In questo periodo invernale, soprattutto nelle ore mattutine, è facile notare la condensa che si forma sulle finestre. Questa formazione è la conseguenza dell’aria calda che non riesce a uscire e si sposta verso le superfici più fredde dell’abitazione, per l’appunto le finestre che…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Fenomeno notturno”]
…si trovano nell’appartamento. Di notte, poi, il fenomeno si accentua, visto che qualsiasi via d’uscita è chiusa con cura. Gli ambienti troppo umidi, inoltre, favoriscono la formazione della condensa appena svegli. Come liberarsi di questi vetri opachi? Il primo consiglio…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Riscaldamento uniforme”]
…è quello di riscaldare tutte le stanze della casa in modo uniforme, ricordando di ventilare gli spazi. I vesti stesi nell’appartamento, inoltre, richiedono una finestra aperta, così da evitare che l’aria umida rimanga all’interno. Il secondo suggerimento consiste, al…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Cucina e doccia”]
…contrario, nella riduzione dell’aria calda e umida. Ogni volta che si cucina, ad esempio, ma anche quando si fa la doccia si deve ricordare di accendere la ventola di aspirazione, scongiurando anche la permanenza del vapore nelle pentole.