L’imperdibile ricetta della focaccia barese con olive e pomodorini

La focaccia barese è senza dubbio il cibo da strada più diffuso se si sta visitando la città pugliese: la farcitura è molto semplice e prevede soltanto la presenza di olive verdi e pomodorini, il tutto condito da olio. Gli…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Ingredienti da usare”]

…ingredienti sono i seguenti:

500 g di farina 00
6 g di lievito di birra secco
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
350 ml di acqua a temperatura ambiente
Olio extra vergine di oliva q.b
Origano fresco
Qualche oliva verde
Qualche pomodorino ciliegino
Qualche cucchiaio di passata di pomodoro

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Procedimento”]

Sciogliete il lievito in un po’ di acqua, quindi distribuite la farina a fontana sul piano di lavoro; versate al centro lo zucchero, il lievito di birra sciolto ed in un angolo lontano dalla farina versate il sale, quindi unire l’acqua gradualmente ed impastare fino a ottenere un impasto morbido e e liscio.
Prendete uno stampo da crostata, versate sul fondo dell’olio extravergine d’oliva, in modo da coprire tutto il fondo dello stampo. Adagiare l’impasto al centro, coprite con un canovaccio e mettete in forno spento e chiuso a lievitare per 2 ore circa. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Ultimi passaggi”]

Passato il tempo di lievitazione allargate l’impasto sul piano di lavoro praticando delle fossette con i polpastrelli. Se vi piace, cospargete un po’ di passata di pomodoro sulla superficie della focaccia; potete omettere la passata e distribuire solo i pomodorini tagliati a metà. Cospargete anche l’origano, le olive, un pizzico di sale e condite con un generoso filo d’olio. Lasciate riposare per 30 minuti, quindi infornate alla massima temperatura per 5-8 minuti.

Coppa del Nonno Fatta in Casa | Pronta in 10 Minuti

La coppa del nonno è un dolce che tutti abbiamo gustato e apprezzato almeno una volta nella vita. A molti sarà venuto in mente come è possibile prepararlo in casa. Il risultato è davvero eccezionale, seguendo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Gli ingredienti necessari”]

…questa ricetta. Gli ingredienti per quattro porzioni sono i seguenti: 250 ml di panna fresca liquida, un uovo, 50 grammi di zucchero a velo, una tazzina di caffè, un cucchiaino di caffè solubile. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Modalità di preparazione”]

Anzitutto, bisogna preparare il caffè, riempiendo la tazzina per tre quarti e aggiungendo il caffè solubile, mescolando e facendo raffreddare. Il tuorlo va diviso dall’albume insieme allo zucchero e utilizzando…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Albume montato a neve”]

…le fruste fino a creare un composto chiaro e gonfio. L’albume va montato a neve fermissima, incorporandolo al composto con il caffè e mescolando in maniera delicata con movimenti dal basso…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”In freezer per due ore”]

…verso l’alto. La panna si monta a neve e deve essere unita sempre delicatamente: si versa il composto nelle coppette o in tazze e si conserva tutto in freezer per almeno due ore.