diritti dei disabili gravi. Aveva 63 anni e le sue condizioni sono peggiorate in modo irreversibile a partire dalla metà di agosto.

E’ importante conoscere e ricordare il vero motivo per cui si “festeggia” l’8 Marzo…

Molte donne festeggiano questa ricorrenza. Ma sapete da cosa nasce questo giorno che solo negli anni ha assunto una connotazione commerciale e ludica? L’8 Marzo, in realtà, dovrebbe essere un giorno di commemorazione, di ricordo che dovrebbe spingere molte persone a riflettere sulla condizione delle donne e in particolare su quello che avvenne l’8 Marzo del 1908. Piochi giorni pima della ntoa ricorrenza, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. A pochi giorno dalla protesta accadde però qualcosa di incredibile. Il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire.
quel girono allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono arse dalle fiamme. È per ricordare queste donne morte in un modo assolutamente tragico che c’è questa ricorrenza, voluta soprattutto da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.CONTINUA A LEGGERE