NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO. TREMA ANCHE ROMA

Il centro Italia è tutt’altro che fuori dal pericolo. Come molti esperti avevano preventivato, nuove forti scosse di assestamento stanno letteralmente allarmando tutti i residenti del Centro Italia e non solo. Pochi istanti fa c’è stata una forte scossa il cui epicentro…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”L’epicentro”]

Alle 17:14 c’è stata una nuova forte scossa il cui epicentro è stato rilevato dall’INGV, l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a Capitignano, un paesino in provincia dell’Aquila. La magnitudo è stata stimata in 4.4 gradi della scala Richter. I comuni limitrofi sono…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Altre città coinvolte”]

I Comuni limitrofi sono Montereale, Campotosto, Barete e Cagnano Amiterno. La scossa è stata nettamente avvertita a L’Aquila città, ed inoltre, in molti comuni abruzzesi e nelle Marche sino ad Ancona. Allarme tra la gente anche a Roma, soprattutto nel quadrante orientale.

Sisma, notte di terrore. Oltre 60 scosse: “Le case sono crollate, la gente grida…”

L’Italia vive nuovamente la paura del terremoto. Ieri sera le due forti scosse con epicentro tra Marche e Umbria, mentre nella notte numerose scosse di minori entità. Circa 60 i movimenti registrati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, di cui due comunque di magnitudo rilevante… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Le due scosse notturne”]

Nella provincia di Macerata una scossa di 4.1 è stata avvertita alle 5.19, mentre una di magnitudo 4.4 è stata registrata alle 5.50. Molte persone hanno trascorso la notte in macchina o nei locali allestiti dagli enti locali e della Protezione civile. “La notte è trascorsa in un silenzio assordante, lo sguardo perso nel vuoto, mentre lo sciame sismico continua”, ha raccontato Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”L’uomo morto per infarto”]

L’unica vittima legata finora al terremoto, seppur in modo indiretto, è un uomo di 73 anni morto per infarto a Tolentino. In ogni caso, stando a quanto riportato dal comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, non ci sarebbero altre persone rimaste uccise in seguito ai crolli.

ULTIMA ORA: FORTE SCOSSA DI TERREMOTO, ANCHE A ROMA. ECCO LE PRIME TESTIMONIANZE

schermata-2016-10-26-alle-19-48-52Poco dopo le 19 di oggi, mercoledì 26 ottobre 2016, c’è stata una forte scossa di terremoto che è stata avvertita in tutta l’Italia Centrale. L’epicentro è stato registrato a Castel Sant’Angelo sul Nera, in provincia di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Le zone colpite”]

…Macerata. Il terremoto è stato sentito in maniera netta nelle zone terremotate dell’Ascolano, in provincia di Rieti e persino a Roma, visto che la magnitudo è stata pari a 5.4. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Le province dell’epicentro”]

La zona è compresa tra le province di Perugia e di Macerata, come reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Crolli e problemi stradali”]

Si parla purtroppo anche di crolli e di un grosso problema lungo la Via Salaria, anche se non sono stati forniti altri dettagli in proposito.

Terribile scossa di terremoto pochi istanti fa. Si teme uno tsunami…

schermata-2016-10-12-alle-20-49-51E’ stata registrata pochi istanti fa una terribile scossa di magnitudo 5.7 della scala Richter. L’epicentro sarebbe stato al largo delle coste e ad una profondità di 22 chilometri. A renderlo noto è stato L’istituto geologico…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Si teme uno tsunami”]

A rendere noto quanto accaduto è stato l’Istituto geologico statunitense (Usgs). Il sisma ha avuto luogo al largo delle coste della Papua Nuova Guinea, uno Stato indipendente dell’Oceania. Le autorità temono il rischio di un violento e imminente tsunami e…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Il precedente di pochi mesi fa”]

Le autorità temono il rischio di un violento e imminente tsunami ma la situazione è monitorata minuto per minuto. Pochi mesi fa il Paese era stato sconvolto da un altro sisma al largo delle sue coste. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Violenza incredibile”]

Allora la violenza registrata era stata di 8 gradi della scala Richter ed aveva scatenato un violento tsunami. Ecco cosa era accaduto.

Marsili, il vulcano nel Tirreno è attivo: “Pericolo tsunami è reale”

Il vulcano Marsili potrebbe risvegliarsi. Il Marsili è un vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all’arco insulare Eoliano. Si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d’Europa. Rappresenta un pericolo inquanto potrebbe innescare un maremoto che investirebbe le coste tirreniche meridionali. Clicca sul punto 2 dell’indice per leggere la dichiarazione shock dell’esperto [nextpage title=”Ecco la dichiarazione del professor Dramis”]
Nel febbraio 2010 una nave oceanografica del CNR ha condotto una campagna di studi su questo vulcano sommerso. Sono stati evidenziati rischi di crolli potenzialmente pericolosi che testimoniano una preoccupante instabilità. Dice il professore Francesco Dramis: “Il Marsili è un vulcano attivo che sta nel mare. Il pericolo di una esondazione è reale. Il vulcano c’è e non è spento. Siamo a rischio”. CONTINUA A LEGGERE

Si continua a scavare tra le macerie. Ancora un macabro ritrovamento

È tra gli ultimi dispersi trovati, Gianni Cicconi, fornaio di 50 anni che purtroppo ha perso la vita nel terremoto dello scorso 24 agosto. L’uomo stava lavorando quando alle 3.36 è crollato tutto, stava…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”La testimonianza della figlia”]
facendo quello che ha sempre fatto, impastare e infornare. Fino a oggi era stato trovato solo l’aiutante di Gianni. Così la figlia Benedetta ha ricordato il papà: ”Ha imparato il mestiere dal mio nonno materno e d’estate praticamente…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”Il riconoscimento della salma”]
lavorava dalle quattro del pomeriggio a mezzogiorno del giorno dopo. Sonno, poco o niente
“. Ora, a seguito degli esami, il fornaio di Amatrice è stato identificato tra le salme ancora prive di un nome.