Ha conquistato tutti, riuscendo a vincere il Festival di Sanremo. Un successo incredibile per Francesco Gabbani e la sua travolgente “Occidentali’s Karma”. Musica e ritmi che trascinano, con tanto di balletto già diventato un tormentone. Eppure, qual è il significato profondo del testo scritto dal trionfatore dell’Ariston? PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE
[nextpage title=”Il fascino della cultura orientale”]
Lo stesso Gabbani ha spiegato come la canzone si rifaccia alla cultura orientale e al fascino, a volte più di facciata, che dimostra di subire il mondo occidentale. Poi c’è il riferimento alla “scimmia nuda” dello zoologo Desmond Morris: la scimmia non sarebbe altro che l’uomo, il quale – pur senza i peli degli altri primati – avrebbe mantenuto comunque comportamenti simili… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE
[nextpage title=”“Parla del nostro goffo tentativo””]
“Si intuisce dal titolo l’accostamento tra due culture diverse. Il testo sembra un guazzabuglio di parole a caso, ma credo che ci siano degli spunti per riflettere sul mondo di oggi. Si ironizza, in modo provocatorio, sul nostro goffo tentativo di scimmiottare le abitudini dell’Oriente per trovare la pace interiore… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE
[nextpage title=”“Le mie citazioni””]
La verità è che nelle culture altrui saremo sempre turisti”, ha spiegato Gabbani a Tv Sorrisi e Canzoni. A Tg Com ha invece aggiunto: “Tutte le mie citazioni, come ad esempio Eraclito (Panta Rei, ovvero Tutto scorre), hanno l’obiettivo di provocare. Ho giocato sul fatto che dietro al nostro modo di essere intellettuali in realtà siamo tutti delle scimmie con dei vestiti”.