10 buoni motivi per dare la pulizia della lingua quotidianamente

Non tutti sanno che l’igiene della lingua consente di risolvere parecchi inconvenienti come quello di combattere l’alito cattivo, prevenire le carie e le infiammazioni gengivali.
Questa pratica è utile per mantenere in salute non soltanto il cavo orale ma tutto l’organismo perché elimina i batteri e le tossine che si depositano sulla superficie della lingua
Pulire la lingua quotidianamente, infatti, è un gesto semplice ma molto efficace per mantenersi in salute e combattere l’alitosi.
Come pulirla? Con un nettalingua, uno strumento impiegato da secoli nell’ayurveda per purificare, migliorare la digestione e combattere l’alito cattivo. Il nettalingua è un piccolo strumento, di rame o di metallo inossidabile, che non provoca dolore e molto facile da usare. Volete 10 motivi per pulirla quotidiamente?
1 Alitosi. La pulizia della lingua elimina lo strato di cellule e residui che, molto spesso, provoca l’alito cattivo.
2 Salute orale. Utilizzare un nettalingua aiuta a mantenere il cavo orale sano prevenendo molte patologie, come per esempio le infezioni a carico delle gengive.
3 Germi e batteri. Rimuovere ogni giorno la patina che si forma sulla lingua contribuisce ad eliminare germi e batteri potenzialmente pericolosi favorendo quindi il benessere generale.
4 Tossine. Pulire la lingua elimina le tossine che si accumulano durante il giorno e la notte sulla lingua. Si ottiene un effetto purificante molto importante.
5 Denti. I batteri responsabili delle carie e di altri problemi dentali possono trovare un terreno fertile per la loro proliferazione sulla lingua.
6 Depurare. L’uso constante di un nettalingua aiuta la depurazione perché evita che le tossine presenti sulla superficie della lingua entrino nuovamente in circolo.
7 Pulizia. Quando si elimina la patina biancastra che si forma durante la notte si ottiene una piacevole sensazione di benessere legato ad una pulizia profonda che difficilmente si raggiunge dopo aver lavato i denti e la lingua con il comune spazzolino.
8 Muco. La pulizia quotidiana della lingua è molto indicata per eliminare e limitare il muco.
9 Digestione. Quando la lingua è perfettamente pulita non solo la digestione è più facile e veloce ma si gustano meglio i vari sapori.
10 Praticità. Il nettalingua è efficace, pratico e poco ingombrante. E’ sufficiente utilizzarlo una sola volta al giorno ed, esattamente, al mattino appena svegli.

Riconoscere questi campanelli d’allarme può salvarti la vita

Se hai problemi di cuore, probabilmente già sai che  l’area interessata è quella del petto. Ma non solo. Secondo l’Università di Michigan, potresti avere dolori anche sulla parte sinistra o dietro le scapole.
I dolori ai muscoli del collo possono essere un campanello d’allarme per qualcosa di più serio legato ai polmoni e al diaframma. Se avete anche problemi di respirazione, andate subito da un medico.
I problemi al fegato alla colecisti, possono causare dolore al collo, alla spalla superiore, al lato destro del corpo appena sotto il capezzolo.
I problemi ai reni, invece, Scoprono un’area molto vasta: la schiena, gli addominali, la parte superiore delle gambe, la zona pelvica.

PPA CORPO

Aneurisma cerebrale: quali sono i sintomi premonitori?

Al giorno d’oggi, purtroppo, sono sempre di più le persone che soffrono o hanno sofferto di un aneurisma cerebrale. Quali sono i sintomi premonitori dell’aneurisma cerebrale?
L’aneurisma cerebrale è un rigonfiamento di un vaso sanguigno del cervello che può anche rompersi, causando un’emorragia (ictus). Si tratta di un problema abbastanza serio che richiede un tempestivo intervento medico. Per fortuna, però, la maggior parte degli aneurismi non si rompe e non crea problemi né sintomi particolari. Ma, quali sono i sintomi, anche premonitori, quando ci sono? Al manifestarsi del mal di testa improvviso e molto forte con perdita di conoscenza o convulsioni, si consiglia di chiamare immediatamente il 118.

In questi casi, infatti, è importante agire tempestivamente perché il sangue può danneggiare le cellule circostanti o addirittura causarne la morte, nonché aumentare la pressione all’interno del cranio. Nei casi più gravi può aversi, oltre che perdita di coscienza, anche il decesso. Purtroppo, gli aneurismi piccoli sono silenti per cui, nella maggior parte dei casi, gli aneurismi veri e propri vengono scoperti solo quando già si sono rotti e quindi vanno trattati come emergenze. Se si è più fortunati, invece, possono essere scoperti per caso attraverso esami di controllo. L’intervento di emergenza, comunque, prevede generalmente delle soluzioni chirurgiche più o meno invasive.

Finocchio: proprietà benefiche, curative e nutrizionali

Uno degli ingredienti che la natura ci ha donato che può davvero migliorare la qualità della nostra vita è il finocchio che vanta proprietà benefiche, curative e nutrizionali importanti per la salute dell’organismo. Si tratta di una pianta erbacea – il cui nome scientifico è Foeniculum Vulgare – appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Asia e nota sin dall’antichità a Greci, Egizi e Arabi: oggi, questa verdura è diffusa e amata anche in tutto il Mediterraneo. 7
I benefici e le proprietà terapeutiche di questo ortaggio per il benessere del corpo sono numerose. Siete curiosi di scoprire di più in merito?
Così come l’erba mate, anche il finocchio è un alimento indicato per chi desidera perdere peso, dimagrire o restare in forma. Essendo ricco di sali minerali e di vitamine – in special modo, la A – il finocchio è utile per rafforzare le ossa, proteggere la pelle – mantenendola sana – e regolare il corretto funzionamento della vista e della retina. Le vitamine del gruppo B sono, invece, indicate per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio. La vitamina C regala a questo ortaggio proprietà antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Ottimo anche per la prevenzione del tumore al seno, il finocchio è, inoltre, un diuretico che aiuta l’eliminazione delle tossinedell’organismo e che è in grado di stimolare l’appetito, così come anche diverse tisane. I sali minerali contenuti all’interno del finocchio aiutano a combattere stanchezza e crampi. La vitamina C presente in questo ortaggio è molto importante per la lotta a diversepatologie: basti pensare, infatti, che rafforza il sistema immunitario. Oltre a ciò, il finocchio può essere considerato un equilibrante naturale, in grado di regolare i livelli degliormoni femminili: stimola, dunque, la produzione di latte nelle donne in post-gravidanza; riduce i disturbi legati al ciclo mestruale – favorendone la regolarizzazione – e allevia isintomi della menopausa. Il finocchio vanta anche proprietà disintossicanti e depurative, che regalano giovamento aorgani come il fegato, lo stomaco e l’intestino, contrastando problemi di digestione, gonfiore addominale, aerofagia, pesantezza, meteorismo e colite. Il finocchio agisce anche sul sistema nervoso – è in grado di prevenire o alleviare spasmi muscolari – e vanta un potere antinfiammatorio ed espettorante.
Il finocchio vanta dei valori nutrizionali eccellenti: contiene, infatti, moltissima acqua, fibre, sali minerali – tra cui potassio, sodio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco, rame e selenio – vitamine – come la A, la C e le vitamine del gruppo B – eflavonoidi. Infine, questo ortaggio è povero di grassi e ha un basso contenuto calorico: si parla, infatti, di circa 31 calorie per 100 grammi di prodotto.

Pancia piatta, addominali scolpiti e fisico tonico? Un solo esercizio per 5 minuti al giorno

Volete un fisico perfetto senza troppi sforzi? È un semplice esercizio quello che vi servirà per fare invidia a tutti i vostri amici. Si tratta di una sorta di “ponte”, poggiato sui gomiti e sulle punte dei piedi con il corpo quasi parallelo a terra.
Equilibrio garantito in gran parte dagli addominali e dai glutei. Vi avvisiamo: è molto meno semplice e più faticoso di quello che sembra. Fondamentale è la contrazione dei muscoli delle gambe, dei glutei e soprattutto dell’addome. Le gambe sono tese così come la schiena che non si deve inarcare ma restare piatta. In contemporanea continua a respirare e non a trattenere. Si arriva ai 5 minuti per gradi, magari iniziando con 20/30 secondi a salire. Ripeti almeno cinque volte l’esercizio. Questo permetterà di rassodare i glutei, il rinforzo della schiena, in particolare della zona lombare e ovviamente aiutano ad ottenere la “pancia piatta”. Provare per credere.

Colesterolo addio! Scoperto il rimedio. Basta assumere prima dei pasti un cucchiaio di …

È molto importante fare dei controlli periodici per assicurarci del corretto funzionamento dei nostri vasi sanguigni. Quando il colesterolo è in eccesso può, infatti, essere molto pericoloso.
Ecco come normalizzarlo normalmente: servono solo tre ingredienti da supermercato. Aglio, limone e menta contengono potenti proprietà anti-colesterolo.
Ecco come preparare un buon composto utile per ripulire le vostre arterie:
Ingredienti:
– Una manciata di foglia di menta.
– 4 teste di aglio
– 4 limoni con la buccia
– 3 litri di acqua bollita.
Lavate tutti gli ingredienti e tagliateli poi fate bollire il tuo con acqua e ripetete il trattamento almeno una volta al mese.

Gli incredibili benefici del miele con la cannella

Non tutti sanno che il miele e la cannella sono due doni preziosi della natura per la nostra salute, grazie alla loro capacità di combattere e prevenire diverse malattie.
Insieme o separati, questi due ingredienti hanno una potente azione antiossidante, antinfiammatoria e antibiotica che aiuta a combattere gli elementi patogeni e garantire il buon funzionamento degli organi vitali.
Quali sono le proprietà del miele?
Il miele ha un’alta concentrazione di agenti antibiotici, rafforzanti, calmanti, rilassanti, diuretici, preziosi per la nostra salute.
Il suo sapore dolce e gradevole e la sua versatilità permette di mescolarlo ad altri ingredienti e potenziarne gli effetti.
Tra i principali benefici per la salute ricordiamo che:
• È una buona fonte di energia.
• Ha proprietà antibiotiche che aiutano a curare i disturbi di gola, la tosse e le malattie respiratorie.
• Agisce come calmante sulle ulcere.
• Le sue proprietà antisettiche aiutano a prevenire le infezioni.
• Contribuisce a riparare il tessuto cutaneo danneggiato da bruciature e ferite.
• È un alimento probiotico che aiuta a regolare la flora intestinale.
• Previene la stitichezza.
Quali sono le proprietà della cannella?
La cannella è dotata di un forte potere medicinale: ha proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antiossidanti, oltre a contenere vitamine e sali minerali.
Ecco i principali benefici della cannella:
• Regola il livello dello zucchero nel sangue.
• Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e i trigliceridi.
• Calma il mal di stomaco, l’infiammazione e la presenza di gas intestinale.
• Cura e previene infezioni di vario tipo.
• Contiene vitamina A, vitamine del gruppo B, magnesio, zinco e flavonoidi.
La loro combinazione diventa un potente rimedio naturale, amico della nostra salute.

Mal di testa, emicrania e cefalea: tipologie, sintomi e cura

Chi non hai mai avuto il mal di testa? Purtroppo il mal di testa colpisce quasi la metà della popolazione mondiale e si presenta in tre principali tipologie: emicrania, cefalea di tipo tensivo e cefalea a grappolo. Ecco quali sono i principali sintomi, le cure e la prevenzione consigliata.
Emicrania: Il principale disturbo da mal di testa è l’emicrania che molto spesso compare durante la pubertà per colpire particolarmente tra i 35 e i 45 anni. La causa principale è l’attivazione di un meccanismo che si trova nelle profondità del cervello e porta al rilascio di sostanze infiammatorie intorno ai nervi e ai vasi sanguigni della testa. Le emicranie sono di solito ricorrenti e i sintomi sono mal di testa di moderata e grave intensità, nausea e pulsazioni monolaterali, la durata di ogni singolo episodio varia da qualche ora e 2-3 giorni e si può presentare una volta all’anno così come una volta alla settimana.
Cefalea di tipo tensivo: Le cefalee di tipo tensivo colpiscono circa il 70% della popolazione, tra questi circa il 3% sono adulti. Si presenta in adolescenza, in particolare tra le donne, si parla di 3 donne ogni 2 uomini e le sue principali cause sono lo stress e problemi muscolo-scheletrici del collo. Si presenta con un forte dolore alla testa, simile ad una compressione non pulsante, ma costante, di solito è bilaterale e lieve-moderato. La durata varia da qualche ora a qualche giorno.
Cefalea a grappolo: Questo tipo di cefalea non è molto diffuso, colpisce infatti 1 su 1000 adulti e sei uomini ogni donna. Si sviluppa intorno ai 20 anni o più tardi ed è caratterizzato da episodi ricorrenti brevi, ma molto intensi e dolorosi che sono associati a fitte intorno agli occhi, con lacrimazione e arrossamento, e al naso, con rinorrea. Può essere cronica o episodica.
Cause: In generale il mal di testa può essere provocato da stress, stanchezza fisica e mentale, assenza o carenza di sonno, cambi stagionali, raffreddamenti, tensione muscolare, postura scorretta, masticazione eccessiva e alimentazione sbagliata.
Cura: I farmaci utilizzati per curare il mal di testa sono analgesici, antinfiammatori, antiemetici, antiemicranici e farmaci profilattici. Il consiglio è quello di evitare il sovradosaggio così come l’abuso e preferire l’assunzione già dalla prima avvisaglie, in modo che il farmaco possa agire immediatamente trovandosi a contrastare sintomi più lievi.

Cancro, creata la molecola che blocca la metastasi

Buone notizie sul fronte della ricerca contro il cancro, pare, infatti che la sperimentazione, effettuata sui topi, ha portato a risultati positivi nel 90% dei casi di tumore all’ovaio e al 78% per quelli al seno. Si potrebbe essere aperto un nuovo fronte nella battaglia contro il cancro.
Potrebbe trattarsi di una rivoluzione in campo oncologico, capace di portare i medici a non puntare in primo luogo sulla distruzione delle masse tumorali, ma sul loro arresto. Un tumore in stato avanzato, infatti, tende a produrre metastasi, ossia cellule del tumore che si “staccano” dalla neoplasia e vanno ad attaccare altri organi e tessuti. Un meccanismo che rende difficilmente il contrasto al tumore e che in genere viene combattuto con il ricorso alla chemioterapia. La terapia alternativa potrebbe essere stata trovata dai ricercatori dell’Università di Stanford, che hanno individuato il meccanismo che porta alla diffusione delle metastasi. La molecola Axl, che si trova sulle cellule tumorali, si lega alla proteina Gas6, dando origine all’impulso che causa la metastasi.

Come spiegato dal Nature Chemical Biology, gli studiosi hanno dunque sviluppato diecimila sequenza di Dna generanti altrettante proteine simili ad Axl. Successivamente hanno riconosciuto quella che meglio “ingannava” Gas6, portandola a legarsi con essa e, in questo modo, a neutrallizzarla. Hanno poi sperimentato questa tecnica su alcuni topi malati di tumore al seno e alle ovaie. I risultati sono stati molto incoraggianti, dal momento che, nel caso del tumore al seno, si sono contati il 78% di noduli metastatici in meno. Percentuale che è arrivata al 90% per i tumori all’ovaio. La molecole che attrae Gas6, inoltre, resta nel flusso sanguigno per un periodo sufficientemente lungo. Al momento, ha spiegato Amato Giaccia, direttore del Radiation Biology Program dello Stanford Cancer Center, la terapia “si è dimostrata non tossica ed estremamente efficace”.
Potrebbe trattarsi di una rivoluzione in campo oncologico, capace di portare i medici a non puntare in primo luogo sulla distruzione delle masse tumorali, ma sul loro arresto.

Lo sciroppo verde che accelera il metabolismo e fa perdere 6 chili in meno di un mese. Ecco come farlo

Volete perdere peso, ma i metodi tradizionali non sono sufficienti? Ecco uno sciroppo naturale che potrebbe fare al caso vostro. Come fare? Semplice:
“Premete i quattro limoni, tagliare zenzero e rapa, mettere questi tre ingredienti nel frullatore e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo quindi fare riposare per qualche minuto. A questo punto aggiungere la cannella e il miele e frullare nuovamente il tutto, infine, fare riposare per qualche minuto in modo che il composto si liberi anche dell’aria generata. Versare il composto così ottenuto in un barattolo di vetro e conservare in frigo ben tappato.
Assumete un cucchiaino di sciroppo due volte al giorno prima dei pasti. Lo sciroppo va utilizzato per un massimo di 3 settimane e volendo è possibile utilizzarlo nuovamente ma dopo una pausa anch’essa di 3 settimane. Questo sciroppo non va utilizzato da chi soffre di ipertensione.”