Le truffe su Facebook nono sono certo una novità, eppure ciclicamente tornano a insidiare la nostra sicurezza online. Non cadere nella loro trappola è quindi fondamentale, se non si vogliono mettere a repentaglio password, codici privati e informazioni sui pagamenti… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Il video truffa”]L’ultima truffa riguarda un messaggio che arriva nella chat di Messenger: c’è un link che rimanda a un video e un’emoji stupita che dovrebbe invogliare a cliccare. Una volta cliccato, però, si apre un video YouTube finto che avvia a sua volta una serie di siti trappola… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Cosa fare”]
In questo modo gli hacker hanno la possibilità di entrare in possesso dei dati sensibili e privati dell’utente. Il consiglio è solo uno: non cliccate mai su link di questo genere, anche se inviati inconsapevolmente dai vostri contatti che sono sfortunatamente caduti nella trappola.