Lo stanno sottovalutando solo in Italia. È allarme tra la polizia

Ricordate la vicenda del Blue Whale? Il caso scoppiato lo scorso maggio in Italia, dopo un servizio de Le Iene? Con questo nome, si definiva un “gioco” molto pericoloso che si sarebbe diffuso in rete e che prevedeva il suicidio come prova finale… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La polemica”]

Smartwatch free
Loading...

Qualche tempo dopo, si scoprì che le testimonianze dei genitori che avevano perso i loro figli adolescenti non erano ricollegabili alla pratica del Blue Whale: le stesse Iene ammisero che i filmati erano stati presi dal web, ritenendoli veritieri. Proprio ieri sera… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Il nuovo servizio”]

il programma di Mediaset ha mandato in onda un lungo servizio, in cui si spiega che il caso del Blue Whale era stato preso seriamente anche da altri Paesi europei e sudamericani. Non sono mancate le reazioni polemiche, come quella di Selvaggia Lucarelli, che ha osservato come la scusa “non siamo stati gli unici a cadere in errore” non regge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *