7 modi per alleviare il dolore causato dall’alluce valgo

L’alluce valgo non è altro che una deformazione del dito del piede: si forma quando c’è osso in eccesso, tanto da creare una sacca di liquido alla base. Si è capito da tempo che la causa di tutto è un fattore genetico, dunque si eredita…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Modo di camminare”]

…il modo di camminare e si forma poi l’alluce valgo. Il dolore è piuttosto intenso, ma è possibile capire come alleviarlo. Esistono sette interessanti modi in questo caso, rimedi naturali a cui ci si può affidare con una certa fiducia.PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Dieta adeguata”]

Ecco di cosa si tratta:

Dieta adeguata

Olive
Zenzero
Mirtilli
Aglio
Fragole
Cipolle

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Il giusto esercizio”]

Camomilla

Aspirina

Esercizio localizzato

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Altri rimedi preziosi”]

Pediluvio con sali di Epsom

Oli essenziali

Curcuma

Alluce valgo, come eliminare la dolorosa “cipolla” con la rivoluzionaria chirurgia mininvasiva

schermata-2016-10-04-alle-10-31-31L’alluce valgo è molto diffuso, anche se questo fatto che la patologia sia comune lo rende anche molto sottovalutato. Viene chiamato “confidenzialmente” in un altro modo, cioè “cipolla”. Lo specialista ortopedico Vincenzo Langerame ha spiegato qual è la tecnica…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Una tecnica rivoluzionaria”]

…rivoluzionaria e percutanea, oltre che non invasiva. Per rimediare all’alluce valgo sono state predisposte delle tecniche diverse rispetto al passato. In precedenza, infatti, la chirurgia era minimalistica e si puntava soprattutto al ritensionamento delle parti molli. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”I principali svantaggi del passato”]

Dunque, non si interveniva sugli aspetti ossei delle deformità. La recidiva era dunque frequente e dopo l’intervento si avvertiva molto dolore. La nuova soluzione è meno invasiva e tra i vantaggi presenta la mancanza di cicatrici e il dolore contenuto. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”I vantaggi della nuova tecnica”]

In aggiunta, non sono impiegate le viti o altri oggetti metallici per la guarigione, ma si utilizza solamente un bendaggio elastico di posizionamento. Dopo l’operazione si può anche camminare con una scarpa apposita. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Mai più recidiva”]

Un ulteriore vantaggio è quello delle recidive che non ci sono più, si guarisce in maniera definitiva. Tra l’altro, questa tecnica è risultata idonea anche per metatarsalgia, un’altra condizione clinica comune, sia nei giovani che negli anziani. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 6 DELL’INDICE [nextpage title=”Il benessere dei pazienti”]

L’esperienza delle pratiche precedenti è stata molto importante e ora si punta al benessere massimo dei pazienti, per farli sentire a loro agio in ogni momento.