La ristrutturazione della casa potrà beneficiare ancora della detrazione Irpef pari al 50%. Si sta parlando dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici, per un importo massimo di 10mila euro. Lo prevede la Legge di Bilancio, secondo cui gli acquisti sono quelli… PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Come effettuare la richiesta”]
…effettuati nel corso del 2017. La richiesta deve essere fatta da chi ha iniziato la ristrutturazione a partire dal 1° gennaio del 2016. La detrazione riguarda una serie di elettrodomestici, per la precisione con classe energetica non inferiore alla… PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Elettrodomestici coinvolti”]
…classe A+: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Spese da considerare”]
Va anche ricordato che tra queste spese (quelle da includere nella detrazione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) si possono includere quelle per il trasporto e il montaggio dei mobili comprati.