Tra le ossa che formano il volto di ognuno di noi possiamo trovare delle cavità, i cosiddetti seni. I seni comunicano con le narici e quando si infiamma la mucosa dei seni paranasali vuol dire che è in corso una sinusite, piuttosto fastidiosa. L’aerosol può essere un rimedio valido, ma ne esistono anche di naturali. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCARE SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Gli ingredienti da usare”]
Ad esempio, fra i trattamenti naturali migliori c’è senza dubbio un succo di frutta da preparare con i seguenti ingredienti: 100 millilitri di acqua, il succo di due arance spremute, due carote tritate, una mela verde tagliata a piccoli pezzi e un pezzo di zenzero. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCARE SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Modalità di preparazione”]
La preparazione del succo è presto detta. Tutti gli ingredienti vanno messi in un frullatore e occorre mescolare per bene. I passaggi successivi sono ancora più semplici, visto che consistono nel versare il succo in un bicchiere e bere. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCARE SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Quantità da assumere”]
Per guarire dalla sinusite si deve bere il succo di frutta appena descritto ogni giorno, fino a quando il naso non si sarà decongestionato. Il consiglio principale, inoltre, è di berlo sempre a digiuno, dunque appena svegli.