Tenetevi pronti, il 28 ottobre arriva l’ora di cambiare: ecco cosa succederà

A fine mese cambia tutto, di nuovo. Le giornate si accorciano, l’autunno è ormai inoltrato e in città la luce del sole si affievolisce sempre prima. A Roma, per esempio, il Sole sorge alle 7.17 ma tramonta alle 18.38 quindi significa che sono sempre meno le ore disponibili per stare fuori all’aperto. Tra meno di quindici giorni, poi PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Giornate corte”]

Smartwatch free
Loading...

il buio arriverà pochi minuti dopo le 17. Soprattutto dopo che la notte tra il 28 e il 29 ottobre metteremo indietro le lancette degli orologi perché si torna all’ora solare. Un momento che segna il passo e che ci fa entrare dritti dritti nell’inverno, nella stagione della poca luce solare, delle giornate brevi. Il giorno più corto sarà il 21 dicembre. L’ora solare sarà in vigore fino a domenica PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Fino a marzo”]

25 marzo, quando riporteremo le lancette un’ora avanti. Ormai sono 100 anni che l’ora legale e solare si succedono. Un sistema per risparmiare energia che già in Gran Bretagna e Usa, qualche anno prima, stavano studiando.  Dapprima Gran Bretagna, poi Germania, Francia ed Italia adottarono questo nuovo sistema che ha subito delle alternanze di utilizzo e delle sospensioni in Italia durante il Ventennio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *