Casa dolce casa, si è soliti dire, ma come renderla a portata di bambino? L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha sciorinato una serie di consigli per evitare ogni problema: a volte sono sufficienti semplici accortezze e misure minime. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Rischio soffocamento”]
Per scongiurare il rischio di soffocamento, ad esempio, non riempire la culla di giocattoli, peluche, laccetti del ciuccio o di altri giochi. Sconsigliate anche catenine, braccialetti o ciondoli. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Norme di sicurezza”]
I giocattoli devono essere realizzati con materiali atossici e non infiammabili, rispettare le norme di sicurezza ed avere ottenuto l’omologazione europea. Attenzione ai palloncini gonfiabili in lattice. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Acqua bollente e ustioni”]
Nel momento del bagnetto qui i rischi maggiori sono legati alle ustioni, il 75% delle quali provocate da acqua bollente o vapore, o da annegamento. Per prevenire bruciature si può verificare con un termometro o con il proprio gomito.