A febbraio in arrivo 150 mila lettere: ecco cosa contengono

Febbraio è ormai alle porte e ci sarà una importante novità targata Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Fra qualche settimana debutterà la cosiddetta “busta arancione”, una novità annunciata…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Previsioni sulla pensione”]

…dall’Inps e che verrà inviata via posta a milioni di persone per informarle sul loro stato previdenziale e sulle previsioni della pensione. Dopo le simulazioni online su oltre un milione di persone, si è scelto di spedire le lettere direttamente a casa, in modo che si familiarizzi con questo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Situazione di ogni individuo”]

…strumento. Si tratta in poche parole di una lettera in cui sono elencati i dati sul futuro della pensione: in pratica, l’Inps analizzerà la situazione di ogni singolo individuo, prendendo spunto dalla previsione della…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Obiettivo dell’INPS”]

…data in cui si andrà in pensione e dall’importo mensile della pensione che verrà erogata in futuro. L’obiettivo dell’Inps è quello di rispondere a molte domande dei lavoratori, visto che c’è molta incertezza sul momento esatto…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Contributi versati”]

…della pensione e su quanto si percepirà. Ci si può davvero fidare? Si sta parlando di proiezioni che possono cambiare a seconda dei contributi versati ogni anno e degli indici Istat: qualche errore o delusione potranno esserci, ma è comunque un conteggio interessante per avere una prima idea della pensione del futuro.

La legge non prevede sconti: multe salatissime per chi non effettua questo controllo

Riguardo alla revisione dell’auto o della moto, ci sono diverse informazioni da conoscere assolutamente. Innanzitutto, può essere effettuata presso la Motorizzazione Civile o le officine autorizzate dalla Provincia… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”I costi”]

La tariffa invece è di 65,68 euro: 45 euro per il costo da pagare all’officina, 9,90 euro per IVA al 22%, 9 euro per le pratiche automobilistiche, 1,46 euro per il servizio pagamento e 0,32 euro per l’IVA sul servizio… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Per i veicoli GPL invece…”]

Il costo per la revisione dei veicoli a GPL costa invece tra i 300 e i 500 euro, perché deve essere effettuata solamente ogni 10 anni.

Fiat 500 e non solo, i modelli di auto a rischio: ”Dovete richiamarli”

La Germania ha chiesto all’Unione Europea tramite il proprio Ministero dei Trasporti la garanzia del richiamo di alcuni modelli Fiat dopo la scoperta di presunte violazioni da parte di FCA sulle…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I modelli incriminati”]

…emissioni di gas. I modelli sono i seguenti: Fiat 500, Doblò e Jeep Renegade. Il portavoce del Ministero teutonico è intervenuto nel corso di una conferenza stampa che è stata organizzata a…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”La posizione della Germania”]

…Berlino. Dunque il ministero tedesco vuole chiarezza sulla vicenda che ha coinvolto uno dei marchi più famosi del nostro paese. La posizione della Germania in questo caso è molto precisa. In…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=””]

…effetti, non ci sono prese di posizione e nemmeno risposte da parte del nostro paese, quindi se dopo più mesi non ci sono reazioni alle domande e a quelle dell’UE non si può certo essere felici.

Non accadeva da 58 anni e sta accadendo adesso in tutti i supermercati

Ormai è ufficiale, nel 2016 l’Italia è entrata in deflazione. I prezzi al consumo hanno fatto registrare un calo dello 0,1%, un dato che non veniva rilevato addirittura dal 1959, quando però la…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Dati percentuali”]

…variazione negativa fu pari allo 0,4%. L’inflazione è aumentata di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e dello 0,5% rispetto a un anno prima. La ripresa dell’andamento dei…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Servizi energetici”]

…prezzi al consumo è dovuto soprattutto all’accelerazione della crescita dei prezzi dei servizi dei trasporti, oltre ad energetici non regolamentati e dei servizi alimentari. La dinamica dei prezzi ha risentito anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Consumi delle famiglie”]

…della flessione dei costi delle materie prime, la quale si combina con la debolezza persistente dei consumi delle famiglie. Secondo l’associazione agricola Coldiretti, bisogna leggere tutti…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Spesa al supermercato”]

…questi numeri come una riduzione degli acquisti di cibo e di bevande (-1%) rispetto a dodici mesi fa, con cali generalizzati per carni, salumi, latticini, oli, frutta e prodotti ittici.

Non vuoi pagare il canone Rai? Ecco cosa devi fare entro il 31 gennaio

Il 31 gennaio è una data importante per chi dovrà pagare il canone Rai, in particolare per chi non intende farlo avverandosi dell’esenzione. Dal 2016 vale il discorso secondo il quale in ogni abitazione di residenza esista anche un apparecchio televisivo, per…

CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Sito”]

cui chi non detiene alcun apparecchio dovrà comunicarlo preventivamente all’Agenzia delle Entrate esattamente entro il 31 gennaio 2017. I moduli da compilare si possono trovare su canone.rai.it. ed è importante ricordarsi che ogni anno questa…

CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Adiconsum”]

comunicazione va formulata, per evitare la sorpresa di vedere il canone addebitato in bolletta. Adiconsum ha diffuso un comunicato in cui si legge che “se una famiglia possiede un televisore, ma nessun contratto elettrico di tipo “domestico residenziale” (questa informazione si trova sulla…

CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Riepilogo”]

bolletta, di norma nella parte superiore della prima pagina, dove sono riepilogate le caratteristiche della fornitura), deve pagare il canone tramite modello F24. È possibile fare il versamento in banca o in posta. Anche per questa incombenza, la data di scadenza è fissata al 31 gennaio 2017”.

L’Inps annuncia: “Brutte notizie per i pensionati italiani”

Non ci sarà alcuna perequazione per quel che riguarda le pensioni nel 2016 e nel 2017. L’annuncio è stato fato direttamente dall’Inps, il quale ha spiegato che l’aumento sarà pari allo…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Trattamento minimo”]

…0,0% in automatico in relazione all’attribuzione alle pensioni. Il trattamento minimo rimane pari a 501,89 euro, dunque i valori per l’anno appena cominciato sono provvisori e simili allo scorso…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Inflazione del 2015″]

…anno. L’inflazione del 2015 è stata più bassa di quella prevista, di conseguenza a partire da aprile l’Istituto potrà recuperare lo 0,1% in quattro rate sulle pensioni. Gli importi inferiori a un euro…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Le parole di Renzi”]

…vengono recuperati in una soluzione unica: si sta parlando di un recupero previsto già nel 2016, posticipato poi al 2017. L’ex premier Renzi aveva annunciato otto mesi fa che le pensioni…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Interventi correttivi”]

…minime erano troppo base, dunque si dovevano valutare degli interventi correttivi di un certo tipo. La promessa non è stata mai mantenuta, anzi ora la soluzione farà ancora più discutere.

Figuraccia delle Poste: “Siamo pronti a ridarvi 2.500 euro a testa…”

In 14 mila persone avevano investito i propri soldi in Invest Real Security, il primo dei quattro fondi immobiliari che le Poste avevano proposto ai propri clienti e che ora sono sotto la lente della Procura. Dal 2003 infatti, questo fondo ha sempre fatto registrare un segno negativo. Per questo motivo le Poste hanno deciso di rimborsare la quota di capitale investita: 2.500 euro… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Come ottenere il rimborso”]

Per ottenere questo rimborso, bisognerà comunque fare richiesta e riguarderà soltanto quei risparmiatori che abbiano mantenuto l’investimento fino allo scorso 31 dicembre. Per gli ottantenni il risarcimento sarà invece di 1.452 euro, mentre il resto sarà rimborsato con una polizza nel ramo “Vita”. “Questa iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare il legame di fiducia che da sempre abbiamo con i risparmiatori”, ha spiegato l’ad di Poste Italiane, Francesco Caio… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Ma il Codacons non è soddisfatto”]

“La proposta dell’azienda non ci soddisfa. Riteniamo infatti che tutti i risparmiatori debbano essere rimborsati subito del capitale investito, allo stesso modo e senza alcuna distinzione, considerato che il danno è il medesimo per tutti”, ha ribattuto invece il presidente del Codacons Carlo Rienzi.

Il nuovo sistema di riscaldamento a battiscopa. Ecco i vantaggi, i costi e non solo…

Nel mondo del riscaldamento si sono registrate ultimamente molte novità interessanti. Si stanno infatti affermando nuovi sistemi, sempre più sofisticati e una delle novità assolute che merita…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Più calore e meno umidità”]

…la pena di essere approfondita è quella del nuovo sistema di radiante. Si tratta del riscaldamento a battiscopa, una innovazione che consente di ottenere calore e di eliminare l’umidità. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Tubi riscaldati”]

I grandi risultati si ottengono grazie a dei tubi riscaldati che vanno a passare nel battiscopa: irradiano calore alla stanza e lo emanano anche attraverso il muro. Le pareti saranno sempre asciutte e…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Percezione del calore”]

…mai più fredde, un vantaggio da non poco in questi mesi freddi. La percezione del calore è davvero soddisfacente: i termostati possono essere regolati a temperature che sono più basse del…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 5 DELL’INDICE [nextpage title=”Spazi ridotti”]

…15% rispetto al maggior risparmio di energia. Sono disponibili tanti colori e, tra l’altro, lo spazio occupato è davvero ridotto, quindi non ci sono problemi di collocazione.

Pensioni, somme erogate per errore: ecco cosa accadrà

Una notizia positiva per i tanti pensionati italiani. A fornirla è una sentenza della Cassazione: l’alta Corte ha stabilito che, nel caso in cui l’Inps dovesse accorgersi di aver calcolato erroneamente l’importo della pensione dovuta in eccesso, può rettificare la cifra a partire dall’erogazione successiva, senza però poter chiedere indietro eventuali somme eccedenti… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La sentenza”]

Il pensionato non rischia così di dover restituire somme per cui c’è stato un errore dell’ente previdenziale. Ecco cosa dice la sentenza nello specifico: “Sulla base di quanto stabilito dall’articolo 52 della legge n. 88/1989 sul principio generale di irripetibilità delle pensioni, le pensioni possono essere in ogni momento rettificate dagli enti erogatori… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Si prevedono ricorsi”]

in caso di errore di qualsiasi natura commesso in sede di attribuzione o di erogazione della pensione, ma non si fa luogo al recupero delle somme corrisposte, salvo che l’indebita prestazione sia dovuta a dolo dell’interessato”. Si preannunciano insomma ricorsi su ricorsi per i casi già avvenuti.

Hanno nascosto miliardi di lire: ecco cosa succederà ora a quel tesoro incredibile…

Un tesoro è sfuggito al fisco, alla forze dell’ordine e alla magistratura. Si tratta di cinquemila miliardi di lire nascosto per oltre quindici anni, l’equivalente di 2 miliardi e mezzo di euro. Cosa sono? Le ricchezze accumulate da un pezzo di economia sommersa… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”La posizione del loro legale”]

Luciano Faraon, 72 anni, presidente dell’Associazione Internazionale Vittime Giudiziarie, è l’avvocato che difende gli interessi di questi evasori, per lo più palazzinari e imprenditori. “Questi soldi potrebbero anche non essere immacolati, anzi diciamo pure che sono per lo più frutto di evasione fiscale. Ma in un momento di crisi economica come questa, dove gli investimenti servono come il pane, perché dovremmo perderli? Non sarebbe meglio usarli per immetterli nell’economia legale? PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Ecco come chiedono il condono”]

Io penso che in mezzo a tanti condoni non guasterebbe farne uno in più al fine di far ripartire l’economia”, ragiona Faraon. I suoi clienti sono infatti disposti, pur di farsi convertire i soldi in euro, a lasciare allo Stato il 3% della somma totale. Un altro 2-3% verrebbe invece devoluto al Centro Beata Maria Bolognesi. Ma perché questi evasori non hanno mai convertito questi soldi? PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Ma come mai non le hanno mai convertite?”]

Perché il governo Monti anticipò dal 12 febbraio 2012 al 6 dicembre 2011 la scadenza per restituire le lire: in tal modo, non ci fu la possibilità per loro di denunciare queste ingenti somme senza rischi, dal momento che dopo 10 anni il loro reato sarebbe caduto in prescrizione. Nel 2015 la Corte Costituzionale ha però dichiarato illegittima la norma voluta dal governo Monti e la cosiddetta “banda della lira” ora vorrebbe riappropriarsi legalmente di questi soldi.