Non uccidete questa pianta! E’ una delle migliori che possiate avere nel vostro giardino

L’avete già riconosciuta. La pianta che è raffigurata in foto si chiama plantago ed è uno degli esempi migliori di quello che la natura può offrire in fatto di proprietà medicinali. Il plantago è molto conosciuto come…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Proprietà medicinali”]


– antimicrobo
– astringente
– antistaminico

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Altre virtù”]

– anti-infiammatorio
– espettorante
– amorbidente
– diuretico

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Modalità di preparazione”]

Cura diversi sintomi, come ad esempio il mal di testa e il raffreddore, senza dimenticare la ricetta da preparare per ottenere un’ottima tisana.
Mettete dentro 250ml d’acqua bollente un cucchiaio di foglie/radici secche di plantago. Lasciate infondere per 10 minuti e infine aggiungete 1 cucchiaino di miele.

Quando ti sta venendo il raffreddore, strofina un po’ di questo sul collo. Funziona a meraviglia!

Già ai tempi degli antichi Greci veniva sfruttato con grande successo l’olio essenziale di franchincenso. Si praticavano bagni con emulsioni e si pensava addirittura che potesse far tornare giovani. Non ha in realtà effetti benefici solo sul nostro umore, ma anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”La resina di un albero”]

…l’intera salute. Si ricava dalla resina di un albero e ha un piacevole odore speziato. Può essere sfruttato benissimo per trovare sollievo alla tosse: va applicato in piccola parte sulla gola o sul collo, altrimenti ne bastano poche gocce da bere. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Rimozione delle cicatrici”]

Questo olio, poi, rimuove efficacemente le cicatrici: ne va spalmato poco per poi lasciare asciugere: i segni miglioreranno a vista d’occhio. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Punture d’insetto”]

Le punture di insetto possono essere trattate anche con l’olio essenziale di franchincenso. In caso di pelle irritata e gonfia, ne serviranno poche gocce e il contributo sarà determinante per il sollievo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Sistema immunitario”]

Tra gli altri benefici, infine, non possono essere dimenticati il suo aiuto nel rafforzare il sistema immunitario, prevenendo raffreddore e influenza, il contrasto alla formazione delle rughe e l’inalazione per dormire meglio e guadagnare una notte di sonno.

RAFFREDDORE IN ARRIVO? STROFINA UN PO’ DI QUESTO SUL COLLO: GUARDA CHE SUCCEDE…

È una sostanza che non tutti conoscono, ma che già nell’antichità veniva apprezzata moltissimo per i suoi benefici. Sia gli Egizi che i Romani conoscevano le proprietà benefiche dell’olio essenziale di franchincenso. Si ricava dalla resina degli alberi Boswellia e presenta un odore speziato. A cosa può essere utile? PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”I tanti benefici”]

  • aiutare a placare la tosse
  • migliora i segni delle cicatrici
  • offre sollievo dalle punture d’insetto
  • rafforza il sistema immunitario
  • stimola la produzione di noradrenalina e dopamina, che contrastano la fatica, la letargia e il cattivo umore PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Sonno e meditazione”]
  • cura le ferite
  • rimuove le rughe
  • aiuta a combattere l’ansia
  • favorisce il sonno
  • favorisce la meditazione

Curcuma e miele d’api: un rimedio dal valore inestimabile

Della curcuma si sente parlare sempre troppo poco, ma è una delle spezie più benefiche al mondo. La curcumina infatti vanta una incredibile azione antinfiammatoria e analgesica, dunque è in grado di contrastare molti…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Cervello e fegato”]

…tipi di dolore. Inoltre, protegge il cervello, rafforza il sistema immunitario e tonifica il fegato. Non meno benefico è il miele, apprezzato per il suo sapore dolce e considerato uno dei migliori antibiotici naturali. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Miele d’oro”]

I due ingredienti insieme sono molto utili: il composto che si ottiene viene chiamato in medicina “miele d’oro”, davvero prezioso per curare raffreddori e dolori articolari. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Gli ingredienti”]

Servono 100 grammi di miele d’api e un cucchiaio di curcuma (circa 15 grammi). Anzitutto si mescolano entrambi gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Come assumerlo”]

Subito dopo bisogna versare il miele d’oro in un barattolo di vetro da chiudere in maniera ermetica. Ne basta mezzo cucchiaino ogni ora durante il primo giorno di malattia.

Mal di testa, sinusite e raffreddore. Ma la diagnosi è impietosa: “Ero felice e non lo sapevo…”

Kelly Woodcock ha 40 anni e da 5 combatte con un tumore terminale alla testa. Lavora come coreografa professionista, ma ha dovuto lasciare la sua passione a causa di questa malattia. Dopo anni di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Forza di volontà”]

…cure, il tumore si è purtroppo ripresentato e Kelly ha deciso di affrontarlo con tanta forza di volontà e raccontando la sua storia sui social network. Se dovesse ottenere 50mila sterline riuscirà a…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”I soldi per la terapia”]

…garantirsi un trattamento di chemioterapia che le allungherebbe la vita in maniera determinante grazie a un farmaco inibitore capace di rallentare la crescita e lo sviluppo dei vasi sanguigni. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”I primi sintomi”]

Tutto è cominciato a causa di quelli che sembravano soltanto raffreddori e forti mal di testa. Dopo 18 mesi la donna ha iniziato a preoccuparsi e poi le è stato riscontrato il tumore, un glioblastoma. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Campagna di donazioni”]

Per la terapia completa ha accumulato il 25% della somma necessaria: la campagna di donazioni può avere grande successo e la sua lotta sta stupendo davvero tutti.

Mette in bocca uno spicchio d’aglio: il motivo non lo avrei mai immaginato

L’aglio è conosciuto e apprezzato soprattutto per il suo impiego in cucina, visto che si possono preparare ottimi soffritti, ma anche insaporire molti piatti. Delle sue virtù naturali, però, si parla sempre troppo poco, mentre…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Un antibiotico incredibile”]

…meriterebbero più di un approfondimento. L’aglio, infatti, è un incredibile antibiotico, ha proprietà antiparassitarie e contrasta persino l’accumulo di colesterolo cattivo. Ecco quali sono i suoi usi alternativi. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Cura del raffreddore”]

Con l’aglio si può addirittura curare il raffreddore, visto che stimola il sistema immunitario: basta masticarlo crudo, ma va bene anche tritato o schiacciato. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Protezione dai parassiti”]

L’aglio tiene anche lontani i parassiti in giardino, dunque si possono proteggere meglio le piante, i fiori e le verdure. Si tratta di un repellente incredibile e funziona con sei spicchi tagliati e due litri d’acqua. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Problemi di acne”]

Avete problemi di acne? L’aglio fa al caso vostro. I risultati sono incredibili, soprattutto se viene introdotto nell’alimentazione, ma anche spalmandolo diluito sulla zona interessata. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 6 DELL’INDICE [nextpage title=”Crepe nei vetri”]

Si possono riparare anche le crepe di piccole dimensioni che si possono formare sui vetri. Le sue proprietà “appiccicose” sono molto apprezzate al punto da essere sfruttate per un adesivo naturale al 100%.

Come liberare il naso e le vie aeree usando le dita

schermata-2016-11-03-alle-18-29-06Il raffreddore comporta una serie di spiacevoli conseguenze che è difficile sopportare. Tosse, febbre, gola infiammata e naso chiuso sono tipici dei mesi più freddi, in particolare il naso attappato non rende…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Un trucco per stare meglio”]

…la vita semplice. Un semplice trucco può aiutare a liberarlo in tempi rapidi. L’obiettivo è quello di massaggiare il liquido linfatico che si blocca nella testa, rimettendolo in circolazione. Anzitutto, si…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Dita sulla clavicola”]

…l’anulare e il medio delle due mani vanno messi sulla clavicola. Poi vanno esercitare delle piccole pressioni sulla pelle, dalle 20 alle 50 volte. Le mani vanno messe sul collo per un dolce massaggio, in modo che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”50 massaggi dolci”]

…le punte delle dita tocchino le orecchie. Il movimento va ripetuto 50 volte. La mano va poi allargata, ripetendo ogni passaggio finché non ci si sente meglio.

Quando ti sta venendo il raffreddore, strofina un po’ di questo sul collo. Funziona a meraviglia!

raffeddoreGià ai tempi degli antichi Greci veniva sfruttato con grande successo l’olio essenziale di franchincenso. Si praticavano bagni con emulsioni e si pensava addirittura che potesse far tornare giovani. Non ha in realtà effetti benefici solo sul nostro umore, ma anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”La resina di un albero”]

…l’intera salute. Si ricava dalla resina di un albero e ha un piacevole odore speziato. Può essere sfruttato benissimo per trovare sollievo alla tosse: va applicato in piccola parte sulla gola o sul collo, altrimenti ne bastano poche gocce da bere. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Rimozione delle cicatrici”]

Questo olio, poi, rimuove efficacemente le cicatrici: ne va spalmato poco per poi lasciare asciugere: i segni miglioreranno a vista d’occhio. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Punture di insetto”]

Le punture di insetto possono essere trattate anche con l’olio essenziale di franchincenso. In caso di pelle irritata e gonfia, ne serviranno poche gocce e il contributo sarà determinante per il sollievo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Sistema immunitario”]

Tra gli altri benefici, infine, non possono essere dimenticati il suo aiuto nel rafforzare il sistema immunitario, prevenendo raffreddore e influenza, il contrasto alla formazione delle rughe e l’inalazione per dormire meglio e guadagnare una notte di sonno.

Tisana potente contro raffreddore, tosse e influenza. Bastano 3 ingredienti secondo questa ricetta miracolosa

Primi sintomi di raffreddore, tosse, influenza? Ecco un rimedio pratico e volete per affrontarlo e prevenirlo:
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Di che si tratta?”]
“La ricetta è molto popolare in america, ma viene dall’Asia, e prevede 3 ingredienti: zenzero, limone e miele. Zenzero e limone sono rimedi classici ricchi di vitamine, sostanze digestive, e antibatteriche. Il miele è un grande alleato della nostra gola e contiene sostanze antibatteriche che leniscono tosse, catarro e apparato digerente. Potere aggiungere qualche frutto di anice stellato (Illicium verum) che aiuta a contrastare i sintomi quali nausea, dolori gastrointestinali e i problemi digestivi, oltre ad essere un forte antiinfiammatorio ed antibatterico (aiuta ad uccidere i virus influenzali). Ha inoltre proprietà espettoranti e aiuta a calmare la tosse. Ma potete tranquillamente omettere questo ingrediente se prendete farmaci, sapete di essere sensibili a questa spezia“.
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Ingredienti”]

Ecco gli ingredienti:
1 vasetto di vetro sterilizzato da 0,25 l
1 pezzetto di zenzero
1 limone bio (si usa anche la buccia)
4 frutti di anice stellato
Miele fino a riempire il barattolo.
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”La ricetta”]

Ora tagliamo il limone a fette sottili facendo attenzione a togliere i semi e le due estremità. Poi peliamo e tagliamo a fettine anche lo zenzero. Dopo aver versato uno strato di miele nel vasetto cominciamo pure a disporre a strati limone, zenzero, anice stellato e di nuovo miele, avendo la cura di riempire con quest’ultimo tutti gli spazi.
Con il vasetto pieno, chiudiamolo e teniamolo sempre in frigo. Dopo almeno 3 o 4 giorni sarà possibile utilizzarlo. La buccia del limone contiene pectina, che trasformerà il suo succo, insieme al miele, in una gelatina che a cucchiaini va sciolta direttamente nell’acqua calda (non bollente) quando volete una tisana che vi dia sollievo.