L’Agenzia delle Entrate ha invitato ad anticipare la scadenza relativa alla dichiarazione per non pagare il canone Rai. Il termine per l’esenzione è stato fissato al 31 gennaio 2018, ma con questo cambiamento di data si può evitare il primo addebito e la richiesta…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Possesso dell’apparecchio televisivo”]
…di rimborso. I cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo hanno l’opportunità di renderlo noto per circa un altro mese e mezzo. Secondo la Legge di Stabilità dello scorso anno, il pagamento del canone per uso privato avviene…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Bolletta elettrica”]
…tramite addebito sulla bolletta elettrica e in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre. Il modello per l’esenzione dal pagamento può essere scaricato facilmente dal sito delle Entrate o su quello della Rai. Come reso noto dall’Agenzia, comunque: PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Prima rata”]
“Dal momento che la prima rata del canone tv per l’anno 2018 scatta già a partire dal prossimo mese di gennaio, per evitare il primo addebito – e quindi di dover poi richiedere il rimborso – è preferibile presentare la dichiarazione sostitutiva in via telematica entro la fine di dicembre, o entro il 20 dicembre se viene presentata per posta in forma cartacea”.