La tiroide: i migliori alimenti per mantenerla in salute

I problemi alla tiroide causano scompensi ormonali e vengono trattati con terapie farmaceutiche. Ci sono però altre cose che aiutano, in primis una corretta alimentazione. Ovviamente prima di tutto bisogna capire se il disturbo è ipotiroidismo o ipertiroidismo, perché richiedono due trattamenti diversi. Milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi di questo genere, molti non ne sono coscienti, altri credono che i sintomi significhino qualcosa d’altro. Bisogna sempre affidarsi al proprio medico e poi andare da uno specialista per capire cosa fare. Qui alcuni alimenti che aiutano. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”I sintomi dell’ipotiroidismo”]
 
I sintomi dell’ipotiroidismo più frequenti sono il senso di fatica, la depressione, aumento di peso, pelle secca, capelli che cadono, intolleranza al freddo. I sintomi dell’ipertiroidismo sono nervosismo, insonnia, intolleranza calore, perdita peso, palpitazioni, tremore, debolezza. Quali sono gli alimenti più adatti per trattare questo problema? Eccoli PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Iodio”]
 
Alimenti ricchi di iodio come uova, bietole, zucca, sesamo, frutti di mare, vongole, cozze, tonno, salmone, funghi, sale iodato. Oppure alimenti ricchi di PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Fibre”]
 
fibra come avena, riso integrale, broccoli, mele, pere, mais, fagioli, avocado e lenticchie. E’ consigliabile anche mangiare carni magre: pollo, tacchino, vitello, coniglio, pesce azzurro. Non tralasciare mai quelli ricchi di vitamine: agrumi, cereali, granaglie e semi, crusca, riso, lievito di birra, arachidi. Infine gli alimenti ricchi di zinco come ostriche, germe di grano, crusca, zenzero noci e piselli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *