Come combattere l’osteoporosi in modo naturale

L’osteoporosi è una malattia di cui non si può non preoccuparsi. Le ossa si indeboliscono a causa del calo dei livelli di calcio, inoltre tende a diminuire la densit à, con gravi conseguenze per la salute. Ecco alcuni rimedi naturali per contrastarla. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Assorbire il calcio”]

L’aceto è uno di questi, in quanto aiuta l’organismo ad assorbire meglio il calcio che si trova nei cibi. Smettere di fumare, inoltre, può essere di grande aiuto, soprattutto se non si vogliono aggravare le condizioni. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Non perdere troppo peso”]

Non si deve inoltre perdere troppo peso: l’obesità influisce negativamente sulla nostra salute, ma anche se si è sottopeso si rischia di rendere le ossa troppo fragili. Nella dieta, poi, dovrebbero essere presenti più alimenti a base di soia, ricchi di fitoestrogeni. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Salmone e Omega 3″]

Il salmone è uno dei pesci più ricchi di calcio e di vitamina D, come anche di acidi grassi Omega 3, preziosi per la salute e anche per le ossa. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Ananas e manganese”]

Infine, l’ananas è un vero toccasana in questo senso: il frutto apporta grandi quantità di manganese e le ossa ne beneficiano tantissimo.

Osteoporosi e alimentazione, 7 cibi da portare in tavola

L’osteoporosi è una patologia degenerativa delle ossa che tuttavia può essere contrastata e ritardata anche attraverso l’alimentazione.
Ecco 7 alimenti da portare in tavola per combattere l’osteoporosi
• Verdura a foglia verde scuro – cime di rapa, cavoli, broccoli per esempio, oltre che di calcio, sono ricchi di vitamina K e vitamina D che aiutano a fissare il calcio nelle ossa.

• Spinaci – contengono grosse quantità di folati, vitamina K, B6, magnesio e calcio. Per assorbire meglio i minerali contenuti negli spinaci meglio condirli con succo di limone fresco.

• Fagioli – contengono calcio, magnesio, fibre, ma anche fitati, sostanze che possono inibire l’assorbimento del calcio. Tuttavia si può ridurre il livello di fitati mettendo i legumi in ammollo per alcune ore prima della cottura.

• Asparagi – sono tra gli ortaggi più bilanciati dal punto di vista nutrizionale, contengono oligoelementi e sono cibi alcalinizzanti per cui contribuiscono al mantenimento di ossa sane e forti.

• Limoni – sono fortemente alcalinizzanti e grazie alla vitamina C migliorano l’assorbimento dei minerali contenuti negli alimenti.

• Lattuga – poche calorie, ma molta acqua ed un mix di elementi essenziali per la salute delle ossa, vitamina K1, calcio e boro.

• Piselli – apportano grandi quantità di vitamina k che attiva osteocalcina, una proteina ossea che ancora le molecole di calcio. Ma i piselli contengono due sostanze importanti come vitamina B6 e folati che inibiscono la formazione di omocisteina, una sostanza che frena la formazione del collagene, importante invece per l’elasticità delle os