Il possesso di un telefono cellulare oppure della linea fissa potrà garantire un rimborso pari e non inferiore a 50 euro. Che cosa è successo? Si tratta della principale conseguenza delle nuove fatture a 28 giorni, visto che chi continuerà a…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”Multe salate”]
…optare per la vecchia soluzione rischierà multe salate. L’emendamento al decreto fiscale parla chiaro e le sanzioni complessive dovrebbero arrivare addirittura a quota 5 milioni di euro. Ecco come ha commentato questa parte della norma il Codacons: PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Consumatori poco convinti”]
“Si tratta di una operazione che non convince i consumatori, tesa solo ad evitare provvedimenti normativi che potrebbero arrecare danni economici alle compagnie telefoniche. Il Codacons e gli utenti italiani non accetteranno alcun passo indietro sulle bollette a 28 giorni che non prevederà anche il rimborso ai consumatori…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Fatturazione a 28 giorni”]
…delle maggiori somme pagate a causa dell’illegittima prassi sulle fatturazioni. Non solo le compagnie devono tornare alle bollette mensili ma anche restituire agli utenti i soldi che questi hanno speso per effetto della fatturazione a 28 giorni – ossia – 1,19 miliardi di euro all’anno solo per la telefonia fissa e gli abbonamenti Sim”