Il decreto ministeriale firmato dalla ministra Beatrice Lorenzin, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 ottobre, prevede un incremento dei costi per chi…
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Farmaci di notte”]
…ha necessità di un farmaco di notte. L’ultimo adeguamento delle tariffe era stato fatto 25 anni fa, adesso gli aumenti sono del 50%, con la tariffa notturna che passa da 3,87 euro a…
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Raddoppia la tariffa”]
….ben 7,50 per chi, dopo la chiusura delle farmacie, avrà necessità di acquistare un farmaco, magari anche urgentemente. L’aumento in questione è per le farmacie urbane, ma per le rurali parliamo di ben 10 euro di sovrattassa: un salasso. L’aumento è previsto anche per le preparazioni galeniche. “Per la dispensazione di uno o più dei medicinali effettuata durante le ore notturne, dopo la chiusura serale, secondo gli orari stabiliti dalla competente autorità sanitaria, spetta un diritto addizionale di …
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Battenti chiusi o a chiamata”]
€ 7,50 alle farmacie urbane e rurali non sussidiate e di € 10,00 alle farmacie rurali sussidiate. Per la dispensazione di uno o più dei medicinali effettuata dalle farmacie rurali sussidiate durante le ore di chiusura diurna spetta un diritto addizionale di € 4,00. I diritti addizionali sono dovuti soltanto quando la farmacia effettua servizio a ‘battenti chiusi’ o ‘a chiamata’. I diritti addizionali non sono dovuti quando la farmacia effettua servizio a ‘battenti aperti’.