L’idea delle strisce pedonali in 3D non è forse nuova, ma sempre più paesi si stanno accorgendo della loro utilità ed efficacia. Le strisce tridimensionali vengono impiegate soprattutto nei pressi di luoghi a rischio, come ad esempio gli…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Effetto ottico”]
…ospedali e le scuole. L’effetto ottico di questi dissuasori è quello di veri e propri dossi e l’intento è facilmente comprensibile: l’automobilista pensa di trovarsi di fronte a un vero dosso, rallentando di conseguenza e agevolando…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Attraversamento dei pedoni”]
…l’attraversamento dei pedoni. I motivi e i disegni sono molti vari e uno dei vantaggi di queste strisce in 3D è che possono adattarsi a ogni tipo di asfalto, senza dimenticare la manodopera limitata di cui c’è bisogno. Anche…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Comuni in aumento”]
…in Italia stanno aumentando i comuni in cui si sfrutta il sistema appena descritto. Oltre a Bologna e Vimercate, altri sindaci stanno pensando di seguire l’esempio dopo aver accertato i bassi costi.