Quando ti sta venendo il raffreddore, strofina un po’ di questo sul collo. Funziona a meraviglia!

Già ai tempi degli antichi Greci veniva sfruttato con grande successo l’olio essenziale di franchincenso. Si praticavano bagni con emulsioni e si pensava addirittura che potesse far tornare giovani. Non ha in realtà effetti benefici solo sul nostro umore, ma anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”La resina di un albero”]

…l’intera salute. Si ricava dalla resina di un albero e ha un piacevole odore speziato. Può essere sfruttato benissimo per trovare sollievo alla tosse: va applicato in piccola parte sulla gola o sul collo, altrimenti ne bastano poche gocce da bere. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Rimozione delle cicatrici”]

Questo olio, poi, rimuove efficacemente le cicatrici: ne va spalmato poco per poi lasciare asciugere: i segni miglioreranno a vista d’occhio. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Punture d’insetto”]

Le punture di insetto possono essere trattate anche con l’olio essenziale di franchincenso. In caso di pelle irritata e gonfia, ne serviranno poche gocce e il contributo sarà determinante per il sollievo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Sistema immunitario”]

Tra gli altri benefici, infine, non possono essere dimenticati il suo aiuto nel rafforzare il sistema immunitario, prevenendo raffreddore e influenza, il contrasto alla formazione delle rughe e l’inalazione per dormire meglio e guadagnare una notte di sonno.

Questi trucchetti intelligenti liberano il naso in meno di 2 minuti!

L’autunno e soprattutto l’inverno sono le stagioni fredde e un po’ tutti siamo esposti alle banali ma fastidiose malattie da raffreddamento. Il naso chiuso e la tosse sono i sintomi principali, ma per evitare i farmaci si può sfruttare una procedura particolare. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Lingua e palato”]

Il primo trucchetto consiste nello spingere la punta della lingua contro il palato per alcuni secondi, aspettando qualche altro secondo e ripetere lo stesso movimento per un paio di volte. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Indice e medio”]

Nello stesso momento, bisogna premere l’indice e il medio al centro delle sopracciglia, quindi sopra il naso, aspettando un secondo e ripetendo la pressione alcune volte. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Inspirare”]

Le due pressioni sono entrambi fondamentali per ottenere il naso libero, a patto che avvengano in simultanea. Bisogna anche inspirare profondamente e reclinare la testa all’indietro per scongiurare qualsiasi fastidio.

Come liberare il naso e le vie aeree usando le dita

schermata-2016-11-03-alle-18-29-06Il raffreddore comporta una serie di spiacevoli conseguenze che è difficile sopportare. Tosse, febbre, gola infiammata e naso chiuso sono tipici dei mesi più freddi, in particolare il naso attappato non rende…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Un trucco per stare meglio”]

…la vita semplice. Un semplice trucco può aiutare a liberarlo in tempi rapidi. L’obiettivo è quello di massaggiare il liquido linfatico che si blocca nella testa, rimettendolo in circolazione. Anzitutto, si…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Dita sulla clavicola”]

…l’anulare e il medio delle due mani vanno messi sulla clavicola. Poi vanno esercitare delle piccole pressioni sulla pelle, dalle 20 alle 50 volte. Le mani vanno messe sul collo per un dolce massaggio, in modo che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”50 massaggi dolci”]

…le punte delle dita tocchino le orecchie. Il movimento va ripetuto 50 volte. La mano va poi allargata, ripetendo ogni passaggio finché non ci si sente meglio.

Se hai spesso il naso tappato ti conviene leggere questo. La vera causa si trova nell’intestino

A volte ci rendiamo conto che alcune cose che sembrano sintomi naturali e normali di un un’influenza possono rivelarsi un sintomo di una la malattia diversa, anche peggiore. Molte persone, in particolare, notano che hanno il naso che cola in modo incontrollate, tosse, mal di testa, o dolore alla gola, una piccola febbre. Tutti questi sintomi molto comuni possono indicare delle sinusiti nate d un’infiammazione dei seni nasali e la causa è lo stesso agente patogeno che probabilmente ti procura anche problemi digestivi, stanchezza costante e apatia.
Tutto questo può insorgere anche per via della candida, un fungo nocivo che si diffonde in tutto il corpo.
Secondo uno studio portato avanti dalla Mayo Clinic, su 210 pazienti affetti da sinusite cronica, almeno il 96% aveva il noto fungo nelle cavità nasali e quindi nel muco
Chi ha questa malattia soffre anche si dolore alla fronte, alla mascella superiore e ai denti. Tra l’altro procura anche l’alito cattivo. Fortunatamente in commercio esistono tantissimi rimedi contro la candida che potrete trovare in commercio.CONTINUA A LEGGERE

Come liberare il naso chiuso in 1 minuto

Con il raffreddore una delle conseguenze più spiacevoli è senz’altro il naso chiuso, un problema con cui molti di noi hanno spesso a che fare, soprattutto in inverno, ma non tutti sanno come porvi rimedio in un solo minuto. Si tratta di un metodo russo chiamato Metodo Buteyko.
Questo metodo, ideato dal dottor Konstantin P. Buteyko, è una tecnica di rieducazione respiratoria. Ecco come praticarla:
Il metodo Buteyko per liberare il naso chiuso in 1 minuto
• 1. Distenditi e rilassati in una comoda poltrona nel tuo salotto
• 2. Tieni la bocca chiusa durante e dopo l’esercizio. Se apri la bocca dovrai rincominciare da capo.
• 3. Espira dal naso (consigliato) o dalla bocca se devi farlo
• 4. Ora trattieni il respiro tappandoti il naso
• 5. Muovi delicatamente la testa avanti e indietro
• 6. A questo punto la tua bocca è chiusa, stai trattenendo il respiro e stai facendo oscillare il capo
• 7. Continua così finché non senti un po’ di fastidio e hai bisogno di respirare
• 8. A questo lascia libero il naso e fai un bel respiro col naso tenendo la bocca chiusa
• 9. Dopo aver fatto un respiro profondo continua a respirare più lentamente e con calma per qualche minuto
• 10. Se è necessario ripeti l’esercizio sempre tenendo la bocca chiusa.

Come liberarsi dal naso chiuso

D’inverno è molto probabile beccarsi un raffreddore. Il naso chiuso, infatti, è un disturbo sempre più diffuso e, purtroppo, fastidioso. Ecco, quindi, che può tornare utile scoprire un rimedio che, nel giro di un minuto, permette di liberare il naso e di ritrovare una respirazione ottimale: si tratta di una tecnica completamente naturale che è stata messa alla prova su circa 100mila pazienti.
Si chiama metodo Buteyko, ed è stato inventato dal professor Konstantin P. Buteyko. Questo metodo prevede una vera e propria rieducazione della respirazione, finalizzata prima alla diminuzione e poi alla totale cancellazione del fenomeno dell’iperventilazione. Con il metodo Buteyko, in sostanza, si può dire addio al naso chiuso nel giro di un minuto. Praticarlo è molto semplice. Per prima cosa, è necessario distendersi su una poltrona, rilassandosi e cercando di sentirsi il più possibile comodi; occorre ricordare di tenere la bocca chiusa non solo mentre si svolge l’esercizio, ma anche dopo la sua conclusione. Nel caso in cui la bocca venga aperta, sarà necessario ricominciare dall’inizio. Il consiglio, dunque, è quello di espirare dal naso. Dopo essersi tappati il naso, bisogna trattenere il respiro, per poi muovere avanti e indietro la testa, nel modo più delicato possibile. Sempre tenendo chiusa la bocca e trattenendo il respiro, è opportuno continuare a fare oscillare la testa fino a quando non si inizia ad avvertire un certo fastidio e si sente la necessità di respirare.
Solo adesso il naso può essere lasciato libero: sempre tenendo chiusa la bocca, si fa un grande respiro con il naso, il più profondo possibile; quindi, si continua a respirare, con calma e il più lentamente possibile, per alcuni minuti. L’esercizio dovrebbe funzionare e permettere di liberare il naso: nel caso in cui non dovesse servire, è consigliabile ripeterlo un’altra volta, e si noteranno risultati concreti.
Il merito è, appunto, del metodo Buteyko, che si basa sul concetto dell’equilibrio dei gas fisiologici, vale a dire l’anidride carbonica e l’ossigeno, che assicura un’ossigenazione delle cellule perfetta e, al tempo stesso, permette a tutto l’organismo di funzionare in modo corretto. Il ricorso al metodo Buteyko ha proprio lo scopo di ripristinare velocemente e rapidamente gli equilibri fisiologici corretti dei gas nei tessuti, nel sangue e negli alveoli: una condizione che consente all’emoglobina di rilasciare l’ossigeno con maggiore facilità, così da favorire il ciclo vitale delle cellule dell’intero organismo. Il metodo Buteyko è di così facile attuazione che non presenta alcun tipo di controindicazione, sempre a patto che venga applicato ed eseguito nel modo corretto. Il miglioramento della qualità della respirazione che se ne ricava si traduce in un miglioramento complessivo della qualità della vita.

Naso perfetto senza bisturi: ecco come ottenerlo

Molte persone hanno un vero e proprio complesso sul proprio naso. In realtà, ognuno dovrebbe accettarsi così come la natura lo ha creato senza pretendere cose impossibili o, come in molti fanno, ricorrere alla chirurgia estetica per risolvere gobbe o incurvature antiestetiche.

Oggi però molte donne, potranno avere un naso perfetto solamente usando un po’ di makeup! Vi proponiamo, infatti un video tutorial nel quale vi sarà spiegato il trucco perfetto per nascondere le imperfezioni del vostro naso. Avete mai sentito parlare del contouring?

La tecnica spiegata in questo video è davvero semplice, rappresenta il primo approccio con il contouring e necessita dell’utilizzo di una semplice terra abbronzante e di un pennello per occhi da sfumatura.
Prendetene nota e create il giusto make up per il vostro viso.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=UHHdNYmkqXs]