Quando paghiamo la bolletta della luce, che cosa paghiamo? Non solo il consumo elettrico. Perché andando a spulciare bene ciò che ci arriva a casa, si potrà notare che…
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2[nextpage title=”Oneri di sistema”]
…tra i cosiddetti oneri accessori e di sistema ci sono varie componenti non ben spiegate, ma che si riferiscono a cose che hanno poco a che fare con le nostre utenze. Per esempio una parte di quanto spendiamo va allo smaltimento delle centrali nucleari dismesse, anche se dal 2005 …
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3[nextpage title=”Soldi per la ricerca”]
…circa 100 milioni di euro all’anno vanno allo Stato direttamente. Ci sono poi soldi che vengono destinati alla ricerca svolta nell’interesse del sistema elettrico nazionale oppure alla fornitura di energia…
PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4[nextpage title=”L’accollo dei morosi”]
…al sistema ferroviario. E’ giusto che tutti lo facciano? Siamo sicuri che debbano essere i nostri soldi a finanziare questa ricerca? Mettiamoci poi che, come emerso di recente, i soldi non pagati dai “morosi” si riverseranno su tutti gli altri utenti.