È la domanda da un milione di dollari, che dal 1997 a oggi ogni fan di Titanic si è posto senza mai riuscire a dare una risposta: perché Jack, il personaggio interpretato da Leonardo Di Caprio, non si è salvato insieme all’amata Rose? A vent’anni di distanza, ecco la risposta… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”La spiegazione”]
A fornirla è James Cameron in persona. Intervistato da Vanity Fair, il famoso regista americano ha svelato il motivo di questa drammatica scelta: “La risposta è molto semplice perché c’è scritto sulla pagina 147 della sceneggiatura che Jack muore. Molto semplice. Ovviamente è stata una scelta artistica, quella cosa era grande abbastanza da sostenere lei, ma non abbastanza da sostenere anche lui… e penso davvero che sia stupido, seriamente, che ne stiamo parlando 20 anni dopo. Ma dimostra… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=””]
quanto il film è stato efficace nel rendere Jack così accattivante per il pubblico che è ancora ferito dalla sua morte. Se fosse sopravvissuto, la fine del film non avrebbe avuto senso. Il film parla di morte e separazione; lui doveva morire. Quindi che fosse quello o che è fosse a causa di una ciminiera su di lui, sarebbe morto. Si chiama arte, le cose avvengono per ragioni artistiche non per leggi fisiche.