ARRIVA L’ASSEGNO BONUS ANTI-DISOCCUPAZIONE: DA MILLE A 5 MILA EURO

Partirà già da questo mese di novembre l’assegno anti-disoccupazione. Si va da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 5.000 euro. L’importo sarà tanto più alto quanto più sarà elevato il rating elaborato dall’Anpal (la nuova Agenzia per le politiche attive per il lavoro)… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Il rating”]

in base alle reali esigenze dei disoccupati: “Siamo pronti per fare partire già questo mese la fase sperimentale, mettendo a disposizione un primo blocco di circa 30mila assegni da offrire… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Prima misura nazionale”]

su tutto il territorio nazionale per poi estenderlo a tutti i richiedenti nella prima parte del 2017”, spiega all’Adnkronos il presidente dell’Anpal, Maurizio Del Conte. Si tratta secondo lui della “prima vera misura di politica attiva nazionale”.

ATTENZIONE: AVETE QUESTI CONTATORI? CONTROLLATE LA VOSTRA BOLLETTA, POTRESTE TROVARE UNA BRUTTA SORPRESA

Se i vostri contatori registrano dei consumi maggiorati, rispetto al reale consumo, sappiate che è partita una Class Action. Lo scorso marzo il problema ha riguardato una serie di contatori… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La certificazione”]

sui quali sarebbe mancata la necessaria certificazione di un ente terzo. In base al contatore infatti è possibile risparmiare in maniera sensibile sulla bolletta, anche fino a mille euro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Brutte sorprese”]

Ma l’importante è controllare che la certificazione sia regolare e a norma di legge, altrimenti il rischio è quello di andare incontro a brutte sorprese.

INVERNO, IL CONTROLLO DELLE CALDAIE NON È OBBLIGATORIO. ECCO COME FARE PER NON PAGARE

Si avvicina l’inverno e per molti anche l’appuntamento consueto con il controllo delle caldaie. Una scocciatura per molti e anche costosa. Molti però non sanno che la normativa è cambiata dal 2013 e che la realtà…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Tempi e controlli”]

è che i controlli non devono essere necessariamente annuali, ma semplicemente devono essere effettuati secondo quanto prescritto e secondo i tempi contenuti nelle istruzioni tecniche per l’uso e…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Manutenzione dell’impresa”]

la manutenzione forniti dall’impresa installatrice dell’impianto. Nel caso non ci fossero queste, invece, fa fede quanto scritto nelle istruzioni tecniche relative allo specifico modello elaborato…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Come informarsi”]

dal fabbricante. Informatevi dunque, e non lasciatevi fregare dai volantini che vi arrivano nella casella della posta. I controlli annuali non sono sempre obbligatori.

+++ SANITA’, NUOVA STANGATA PER GLI ITALIANI +++ ECCO COSA E’ STATO APPENA DECISO…

Ecco una nuova stangata per gli italiani: nuovi ticket per un valore complessivo di 60 milioni di euro. Saranno ovviamente a carico dei contribuenti, dopo…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Lea”]

il varo dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA). Cosa significa? Che le prestazioni sanitarie prima garantite gratuitamente adesso saranno a pagamento. Si parla di…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Interventi medici”]

vari interventi, come quelli per la cataratta, il tunnel carpale, l’ernia e molte altre ancora. Lo spiega nel dettaglio la Cigl: “Sono in arrivo nuovi ticket. Questo anche perché, con i nuovi Lea, varie prestazioni chirurgiche…
CLICCA SU PROSSIMA PER CONTINUARE A LEGGERE [nextpage title=”Day surgery”]

finora effettuate in Day Surgery, e quindi, in modo completamente gratuito, saranno trasferite in regime di prestazione ambulatoriale che implica il pagamento dei ticket”.

Canone Rai, arriva la super-multa da 600 euro. E ora rischi fino a 2 anni di carcere, ecco la novità

Il canone Rai è in bolletta, scamparla è ormai impossibile, ma non per tutti è ancora così. A tal fine quindi, per garantire il pagamento della quota dovuta, sono state previste multe che vanno da 200 a 600 euro. Inoltre, in caso di falsa dichiarazione all’Agenzia delle Entrate nella quale si è riferito di non essere in possesso di un televisore, si potrebbe rischiare una multa fino a 2 anni di carcere, per il reato di … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Esenzioni previste”]

falso ideologico in atto pubblico da parte di privato. Quanto detto riguarda i casi di esonero dal pagamento del canone e le situazioni in cui l’abbonamento vada pagato con modello F24, quindi non risulta addebitato in bolletta. Le esenzioni previste sono: in caso qualcuno all’interno della propria famiglia paghi già il canone, se sono stati compiuti 75 anni di età, il reddito familiare non supera i 713,98 euro. L’esenzione è valida anche … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Chi invece è obbligato a…”]

se a possedere i requisiti è un componente della famiglia anagrafica. Invece gli obbligati al pagamento parziale: coloro che sono esonerati dal pagamento del canone, ma ricevono comunque l’addebito con la bolletta dell’elettricità, è possibile versare all’ente gestore del servizio elettrico l’importo … PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Le sanzioni”]

dei soli costi dell’utenza, togliendo il canone. L’ente gestore dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate che l’utente non ha provveduto a pagare il canone: se non lo fa, sono previste sanzioni dal 120% al 240% dell’importo non dichiarato, con riferimento a ciascuna dichiarazione omessa.

Non hai un lavoro fisso? Puoi chiedere l’assegno da 3.000 euro. Ecco come fare domanda

Il Jobs Act ha introdotto l’assegno di ricollocamento per il reinserimento dei disoccupati, sotto forma di voucher da presentare presso un’agenzia per il lavoro o centro per l’impiego… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Come fare”]

Per accedervi bisogna iscriversi al Portale Unico Registrazione Persone In Cerca di Lavoro e dichiararsi disponibili a un lavoro. Entro due mesi il disoccupato in questione verrebbe ricontattato per un patto di servizio che lo aiuti a trovare lavoro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Come spenderli”]

Ovviamente non è un reddito spendibile  a proprio piacimento, ma il voucher può essere usato per compiti di politiche attive del lavoro presso i centri d’impiego.

Scatta l’obbligo di cambiare pneumatici: rischiate super multe

Mancano pochi giorni a una scadenza che forse parecchi automobilisti stanno colpevolmente trascurando. Il prossimo 15 novembre, infatti, in quasi tutta Italia scatterà l’obbligo delle…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Sei mesi di tempo”]

…gomme invernali. Si tratta di una norma che rimarrà in vigore fino al successivo 15 aprile, dunque per sei mesi in totale. La circolazione sarà possibile solo con le catene omologate e i pneumatici con…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Gomme invernali”]

…il simbolo M+S oppure quelle invernali con il simbolo del fiocco di neve. L’obbligo è valido per le zone soggette a precipitazioni di neve oppure a formazioni di ghiaccio. Al di sotto dei sette gradi, infatti, le…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Clima rigido”]

…gomme estive sono meno performanti e devono essere cambiate. In alcune regioni in cui il clima è rigido, comunque, ci saranno delle deroghe per quel che riguarda l’anticipo della data. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Le multe”]

Si rischiano multe piuttosto salate: circolare senza le gomme invernali da novembre ad aprile comporterà una multa minima di 41 euro fino ad arrivare a un massimo di 318 euro a seconda delle strade.

Codice della strada, la novità dal 1° gennaio: multe fino a 323 euro

Dovete acquistare un seggiolino per i vostri piccoli? Allora dovete sapere che ci saranno delle importanti novità da conoscere, a partire dal 1° gennaio 2017…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE
[nextpage title=”La norma attuale”]
Attualmente infatti il Codice della Strada prevede che debbano essere trasportati con seggiolini i bambini al di sotto dei 150 cm, mentre…

PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE
[nextpage title=”Tetto del pesp”]
per quanto riguarda il peso il tetto è fissato a 36 chili (ma dai 18 chili si possono usare degli adattatori). Dal prossimo anno invece i bambini maggiormente protettivo. Rimarrà invece l’obbligo di seggiolini fino ai 150 cm.

Cartelle Equitalia, il modulo da compilare per ottenere la rottamazione

È partita lunedì 7 novembre l’operazione chiamata “rottamazione cartelle esattoriali”. Presso tutti gli sportelli Equitalia, i contribuenti potranno aderire alla definizione agevolata entro il 23 gennaio 2017… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Come richiedere il modulo”]

Tramite un modulo specifico, i contribuenti dovranno indicare per quali cartelle vogliono richiedere la definizione e attraverso quali modalità di pagamento… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Il valore totale”]

Il tetto massimo di soluzione è di quattro rate, da saldare entro il 15 marzo 2018. La rottamazione riguarda circa 20 milioni di contribuenti, per un valore totale di 42 miliardi di euro.

Caro bollette, la spuntano i consumatori: presto arriveranno i rimborsi

Rimborsi automatici, nella prima bolletta utile. Questa la decisione dell’Autorità per l’energia, che ha sostanzialmente accolto il ricorso del Codacons. Nello scorso luglio infatti le tariffe per l’energia erano andate incontro a un aumento del 4,3%… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La vicenda”]

Il Codacons presentò un esposto al Tar, dal momento che il rincaro veniva considerato “assurdo. I giudici accolsero prima il reclamo, poi tornarono autorizzarono però i rincari invitando l’Autorità ad adottare un provvedimento per risarcire i clienti che avevano comunque diritto al rimborso… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Il Codacons esulta”]

Ora il Codacons esulta di fronte alla decisione dell’Autorità: “È un enorme successo in favore di 30 milioni di utenti italiani dell’elettricità. Ora attendiamo l’esito dell’indagine dell’Antitrust sugli operatori dell’elettricità, e se verranno confermati gli illeciti contestati, sarà inevitabile un’azione collettiva per conto degli utenti dell’energia”.