“Quel ponte può crollare ancora”. Paura sull’A14: “Fate molta attenzione”

Due mesi fa è crollato un ponte sull’A14 e sono morte due persone, una coppia che stava transitando proprio in quel momento. La struttura spaventa ancora dal punto di vista della stabilità e le preoccupazioni non sono purtroppo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I reati contestati”]

…finite. L’inchiesta sta valutando i reati dell’omicidio colposo, disastro colposo e lesioni colpose. Le cause del crollo devono essere accertate con chiarezza: lo schianto è avvenuto sotto il cavalcavia 167 sulla corsia nord…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Possibili nuovi crolli”]

…dell’autostrada, nel tratto compreso tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Ancona sud-Osimo. L’urgenza dei possibili nuovi crolli non deve essere sottovalutata, ma questo significa anche modificare la situazione e…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Perizia immediata”]

…complicare terribilmente le indagini. Il Pubblico Ministero ha disposto una perizia immediata, visto che si è capito che altre strutture collaterali non sono sicure e non si può attendere oltre.

Terremoto: ecco come capire se la vostra casa è sicura

Dopo i terremoti che hanno sconvolto il Centro Italia, molti italiani si stanno chiedendo se la propria abitazione sia sicura. Per verificarlo, l’intera spesa è a carico del privato, a eccezione…
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Le agevolazioni”]

delle zone 1 e 2 (con più alto rischio sismico) dove c’è una detrazione fiscale del 65%. Per chi lo volesse fare, prima di tutto occorre procurarsi la documentazione tecnica relativa all’edificio. Poi, con qualche migliaio…
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”La radiografia”]

di euro per edifici di medie dimensioni gli ingegneri possono fare la cosiddetta “radiografia edile”. Nel caso in cui ci accorgessimo di crepe sui muri, ecco cosa dobbiamo fare secondo il giudizio dell’ingegnere Giovanni Cardinale: “Non vanno assolutamente sottovalutate, è sempre bene…
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Il consiglio “]

contattare un esperto. Oggi la differenza tra muri portanti e non è parzialmente superata. Quando non eravamo ancora pienamente coscienti del rischio sismico, non veniva data molta importanza ai tramezzi perché ci si concentrava sui carichi statici. I terremoti esercitano invece un carico dinamico. E anche se i muri portanti restano in piedi, i tramezzi vibrano e, se crollano, possono avere conseguenze mortali. Ecco perché, oggi, anche in fase di progetto dev’esserci una diversa sensibilità”.

Nuova fortissima scossa, un altro paese raso al suolo

È di nuovo panico nelle case degli abitanti del centro Italia, due forti scosse si sono susseguite con epicentro nella Valnerina, nelle Marche.  Sono le 19.10 quanto si avverte la prima scossa di magnitudo 5.9, la seconda più forte di 5.9 gradi alle 21,18.  Adesso si riescono a tirare le somme: “Sono crollate parecchie case. Il nostro paese è finito” comunica Giuliano Rinaldi, sindaco di …

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Il sindaco “]

Ussita, aggiungendo: “è crollata anche la facciata della chiesa” , “spaccato il terreno. La frazione di Casali non la possiamo raggiungere”. Tanta paura nella zone colpita dal sisma, due sono le persone ferite entrambe a …

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Ad Amatrice”]

Visso, avverte la Protezione civile. Anche il sindaco di Amatrice torna a parlare riguardo alle nuove scosse: “Ci sono crolli, ma di edifici già lesionati. Stiamo facendo un giro per il …

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”A Roma”]

territorio, non dovrebbero esserci stati feriti. Certo si risveglia la paura, pesa questa nuova scossa”. Molta paura anche a Roma, dove il terremoto è stato avvertito distintamente e le persone sono scese per strada.

Sisma, notte di terrore. Oltre 60 scosse: “Le case sono crollate, la gente grida…”

L’Italia vive nuovamente la paura del terremoto. Ieri sera le due forti scosse con epicentro tra Marche e Umbria, mentre nella notte numerose scosse di minori entità. Circa 60 i movimenti registrati dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, di cui due comunque di magnitudo rilevante… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Le due scosse notturne”]

Nella provincia di Macerata una scossa di 4.1 è stata avvertita alle 5.19, mentre una di magnitudo 4.4 è stata registrata alle 5.50. Molte persone hanno trascorso la notte in macchina o nei locali allestiti dagli enti locali e della Protezione civile. “La notte è trascorsa in un silenzio assordante, lo sguardo perso nel vuoto, mentre lo sciame sismico continua”, ha raccontato Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”L’uomo morto per infarto”]

L’unica vittima legata finora al terremoto, seppur in modo indiretto, è un uomo di 73 anni morto per infarto a Tolentino. In ogni caso, stando a quanto riportato dal comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, non ci sarebbero altre persone rimaste uccise in seguito ai crolli.

ULTIMA ORA: FORTE SCOSSA DI TERREMOTO, ANCHE A ROMA. ECCO LE PRIME TESTIMONIANZE

schermata-2016-10-26-alle-19-48-52Poco dopo le 19 di oggi, mercoledì 26 ottobre 2016, c’è stata una forte scossa di terremoto che è stata avvertita in tutta l’Italia Centrale. L’epicentro è stato registrato a Castel Sant’Angelo sul Nera, in provincia di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Le zone colpite”]

…Macerata. Il terremoto è stato sentito in maniera netta nelle zone terremotate dell’Ascolano, in provincia di Rieti e persino a Roma, visto che la magnitudo è stata pari a 5.4. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Le province dell’epicentro”]

La zona è compresa tra le province di Perugia e di Macerata, come reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Crolli e problemi stradali”]

Si parla purtroppo anche di crolli e di un grosso problema lungo la Via Salaria, anche se non sono stati forniti altri dettagli in proposito.

+++ TERREMOTO NELLA NOTTE +++

Schermata 2016-08-24 alle 09.51.24L’Italia è nuovamente sconvolta da un terribile sisma che ha colpito alcune regioni centrali. La scorsa notte la terra ha tremato in Umbria, Marche e nel Lazio: l’epicentro del terremotro, la cui magnitudo è stata di 6.0, si trova nel comune di Accumoli, in provincia di Rieti, a soli quattro chilometri di profondità. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 [nextpage title=”Il terremoto del Centro Italia”]
La prima scossa è stata avvertita alle 3:36 e ha svegliato persino gli abitanti di Roma. Dopo un’ora, poi, ne è stata avvertita un’altra molto forte e prolungata: tra i comuni più colpiti ci sono Arquata del Tronto e Amatrice. In particolare, il sindaco della stess Amatrice ha affermato senza mezzi termini che il paese non esiste più ed è stato raso al suolo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 [nextpage title=”I comuni più colpiti”]

Ad Amatrice manca la luce e tra le macerie si sentono delle voci, si temono molte vittime. L’ospedale purtroppo è inagibile e i dispersi sono moltissimi. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 [nextpage title=”Un numero imprecisato di vittime”]

Cinque persone sono state estratte vive dai palazzi crollati, tante persone stavano ovviamente dormendo quando è avvenuto il sisma, proprio come avvenuto sette anni fa all’Aquila. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 [nextpage title=”I paragoni con L’Aquila”]

I paragoni con il terremoto abruzzese del 2009 sono inevitabili e i mezzi di soccorso dispiegati sono notevoli. Seguiranno aggiornamenti su quanto sta avvenendo nei comuni più colpiti.