Per caso vi siete accorti che il vostro iPhone nell’ultimo periodo ha rallentato in modo vertiginoso la sua operatività? Non preoccupatevi, non ha nessun problema. Semplicemente la Apple ha deciso di farlo per noi, “per il nostro bene”. Sì, avete letto correttamente. Si tratta…
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”Apple”]
di una scelta societaria arrivata direttamente da Cupertino e ammessa dalla Mela per rispondere alle tante critiche arrivate in sede. Dopo un anno o poco più di utilizzo, comunque al secondo-terzo aggiornamento software, gli iPhone diventano un po’ più lenti: si chiama obsolescenza programmata, ed è…
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”iPhone”]
quel tipo di strategia aziendale che punta a rendere vecchio un prodotto entro un periodo prefissato, così da invogliare gli utenti a comprare i modelli successivi. Una politica aziendale che ovviamente ha fatto salire il sangue al cervello a numerosi proprietari di iPhone e che…
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”Cosa fare”]
la Apple ha voluto integrare, spiegando che si tratti di una strategia necessaria per evitare un sovraccarico visti i picchi di energia richiesti dopo i nuovi aggiornamenti. Le soluzioni, comunque, restano due: o si cambia iPhone passando al modello nuovo, oppure si evita di aggiornare il proprio device e correre tutti i rischi del caso.