Arriva il “Bonus figli” Natalizio: 150 euro a figlio fino a 25 anni. Ecco come averlo

Nuovo bonus per tutte le famiglie che hanno figli a carico. Dovrebbe essere approvato proprio durante il periodo  natalizio,  prevede un’agevolazione pari a 150 euro per ogni figlio a carico fino a 18 anni e di 100 euro per…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Lepri”]

figli dai 18 ai 25 anni che non abbiano ancora reddito. Tra i principali promotori della proposta c’è l vicepresidente del PD, Stefano Lepri che ha spiegato la scelta di sostegno alle famiglie. “In Italia se si hanno molti figli si rischia la…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Figli”]

povertà. Infatti un quinto delle famiglie italiane con 3 figli a carico non riesce a soddisfare i bisogni fondamentali”.  Il bonus di 150 euro spetta a tutti i nuclei famigliari con un reddito ISEE inferiore a 50 mila euro. Invece per tutti coloro che…

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Isee”]

hanno figli a carico fino al compimento dei 18 anni ed un reddito ISEE compreso tra i 50 mila e i 70 mila euro annui, potranno avere in busta paga la detrazione Irpef per i lavoratori autonomi o in denaro per gli incapienti. In quest’ultimo caso l’agevolazione sarà progressivamente ridotta.

NUOVO BONUS BOLLETTE – Ora puoi non pagare Luce e Gas se guadagni poco o se hai problemi di salute. Ecco come chiedere esenzione

Il bonus bollette è uno sconto previsto dal Governo e reso operativo dall’AEEG per risparmiare sulla spesa di gas e luce. Per chi è stato pensato esattamente? I destinatari sono colori che si trovano…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Bonus e salvavita”]

…in condizioni di disagio economico o con problemi di salute. Gli apparecchi salvavita che possono garantire il bonus sono stati elencati dal Ministero della Salute nel 2011. La domanda deve…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Comune di residenza”]

…essere presentata presso il comune di residenza dal titolare della fornitura elettrica attraverso gli appositi moduli. Occorre presentare il certificato ASL che attesta la grave condizione…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Codice Pod”]

…di salute, la necessità di uso di apparecchi salvavita, l’indirizzo dell’apparecchiatura stessa. Un altro dato utile è il codice Pod, il quale identifica il punto di consegna dell’energia. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Serve anche l’Isee?”]

L’Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente, non è invece necessario per la richiesta e l’assegnazione dello sconto.

+++ BOLLO AUTO; RIMBORSI AUTOMATICI PER TUTTI GLI ITALIANI, ECCO COSA FARE PER CHIEDERLI+++

Buone notizie per chi era stato costretto a pagare un sovrapprezzo, solo per aver richiesto di pagare il bollo della sua auto tramite bancomat o carta di credito. L’Aci infatti prevedeva una commissione di 1,87 euro, oltre a un sovrapprezzo dll’1,2% del totale per chi…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Surplus”]

scegliesse questo metodo di pagamento. Questa cosa però andava in contrasto con quanto stabilito dal codice del consumo, che sancisce l’assoluto divieto di imporre sovrapprezzi ai consumatori che usano strumenti di pagamento, come bancomat e carte di credito. Ne…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Multa”]

è derivata così una sanzione amministrativa pecuniaria irrogata pari a 2,8 milioni di euro, oltre ad una seconda multa di 200mila euro per le modalità ingannevoli con cui la società ha fornito informazioni circa il servizio Bollonet. Così ha commentato il presidente del Codacons Carlo Rienzi:

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Codacons”]

“Dopo la multa inflitta dall’Antitrust all’Aci, i corrispettivi versati dagli utenti a titolo di commissioni per i pagamenti del bollo auto con bancomat o carte di credito, dovranno essere restituiti ai cittadini, e in modo del tutto automatico”.

STANGATA PER AUTOMOBILISTI E CICLISTI – Da oggi scatta la MULTA DI 97 EURO!

La linea è quella dettata dalla polizia stradale di due comuni del Nord Italia, Asti e Verona: multare chi circola di sera in bicicletta senza utilizzare le luci e i fanali catarifrangenti. È previsto dall’articolo 68 del Codice della strada, che sancisce l’obbligo di dotazione di segnali visivi quali… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Le multe possibili”]

luci bianche o gialle davanti, luci rossi e catadiottri rossi di dietro, catadiottri gialli su pedali e lati. Il rischio per la mancata ottemperanza di questo obbligo prevede una multa compresa tra 24 e 97 euro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Altro obbligo”]

Il codice prevede anche l’obbligo di giubbotto o bretelle retroriflettenti per circolare fuori il centro abitato da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima dell’alba, oppure quando transitano nelle gallerie: in questo caso, le multe possibili variano tra i 25 e i 99 euro.

Brutte notizie per gli italiani, ecco la stangata in arrivo a Natale

Non si parla da troppo tempo dell’aumento dei carburanti nel nostro paese: quali sono le ultime novità? Purtroppo non sono per niente buone. In effetti,è in arrivo una stangata che potrebbe rovinare le giornate del Natale, come messo in luce da una delle associazioni dei consumatori più agguerrite, il Codacons.  PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”I prezzi al litro”]

La benzina verde ha dei prezzi compresi tra 1,50 e 1,60 euro al litro, mentre il diesel varia da 1,35 a 1,45 euro. Rispetto a un anno fa il costo della benzina è in media superiori di 4,1 punti percentuali, mentre per il gasolio il rincaro è di ben il 5,2%. Questo vuol dire che gli automobilisti saranno costretti a sborsare…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Mercati petroliferi”]

…tre euro in più per un pieno di verde e 3,4 euro per quel che riguarda il diesel. I mercati internazionali dei prodotti petroliferi sono in ascesa dopo che la produzione di greggio è stata tagliata a partire dal 1° gennaio 2017 e questa situazione determinerà gli aumenti di costo. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”I dati ufficiali”]

Ecco di seguito i prezzi che dovremo attenderci, come sono stati comunicati dal Ministero dello Sviluppo Economico: benzina self service a 1,507 euro/litro (+0,7 cent, pompe bianche 1,479), diesel a 1,358 euro/litro (+0,6 cent, pompe bianche 1,332). PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE[nextpage title=”Altri prezzi”]

Benzina servito a 1,613 euro/litro (+0,8 cent, pompe bianche 1,521), diesel a 1,468 euro/litro (+0,9 cent, pompe bianche 1,375). Gpl a 0,570 euro/litro (+0,1 cent, pompe bianche 0,555), metano a 0,974 euro/kg (+0,2 cent, pompe bianche 0,962).

400 EURO AL MESE A CHI È IN DIFFICOLTÀ: ECCO DOVE

Reddito di solidarietà approvato in Emilia Romagna. Si tratta di un sostegno erogato alle famiglie in cambio del loro impegno a partecipare a concorsi formativi di inserimento lavorativo e sociale. Ne beneficeranno 35mila famiglia (anche persone singole) con Isee pari o inferiore a 3000 euro annui. L’accesso all’assegno è…
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Come riceverlo”]
incompatibile con il sussidio di disoccupazione o altri ammortizzatori sociali simili, il massimale mensile concesso è pari a 400 euro per nucleo familiare e l’intervento non potrà essere erogato oltre i 12 mesi, superati i quali decadrà e potrà essere nuovamente richiesto trascorsi almeno 6 mesi dalla ricezione dell’ultimo assegno. Queste la parola del presidente della regione, Stefano Bonaccini:
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”La regione”]
“Non dimenticare nessuno, guardare a chi ha più bisogno anche solo per aiutarlo a uscire da un periodo di difficoltà: credo che oggi la nostra comunità regionale abbia un’ulteriore, importante ragione per sentirsi orgogliosa e coesa. Centriamo uno dei principali obiettivi e diamo seguito a un altro degli impegni prioritari che avevamo preso, per rimettere in circolo quella giustizia sociale e redistributiva che gli anni della recessione hanno fortemente indebolito, anche in Emilia-Romagna”.
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Opposizioni”]
Critiche da parte del M5S: “E’ sicuramente un primo passo ma non è sufficiente. Le soluzioni individuate da Giunta e PD rischiano di escludere, più che includere, tutte quelle persone che oggi fanno fatica ad arrivare alla fine del mese e che verranno irrimediabilmente lasciate al loro destino. Monitoreremo attentamente quali saranno gli effetti reali di questa legge”, ha commentato Giulia Gibertoni. Contraria invece la Lega Nord, come spiega Daniele Marchetti: “La cosa più incredibile è che è stata bocciata è la richiesta di escludere per sempre chi proverà o depositerà dichiarazioni mendaci. Quindi porte aperte ai disonesti, a chi fa il furbo”.

Bella sorpresa per 33 milioni di italiani, ecco cosa arriverà nelle buste paga entro il prossimo sabato

Arriverà entro la fine della settimana la tanto attesa tredicesima mensilità. Saranno 33 i milioni di italiani che la riceveranno in busta paga, per un totale di circa 42,8 miliardi di euro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La cifra destinata ai regali”]

Una cifra in crescita dello 0,6% rispetto all’anno scorso, grazie all’aumento del numero degli occupati. Di questa somma, secondo le elaborazioni di Confesercenti, circa 7,6 miliardi saranno utilizzati per acquistare i tradizionali regali di Natale… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”La parte che coprirà le spese”]

Altri 15,5 miliardi saranno invece destinati alle spese per la casa e la famiglia, mentre circa 10,3 miliardi andranno a saldare conti in sospeso e mutui. A 9,3 miliardi si attesta invece la cifra complessiva che gli italiani riserveranno ai risparmi.

GLI ITALIANI? SONO I PIU’ POVERI D’EUROPA

L’appellativo “Belpaese” ci va sempre più stretto. Secondo quanto accertato dall’ISTAT, l’Italia è la nazione con la povertà più diffusa di tutti paesi europei, nonostante gli obiettivi fissati per il 2020. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I dati del 2015″]

Si sta parlando di 17,4 milioni di persone a rischio povertà o esclusione sociale per quel che riguarda il 2015. In pratica, il dato è molto vicino a un terzo del totale di chi vive in Italia (quasi il 29% per la precisione). PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Allarme per il sud”]

Un dato stabile è quello di chi vive nelle famiglie gravemente deprivate, con la percentuale ferma all’11,5%. I numeri più allarmanti sono quelli relativi al Sud, con il 46,4% di persone a esclusione…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Reddito delle famiglie”]

…sociale: al Centro il dato si ferma al 24%, mentre al Nord scende al 174%. Tra l’altro, il 50% delle famiglie italiane ha un reddito netto che supera di poco i duemila euro mensili, poco più di…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Gli stipendi annui”]

…24mila euro l’anno: l’Istat ha ottenuto queste cifre dopo aver elaborato le ultime retribuzioni attualmente disponibili, vale a dire quelle di due anni fa.

“Ho fatto benzina e… notizia amarissima. Dovete saperlo”: sta accadendo in queste ore

Arriva immediatamente il riflesso dell’accordo Opec-non Opec sulla rete carburanti italiana. Eni, in particolare, ha aumentato benzina e diesel di 2 cent, cosi’ come TotalErg che 24 ore prima aveva …
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Prezzi”]
già alzato i due prodotti di 0,5 centesimi di euro. Movimenti in salita sui due carburanti anche per IP (+0,7 centesimi) e Q8 (+1 centesimo). Nel dettaglio : il prezzo medio nazionale praticato in modalita’ self della verde e’ pari a 1,495 euro/litro, con i …
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Marchi”]
diversi marchi che vanno da 1,494 a 1,513 euro/litro. Per quel che riguarda il diesel si rileva invece un prezzo medio pari a 1,346 euro/litro, con le compagnie che passano da 1,346 a 1,369 euro/litro. Per la benzina il prezzo medio praticato e’ di 1,611 euro/litro, con gli impianti colorati che vanno da 1,575 a 1,687 euro/litro, mentre per il diesel la media e’ a …
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Gas”]

1,463 euro/litro, con le compagnie da 1,434 a 1,536 euro/litro. Il Gpl, infine, va da 0,565 a 0,584 euro/litro. Le medie dei prezzi praticati la benzina self service a 1,498 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,473), diesel a 1,349 euro/litro (invariato, pompe bianche 1,326). Benzina servito a 1,602 euro/litro (+0,1 cent, pompe bianche 1,514), diesel a 1,456 euro/litro (+0,1 cent, pompe bianche 1,366).

Avete i soldi in questa banca? Ecco cosa fare SUBITO

La situazione del Monte dei Paschi di Siena è finita ancora di più sotto la lente d’ingrandimento. Il rischio, per lo storico istituto toscano, sembra essere quello di una nazionalizzazione. In un primo momento sono stati gli azionisti storici a vedere i propri investimenti portati a zero, poi i piccoli obbligazionisti. Ora invece sono le filiali, con i loro vari clienti, a preoccuparsi per il futuro dei propri conti correnti. Per capire meglio la situazione, prendiamo come esempio le risposte che Il Sole 24 Ore ha dato a due richieste di spiegazione da parte dei propri lettori: “Sono in possesso di circa 3mila azioni Montepaschi. Volevo sapere cosa può succedere in caso di intervento statale”, chiede il titolare di una farmacia… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Gli scenari possibili”]

Il quotidiano economico risponde così: “Al momento in cui scriviamo non è possibile stabilire il valore delle azioni Mps dopo l’aumento di capitale e l’eventuale intervento statale. Il loro valore potrebbe ancora ulteriormente deprezzarsi così come apprezzarsi se il piano di risanamento che prevede anche la cessione dei crediti deteriorati sarà valutato positivamente dal mercato. In ogni caso ci pare improbabile sia nel breve che nel medio periodo che le azioni Mps ritrovino i valori osservati negli anni precedenti la crisi”. Un semplice correntista ha invece chiesto delucidazioni su cosa potrà accadere in futuro: “Premesso che il fondo di garanzia tutela i risparmiatori nei limiti previsti – risponde Il Sole 24 Ore – il lettore deve valutare se la banca è la sua unica controparte finanziaria e se cosi fosse è comunque opportuno diversificare, perché in caso di fallimento di Mps, la procedura sui conti correnti si attiva solo al momento della liquidazione coatta amministrativa e quindi rischierebbe di trovarsi senza poter accedere al proprio denaro per un periodo di tempo incerto. L’obbligazione citata, scadrà nel novembre del 2018, e scambia intorno a 88… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=””]

anche se il mercato è piuttosto rarefatto per questi titoli e quindi non è facile alienarlo sul mercato. Lo spread è di circa l’8% sulla curva dei rendimenti, per avere un idea al momento del collocamento era meno dell’1%. Alla luce di quanto noto oggi, le obbligazioni senior come questa non dovrebbero subire nessuna decurtazione del valore o essere interessate al processo di ricapitalizzazione e, quindi non ci sono controindicazioni a tenerle fino alla naturale scadenza. Considerazioni valide solo se il titolo rappresenta una percentuale contenuta dei propri investimenti, altrimenti crediamo opportuno che la sua sostituzione con uno strumento diversificato (Etf o fondo) sia assolutamente necessaria per evitare un rischio di concentrazione che potrebbe dimostrarsi molto oneroso in un futuro non troppo lontano. Il lettore fa bene a contattare la banca per avere un’altra visione del problema, è opportuno che si ricordi dell’inevitabile conflitto di interesse di fronte al quale si troverà il funzionario nel rispondere ai suoi più che ragionevoli quesiti”.