“Ho abbassato le tasse”. Ma per le 13esime degli italiani è un bagno di sangue. Ecco cosa ci aspetta

Una tredicesima destinata in gran parte a tasse e bollette. È questo lo scenario dipinto dall’indagine di Adusbef e Federconsumator… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Il totale”]

Secondo questa ricerca, su 100 euro di tredicesima solamente 14,6 euro rimarranno in media nelle tasche dei lavoratori. Il resto servirà a coprire le uscite già vincolate. Il totale della tredicesima è di 34,4 miliardi di euro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Quello che rimane”]

 di cui l’85,4% coprirà tasse, mutui e altre spese obbligate. Ai cittadini – lavoratori e pensionati – rimarranno insomma poco più di cinque miliardi di euro.

Mattarella al lavoro per il 4º governo abusivo, tra i candidati spunta l’uomo che spaventa tutti

Le dimissioni di Matteo Renzi, dopo il referendum costituzionale in cui ha vinto il “no”, hanno sancito la fine del governo. Ora il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è impegnato a capire chi potrà prendere il posto del leader del PD… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”I nomi in lizza”]

I nomi in ballo per ora sono quelli di Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia, di Graziano Delrio, del presidente del Senato Pietro Grasso. Ma non mancano nomi che riportano a epoche passate della politica italiana: Romano Prodi e Giuliano Amato… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Gli scenari”]

Il nuovo esecutivo dovrebbe portare a termine le scadenze di programma più urgenti e occuparsi di una nuova legge elettorale. Dall’altra parte, le opposizioni chiedono a gran voce che si vada subito alle elezioni: il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord in particolare sono disponibili ad andare alle urne nel giro di pochi mesi.

REFENDUM, LA DRAMMATICA REAZIONE DI MARIA ELENA BOSCHI

L’esito del referendum costituzionale, come sapete, ha portato alle dimissioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Una sconfitta dura anche per Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme: quella costituzionale bocciata alle urne portava proprio il suo nome… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Le lacrime”]

Il Corriere della Sera ha ricostruito la reazione della Boschi dopo il ko: “Due lacrime scivolano lente sulle sue guance rosa portandosi giù un po’ di rimmel”. “Appena due anni fa, negli indici di gradimento, era il ministro più popolare del Paese”, ricorda il quotidiano milanese… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”La ricostruzione”]

“La notizia del pianto di Maria Elena esce dalla sua stanza e arriva ovunque nei corridoi dell’ex Collegio Nazareno, la sede del Partito democratico”.

Matteo Renzi mostra una “falsa scheda” per votare il Senato. E parte la denuncia….

Botta e risposta sul referendum costituzionale tra Matteo Renzi e Beppe Grillo. Nella sua consueta diretta su Facebook, il premier ha mostrato un fac-simile della scheda elettorale del Senato che entrerebbe in funzione se il 4 dicembre vincesse il “sì”: “I cittadini sceglieranno quali consiglieri regionali andranno a Palazzo Madama…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE

[nextpage title=”Le parole di Renzi”]

Si vota, c’è la legge elettorale, non c’è trucco e non c’è inganno. I senatori però conteranno meno di prima”, ha sottolineato il presidente del Consiglio. A queste dichiarazioni ha replicato invece Beppe Grillo: “Renzi, il capo, vuole vincere il referendum a tutti i costi e ha capito che agli italiani non va giù il non poter più votare i senatori: perché dovrei votare per dimezzare il mio diritto di voto?

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE

[nextpage title=”La replica di Grillo”]

Il problema è che la Costituzione che vuole far approvare prevede che i senatori siano votati dai consigli regionali, non dai cittadini. Ci si aspetterebbe che il premier dicesse quanto è bello non votare i senatori, ma si renderebbe ridicolo. Starà zitto… Invece no, ne spara un’altra: inventa la scheda elettorale per il Senato, la stampa e la fa vedere a tutti”. E poi ancora: “Il problema è che non esiste: è un falso…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE

[nextpage title=”“Non esiste”]

Non c’è neppure scritto “facsimile” proprio perché non esiste un documento originale, ma viene spacciata come vera. Se non esiste nessuna legge elettorale per i senatori e la sua riforma dice che saranno votati dai consigli regionali, come può esistere una scheda per il Senato? Da quando il Pd fa le schede elettorali per i cittadini di tutta Italia?”.

Aereo e carburante: la follia che può far vincere il NO. Ecco quanto spende Renzi il “risparmiatore”

La polemica a sfondo referendum continua. Il nuovo attacco a Renzi arriva da parte del capogruppo M5S al Senato, Luigi Gaetti: ”Renzi spende 168 milioni di euro per un aereo di Stato del tutto inutile. Con che faccia poi parla di tagli ai costi della politica?” e prosegue affermando: ”L’aereo di …
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Trump”]
Renzi in leasing costa più di quello di Trump da 100 milioni di euro, che peraltro il presidente americano aveva acquistato da privato cittadino. Non si tratta solo di un acquisto inutile, ma anche folle, perché acquistare a titolo definitivo l’Airbus A340-500 sarebbe costato molto meno, intorno ai 50 milioni di euro. Renzi invece ha preferito affittarlo, in modo da nasconderne i costi spalmandoli su …

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Gaetti”]
più anni. Ma affittarlo costa molto di più e gli italiani dovranno pagare 21 milioni l’anno per 8 anni, e senza contare il costo del carburante”. Gaetti poi si mette dalla parte dei cittadini:“Mentre noi restituiamo i soldi che non ci servono e finanziamo piccole e …

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Etihad”]
medie imprese, Renzi spende centinaia di milioni di euro per un capriccio”.i dati ufficiali sui costi in realtà non sono mai stati confermati, il jet è stato preso in leasing da Etihad, compagnia degli Emirati Arabi Uniti, per una cifra che non è dato sapere.

Mauro, il sindaco che lavora gratis: “Non voglio soldi, ecco perché…”

Mauro Riccioni è il sindaco di Gagliole, un paese delle Marche in provincia di Macerata. Essendo un comune rientrante nella zona sismica colpita dal terremoto di fine ottobre, anche Riccioni potrebbe ricevere un’indennità di carica raddoppiata. Eppure ha già annunciato che ci rinuncerà, così come lui e la sua giunta avevano già fatto al momento dell’elezione per rendere gratuite la mensa scolastica o l’assistenza domiciliare agli anziani… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=””]

“Con un nuovo decreto legge che dovrebbe essere approvato dal Governo, sembrerebbe che i sindaci debbano avere l’indennità raddoppiata, quindi io riceverei 2600 euro al mese. Ovviamente rinuncerò anche a questa indennità e continuerò a fare il Sindaco gratuitamente. Da quando mi sono insediato non percepisco l’indennità. Tenuto conto che il telefonino aziendale me lo pago da solo, io rinuncio a circa 1.300 euro al mese”, racconta Riccioni a Fanpage. “Rinuncio a quei soldi per il mio popolo… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=””]

perché Gagliole è martoriata dal terremoto, ha 400 sfollati su 600 abitanti e deve rinascere. Noi dobbiamo riscoprire che la missione di un sindaco è una missione che se ti impegni come adesso 24 ore su 24, gestendo la fase del terremoto, tu in maniera stoica lo devi fare gratuitamente”. Secondo Riccioni, i sindaci di piccoli paesi che “continuano a guadagnare 3-4mila euro al mese sono uno scandalo per l’Italia”.

La moglie del Ministro ha trovato un lavoro straordinario. Ecco come

L’inchiesta è partita dal quotidiano Libero. Michela Di Biase, moglie del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e capogruppo Pd nel consiglio comunale di Roma, è passata dalla Cotral (azienda regionale dei trasporti) alla Fondazione Sorgente Group. La coincidenza messa in luce dall’inchiesta è che la fondazione si occupa di arte e cultura, per “sua natura lavora molto con il ministero dei Beni Culturali” e gode di agevolazioni fiscali sui finanziamenti privati. Secondo Libero “potrebbe esserci un conflitto di interessi con il ruolo istituzionale del ministro e pure una sorta di concorrenza familiare, visto che… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La replica del Ministero”]

il ministero non ha a disposizione grandi fondi mentre oggi le fondazioni private possono avere più risorse da investire nella cultura”. All’inchiesta ha replicato un comunicato ufficiale del Ministero: “Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo non ha alcun rapporto né collaborazione in essere con la Fondazione Sorgente group. Quest’ultima risulta semplicemente beneficiaria di erogazioni liberali da parte di Sorgente group Spa, uno dei soggetti privati presenti nella circolare pubblicata ogni anno dal Mibact per monitorare l’applicazione del testo unico delle imposte sui redditi. Si sottolinea che… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Anche la Fondazione si difende”]

la circolare del Mibact non ha alcun valore di ‘determinazione’ ma di semplice ricognizione, ai sensi delle norme vigenti, delle erogazioni effettuate da privati”. Anche la Fondazione Sorgente ha replicato a Libero: “La Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, è una fondazione privata ed autonoma, finanziata interamente da Sorgente SGR Spa, e che opera nell’ambito e nel rispetto delle normative fiscali previste dalla legge. La Fondazione è – dal punto di vista economico – interamente autonoma e non riceve nessun contributo dal Ministero dei Beni Culturali. Infine, la Dottoressa Michela Di Biase è stata selezionata dalla Fondazione Sorgente Group per il suo curriculum, la sua professionalità ed esperienza in ambito istituzionale al fine di promuovere le attività culturali della Fondazione stessa”.

“Menù vegano obbligatorio a scuola”. E i genitori si ribellano…

Un pasto vegano alla settimana per i bambini che pranzano nelle mense scolastiche romane. È la proposta lanciata dal presidente della Commissione Ambiente dell’Assemblea capitolina, Daniele Diaco: “Vogliamo assicurare una alimentazione che sia in grado di fornire tutti gli elementi nutrizionali necessari per i bambini e al contempo sia strumento di educazione e formazione per i piccoli studenti, adulti di domani, e quindi consapevoli che i nostri consumi hanno un impatto significativo sull’intero Pianeta…. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=””]

Per questo, come anche la Fao suggerisce, vogliamo proporre un piano di educazione alimentare e inserire nei menù, almeno una volta a settimana, anche un pasto completo vegano”. Un’idea che ha scatenato la presa di posizione dell’associazione “Mamme d’Italia”: “Mamme d’Italia si oppone con fermezza a questa decisione che pare quantomeno sconsiderata, soprattutto alla luce dei recenti casi di bambini malnutriti a causa della carenza di vitamine che può comportare l’alimentazione vegana…. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”L’opposizione di Mamme d’Italia”]

Inoltre recenti studi hanno dimostrato che la dieta vegana possa divenire un’autostrada per l’anoressia: le ragazze con disturbi alimentari sono vegetariane o vegane in percentuali molto più alte rispetto alle ragazze senza problemi di questo tipo. Mamme d’Italia auspica che venga fatto un passo indietro a proposito di questa scellerata scelta della giunta Raggi e se così non dovesse essere, ci opporremo con durezza”.

Incredibile, il PD “arruola” Schettino

Il Pd cercava una persona carismatica, un grande condottiero. Una faccia che infonda sicurezza e che possa catalizzare l’attenzione delle masse per far propendere la loro preferenza verso il partito. E quale miglior figura di quella di Francesco Schettino per raggiungere questo fine? Sì, è stato…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”Schettino”]

scelto davvero lui come testimonial, il capitano della Concordia che se ne andò dalla nave lasciando che 32 persone morissero in mare a due passi dall’Isola del Giglio. Dovrà mettere la faccia nella campagna per sostenere Giuseppe Tito a Meta di Sorrento e lo ha fatto molto volentieri con un appello pubblico: «Colgo l’occasione per…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”Le dichiarazioni”]

esprimere a tutti i metesi indistintamente la mia sincera gratitudine per l’affetto dimostratomi in questi due anni, allo stesso modo non posso esimermi dal sottolineare le doti umane, che ho avuto modo di riscontrare personalmente in Giuseppe Tito, integrità morale e la sensibilità che lo contraddistingue assieme all’intera famiglia».

Sanità, in arrivo altri tagli: ecco cosa rischiamo di pagare…

Un miliardo in mezzo di tagli alla Sanità. Il Ministero dell’Economia arriverebbe infatti a riservare al Fondo sanitario nazionale 111,5 miliardi, contro…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE
[nextpage title=”A rischio vaccini e non solo”]

i 113 previsti all’inizio dal Governo per il 2017. A rischio quindi vaccini, esenzioni, ma anche le assunzioni di medici e infermieri potrebbero andare incontro a un ridimensionamento…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE
[nextpage title=”Le Regioni in campo”]

Le Regioni sono pronte a scendere in campo e hanno già convocato una Conferenza straordinaria dei Presidenti. Una situazione delicata da gestire per il ministro Beatrice Lorenzin…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE
[nextpage title=”Le accise sul tabacco”]

Tra le idee per contrastare questi tagli, l’aumento delle accise sul tabacco che graverebbe solo sui produttori, in modo da reperire circa 750 mila euro di gettito.