Batosta Canone Rai: si dovrà pagare due volte: partite le lettere, ecco cosa fare alla ricezione

Il canone Rai è senza dubbio uno dei balzelli più odiati del nostro paese e ora lo sarà ancora di più. Ai professionisti del nostro paese, infatti, sarà chiesto di versare un supplemento sul totale che normalmente…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I professionisti coinvolti”]

…versano. Si tratta della quota relativa agli esercizi commerciali che hanno apparecchi atti o adattabili a ricevere radioaudizioni. La Rai sta inviando delle lettere a tutti i titolari di partita Iva. Il canone speciale è quello che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Trasmissioni tv e radio”]

…devono pagare bar o negozi che hanno all’interno una televisione o che trasmettono emissioni radiofoniche e musica in filodiffusione. Le lettere, però, sono state spedite anche a chi ha la sede legale della…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Domicilio da dimostrare”]

…propria attività presso il proprio domicilio. Si tratta di liberi professionisti, artigiani o consulenti che nella quasi totalità dei casi non hanno un apparecchio radiotelevisivo nel proprio ufficio.

Rimborsi in arrivo per migliaia di italiani: ecco perché

Il canone Rai in bolletta ha fatto pagare agli italiani più del dovuto. Lo Stato ha incassato più di quanto doveva e la cifra è molto vicina ai 22 milioni di euro. Questa tassa inserita direttamente nell’utenza ha consentito al…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Rimborsi al via”]

…nostro paese di incassare circa 350 milioni di euro, di conseguenza devono partire i rimborsi. Sarà l’Agenzia delle Entrate ha fornire i soldi alle compagnie elettriche, chiamate poi a valutare il risarcimento entro 45…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Esenzione e canone”]

…giorni dalla ricezione dei dati fiscali. Il rimborso può essere ottenuto da chi ha pagato il Canone nonostante la comunicazione dell’esenzione. Tra l’altro nelle bollette per l’energia elettrica dovrebbe essere…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Dicitura in bolletta”]

…riportata anche la seguente dicitura:”rimborso canone di abbonamento alla televisione per uso privato”, con chiaro riferimento al rimborso, altrimenti si possono recuperare i 100 euro pagati ingiustamente.

Brutte notizie per i possessori di TV, a breve oltre al canone RAI ci sarà da spendere molto..

I telespettatori italiani devono fare i conti con una notizia non certo positiva: ci si sta riferendo a tutti coloro che da poco hanno effettuato e completato il celebre passaggio dall’analogico al digitale terrestre. In poco tempo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Acquisto di nuovi dispositivi”]

…sarà necessario acquistare apparecchi nuovi di zecca a causa del cambio di tecnica di trasmissione del segnale televisivo. Rai, Mediaset e La7 passeranno al digitale di seconda generazione e forse anche a un nuovo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Decisione della Commissione UE”]

…software in grado di comprimere il segnale HEVC. La novità non è altro che la conseguenza di una proposta di decisione da parte della Commissione Europea. L’obiettivo è quello di liberare la “banda 700” dai segnali occupati da…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Collegamenti internet”]

…sei emittenti italiane, in modo di riservarla ai collegamenti internet 4G e 5G per smartphone e tablet. Un televisore da 22 pollici compatibile col nuovo digitale costerà da 140 a 165 euro, mentre per un nuovo decoder si potranno spendere anche 446 euro.

Canone Rai, brutta sorpresa nella bolletta della luce: “Leggete bene”

Diverse famiglie italiane si sono viste addebitare il canone Rai sulla bolletta elettrica, nonostante avessero regolarmente chiesto l’esonero. Il termine per farlo era lo scorso 31 dicembre, ma l’Agenzia delle Entrate aveva invitato a inviare la richiesta entro il 20 dicembre per smaltire tutto in tempi utili… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La lamentale dell’Unione italiana consumatori”]

Secondo l’Unione italiana consumatori, quindi, il mancato esonero del canone riguarderebbe proprio chi ha inviato la richiesta dopo il 20 dicembre. “Il problema di fondo è che il meccanismo è troppo complicato – lamenta l’associazione -. Già è un sopruso bello e buono che una famiglia che non ha la Tv sia costretta a comunicarlo… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=””]

ogni anno per tutta la vita ma se poi dovesse pure fare due dichiarazioni, una per il non possesso della Tv e una per il rimborso, con relative spese, allora ci troveremmo di fronte ad un maltrattamento vero e proprio. Anche perché per recuperare 10 euro ne spenderebbe quasi altrettanti”.

CANONE RAI, la comunicazione ufficiale riguarda tantissimi italiani

Se dovete chiedere l’esenzione dal canone Rai per la prima volta, dovete sapere che avete tempo fino al mese di aprile. La scadenza è fissata infatti… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Le due scadenze”]

il 30 aprile per chi intende beneficiarne per la prima volta: la data limite è al 31 luglio per quanto riguarda invece le esenzioni del secondo semestre. Negli anni successivi… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Chi riguarda?”]

se i requisiti permangono, non serve invece inviare ulteriori dichiarazioni. Le esenzioni riguardano gli over 75 e chi ha un reddito entro i 6.713 euro all’anno.

Canone Rai, arriva la super-multa da 600 euro. E ora rischi fino a 2 anni di carcere, ecco la novità

Il canone Rai è in bolletta, scamparla è ormai impossibile, ma non per tutti è ancora così. A tal fine quindi, per garantire il pagamento della quota dovuta, sono state previste multe che vanno da 200 a 600 euro. Inoltre, in caso di falsa dichiarazione all’Agenzia delle Entrate nella quale si è riferito di non essere in possesso di un televisore, si potrebbe rischiare una multa fino a 2 anni di carcere, per il reato di … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Esenzioni previste”]

falso ideologico in atto pubblico da parte di privato. Quanto detto riguarda i casi di esonero dal pagamento del canone e le situazioni in cui l’abbonamento vada pagato con modello F24, quindi non risulta addebitato in bolletta. Le esenzioni previste sono: in caso qualcuno all’interno della propria famiglia paghi già il canone, se sono stati compiuti 75 anni di età, il reddito familiare non supera i 713,98 euro. L’esenzione è valida anche … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Chi invece è obbligato a…”]

se a possedere i requisiti è un componente della famiglia anagrafica. Invece gli obbligati al pagamento parziale: coloro che sono esonerati dal pagamento del canone, ma ricevono comunque l’addebito con la bolletta dell’elettricità, è possibile versare all’ente gestore del servizio elettrico l’importo … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Le sanzioni”]

dei soli costi dell’utenza, togliendo il canone. L’ente gestore dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate che l’utente non ha provveduto a pagare il canone: se non lo fa, sono previste sanzioni dal 120% al 240% dell’importo non dichiarato, con riferimento a ciascuna dichiarazione omessa.

“Canone RAI rimborsato”: Ecco cosa c’è da sapere

Come è ormai noto (tra mille polemiche), la bolletta dell’energia elettrica di luglio sarà piuttosto pesante. Infatti, ci saranno anche i 70 euro relativi al canone Rai. Gli operatori energetici stanno cercando di venire in “aiuto” dei consumatori, offrendo il rimborso della tassa allo scopo di contendersi la clientela del mercato libero. [nextpage title=”Ecco le altre offerte”]
Fra queste società figura Iren, che ha appena annunciato un accordo con Sky per “restituire” 100 euro ai propri clienti che entro il 2 ottobre sottoscriveranno un abbonamento per la tv satellitare. Un’altra proposta interessante arriva da Ascopiave : un’offerta che promette il rimborso dei 100 euro in un’unica rata a luglio. Passiamo all’Eni che, assieme a Sky, offre un analogo bonus. CONTINUA A LEGGERE

Il Modulo UFFICIALE per richiedere l’esenzione del Canone Rai. Ecco la procedura…

Come ormai già saprete le nostra bollette della luce a Luglio subiranno un notevole aumento per via dell’accredito del Canone Rai. Non tutti sanno però che tutti pagheranno indiscriminatamente il canone, anche chi non ha un televisore. Ovviamente, poiché questo non è giusto, è bene compilare un modulo per tutelarsi ed evitare l’accredito. Come? Spedendo entro Aprile un modulo che dichiari che non avete in casi televisori per cui non siete tenuti a pagare il canone. Dovrete poi presentare il modulo all’Agenzia delle Entrata di riferimento.
L’importo del canone è scansionato in 1 rate complessive.
Sul sito della Rai troverete tutte le informazione di cui avete bisogno per evitare di commettere errori nella compilazione del modulo suddetto. CONTINUA A LEGGERE

Ecco come pagare la bolletta della luce evitando il Canone

È diventato un incubo per molto il pagamento del Canone Rai. Come già saprete, infatti, il canone sarà aggiunto alla bolletta della luce e per voi diventerà un dovere pagarlo purtroppo. Ci sono dei modi per evitarlo però, quali? Beh, innanzitutto non tutti possediamo degli apparecchi televisivi e quindi se dichiariamo di non averne non dobbiamo pagarlo.
Non tutti hanno la televisione a casa e quindi non sono vincolati da questa tassa, oppure hanno dato una casa in affitto e quindi non usufruiscono loro di quel servizio. Ecco come procedere per evitare di effettuare un versamento inutile:
– Prima di tutto bisogna munirsi dell’autocertificarsi fatta ai sensi dell’articolo 46 del d pr numero 445 del 28 dicembre 2000.
– compilate in ogni suo campo l’autocertificazione
–  Spedire l’autocertificazione con raccomandata a.r. all’agenzia delle entrate di Torino ( o a mano presso l’ufficio più vicino).
– versamento già effettuato dal coniuge con bollettino postale tradizionale
– casa data in affitto dove la bolletta della luce è intestata al titolare ma la tv è disponibilità degli inquilini.
– Non possesso della tv.

Canone Rai seconda casa: modulo per evitare il pagamento

Non tutti hanno già capito cosa succede con la legge di Stabilità, che prevede la riscossione dell’imposta sulla televisione attraverso la fattura dell’energia elettrica collegata alla casa di residenza: chi ha la seconda casa paga una sola volta il canone Rai, mentre chi ha due residenze lo paga due volte. Questa dovrebbe essere il criterio logico, ma anche per gli anni futuri varranno gli stessi principi applicati in passato, ossia:
– è dovuto un solo canone per nucleo familiare: quindi, basterà che a pagare, per la stessa famiglia, sia un solo soggetto (per esempio, il padre o la madre) affinché tale adempimento valga anche per gli altri membri, liberandoli dall’obbligo medesimo. Diverso il discorso nel caso di coppia di conviventi: non essendosi in presenza di uno stesso nucleo familiare, si dovrà pagare due volte;
– è dovuto un solo canone a prescindere dal numero di televisioni presenti all’interno dell’appartamento del nucleo familiare;
– è dovuto un solo canone a prescindere dal numero di immobili detenuti dal nucleo familiare: così, per esempio, se il sig. Rossi, con nucleo familiare composto da quattro persone, è titolare di un’abitazione in città (ove ha fissato la residenza propria e dei suoi familiari) e di una al mare, pagherà l’imposta sulla televisione solo con il contratto della luce del primo immobile e non del secondo. Sarà già la stessa compagnia elettrica in grado di stabilire se il canone andrà addebitato o meno, recependo le indicazioni fornite dall’utente, all’atto della sottoscrizione del contratto, sulla destinazione dell’immobile (se di residenza o meno).
Penalizzante è però l’ipotesi di coppia con seconda casa qualora i coniugi abbiano fissato una residenza differente l’uno dall’altro. Soluzioni per non pagare due volte il canone Rai
Oltre alla possibilità di disdire l’utenza elettrica in uno dei due immobili, l’alternativa è quella di ricorrere all’autocertificazione con cui si dichiara la non presenza di una televisione.