Dal Nord al Sud Italia le sedi Caf sono sotto assedio. Tutti vogliono il Reddito d’Inclusione, la nuova misura di contrasto alla povertà voluta dal Governo Gentiloni. Il Rei dovrebbe infatti interessare almeno 500mila famiglie. “Tutte le nostre sedi, da nord a sud sono affollate da persone che hanno bisogno di sapere cosa fare per accedere al Reddito d’inclusione (Rei); Spesso arrivano alle nostre sedi dopo essere passati dagli Uffici dei Comuni e in molti casi si stanno rivolgendo ai Caf per ottenere la…
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”Isee”]
certificazione Isee dall’Inps. Dai primi dati di questa ultima settimana sono moltissimi infatti coloro che sono privi di Isee pur avendo le caratteristiche per accedere al Reddito di inclusione”. Si legge nel comunicato ufficiale ad opera dei Coordinatori della Consulta Nazionale Del Caf Massimo Bagnoli e Mauro Soldini. Che proseguono avvertendo: “Sarebbe opportuno attivare immediatamente un tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, l’Inps, l’Anci e la Consulta dei Caf in modo da assicurare, nell’immediato e per il futuro, una puntuale e capillare assistenza a tutti coloro che versano in una…
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”Caf”]
condizione di grave disagio economico e sociale affinché nessuno che ne ha o che ne avrà diritto, resti escluso da questo sostegno”. Infine concludono: “Per i Caf l’impegno economico e finanziario che sosterremo per il 2017 sarà rilevante e assolutamente non riproponibile per gli anni futuri. Proprio per questo ci aspettiamo che il Governo ed il Parlamento individuino una soluzione nella Legge di…
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE
[nextpage title=”Rei”]
Bilancio 2018 che consenta ai Caf di continuare a svolgere quella funzione di assistenza e di tutela sociale che gli viene riconosciuta dalla gran parte della popolazione italiana”. Il Rei è un beneficio economico che nel caso di componente unico a un tetto di 187,5 euro mensile, mentre per le famiglie di almeno 5 persone quello di un massimo di 485 euro al mese. È riservato ai nuclei famigliari con un reddito Isee entro i 6.000 euro annui e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro.