Sta accadendo in tutti i supermercati italiani. Non se ne salva uno, e dovete saperlo tutti

Il carrello della spesa nei nostri supermercati è risultato decisamente più caro lo scorso mese di gennaio, stando almeno a quanto rilevato dall’Istat, l’istituto di statistica del nostro paese. In particolare, i…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Percentuali su base mensile”]

…prezzi del cibo, per la cura della casa e della persona sono aumentati di 1,1 punti percentuali su base mensile e di quasi il 2% su base annua (a dicembre 2016 si erano assestati su un rialzo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Crescita su base annua”]

…dello 0,6%). Sono aumentati anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto (+0,9%), senza dimenticare la crescita su base annua (2,2%). Per quel che riguarda poi l’indice nazionale dei…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Tasso di inflazione”]

…prezzi al consumo, sempre a gennaio l’aumento è stato di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il tasso di inflazione attuale è il più alto degli ultimi tre anni e mezzo, visto che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Il precedente del 2013″]

…per ritrovare valori almeno simili bisogna tornare indietro al mese di agosto del 2013, quando la crescita del dato era stata pari a 1,2 punti percentuali.

Non accadeva da 58 anni e sta accadendo adesso in tutti i supermercati

Ormai è ufficiale, nel 2016 l’Italia è entrata in deflazione. I prezzi al consumo hanno fatto registrare un calo dello 0,1%, un dato che non veniva rilevato addirittura dal 1959, quando però la…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Dati percentuali”]

…variazione negativa fu pari allo 0,4%. L’inflazione è aumentata di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e dello 0,5% rispetto a un anno prima. La ripresa dell’andamento dei…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Servizi energetici”]

…prezzi al consumo è dovuto soprattutto all’accelerazione della crescita dei prezzi dei servizi dei trasporti, oltre ad energetici non regolamentati e dei servizi alimentari. La dinamica dei prezzi ha risentito anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Consumi delle famiglie”]

…della flessione dei costi delle materie prime, la quale si combina con la debolezza persistente dei consumi delle famiglie. Secondo l’associazione agricola Coldiretti, bisogna leggere tutti…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Spesa al supermercato”]

…questi numeri come una riduzione degli acquisti di cibo e di bevande (-1%) rispetto a dodici mesi fa, con cali generalizzati per carni, salumi, latticini, oli, frutta e prodotti ittici.