Quando ci si procura una ferita più profonda del solito, a volte si rimargina in maniera sbagliata. La cicatrizzazione lascia un segno in rilievo sulla pelle esteticamente brutto. Ma ci sono diversi metodi per liberarsene naturalmente e tornare ad avere una pelle liscia come prima. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Cosa sono”]
Questi segni sulla pelle si chiamano cheloidi, causano anche un certo fastidio. Per questo motivo, quando si formano, di solito vengono confuse con un’infezione. Più frequentemente succede alle donne con la pelle più scura in seguito a scottature, ferite chirurgiche, infezioni o acne. Tendono a concentrarsi sulla parte superiore del corpo, soprattutto su orecchie, collo, schiena e viso. Ci sono metodi naturali come per esempio PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Aceto di mele”]
l’aceto di mele che grazie all’acidità e alle proprietà della mela riduce l’irritazione e le dimensioni della cicatrice, versandolo sulla ferita e massaggiando per due minuti. C’è poi il bicarbonato di sodio che è efoliante e disinfettante, ne bastano due cucchiai insieme a sei cucchiai di acqua ossigenata. Anche l’aloe vera, usata per le scottature e le bruciature di medusa al mare, è molto utile per ridurre le cheloidi. E ancora … CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”miele”]
il miele che è antinfiammatorio e antisettico, basta applicarlo una volta al giorno. Infine l’olio all’aglio indicato affinché non si creino le fibre extra che causano l’aumento delle dimensioni delle cicatrici. Bastano 3 spicchi d’aglio e due tazze di olio di oliva.