Si chiama “bocca, mani, piedi” ed è la malattia più diffusa dell’estate: tutto quello che si deve fare per evitarla

Forse avete già sentito parlare di questa malattia. Si tratta della malattia “bocca, mani, piedi”. È un’infezione piuttosto contagiosa. Si manifesta con sintomi ben precisi. Ecco come riconoscerla.CLICCA SUL PUNTO 2 PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”Sintomi”]

che si manifesta con un esantema vescicolare, ossia un’eruzione cutanea di pustole, vescicole o bolle nella mani piedi bocca l’esantema si concentra nel cavo orale, nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi, da qui il nome della malattia. Ecco i soggetti più predisposti a questa malattia CLICCA SUL PUNTO 3 PER CONTINUARE A LEGGERE

[nextpage title=”Soggetti a rischio”]

Ad essere colpiti, sono soprattutto i bambini entro i 10 anni di età, ma non ne sono esenti gli adolescenti e i soggetti adulti, i quali, però, presentano sintomi più lievi. Fate ben attenzione all’igiene e lavate più spesso le mani delle vostre piccole.CONTINUA A LEGGERE

I rimedi naturali per l’herpes

Sapete cos’è l’herpes? L’ herpes è un’infezione virale particolarmente fastidiosa, che si manifesta con bolle e vescicole contagiose in diverse zone del corpo e che può essere trattato con numerosi rimedi naturali, utili per rinforzare le difese immunitarie.

L’herpes labiale e quello genitale, provocati da un virus appartenente al genere herpes simplex, che colpiscono specialmente la zona della bocca (in particolare labbra), il volto (compresa spesso zona nasale) e i genitali, e l’herpes zoster, che appartiene alla stessa famiglia ma è responsabile del cosiddetto fuoco di S. Antonio.
Tra i rimedi naturali utili per velocizzarne la guarigione dell’herpes labiale si annoverano la polvere all’estratto di equiseto, utile a ristabilire l’equilibrio delle cellule danneggiate, gli oli essenziali di geranio ed eucalipto, da applicare direttamente sulla zona interessata, e il famoso tea tree oil, olio essenziale estratto dalla Melaleuca con proprietà antisettiche, antimicotiche, antibatteriche e antivirali.
Ulteriori rimedi sono le pomate all’echinacea, consigliate per guarire più rapidamente e per alleviare il fastidio, e il dentifricio, che assorbe e secca.
L’ herpes genitale: per evitare che il virus si attivi è molto importante seguire un’alimentazione ricca di vitamina A, vitamina C e vitamina B. Tra i rimedi naturali si consigliano i macerati glicerici a base di gocce di Ribes nigrum, gocce di Junglans e gocce di Ulmus campestris, da assumere per via orale. Per alleviare i sintomi è bene fare bagni in acqua calda e sale, ricorrere a tecniche di rilassamento in caso di stress, indossare tessuti in lino o cotone ed evitare per un po’ i rapporti sessuali. Qualora l’ herpes colpisca in gravidanza è meglio utilizzare rimedi naturali come il ghiaccio e correggere l’alimentazione, evitando cibi troppo elaborati.