Perché togliersi le scarpe quando si entra in casa?

Non solo i giapponesi. Anche qui in Italia in molti hanno preso l’abitudine di togliersi le scarpe prima di entrare in casa. La motivazione è più che valida e vi spieghiamo perché. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Batteri e microorganismi”]
Quando camminiamo per strada,infatti, raccogliamo una quantità enorme di batteri dovuti alla sporcizia che calpestiamo sui marciapiedi o nei luoghi chiusi in cui ci rechiamo, scuola università o lavoro che sia. Migliaia di batteri e microorganismi possono causare malattie soprattutto se abbiamo il sistema immunitario debole. Sapevate che… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Più sporche di un water”]
…sono più sporche le scarpe della tavoletta del water? Ciò che indossiamo ai piedi,infatti, accumula una quantità superiore di batteri che poi portiamo in casa, dove mangiamo e dormiamo insieme ai nostri cari. Nel 2012 uno studio rivelò che e scarpe possono essere un’importante fonte di informazioni sulla personalità degli individui che le indossano. Nel 20018 lo studioso Charles Gerba ha dimostrato che… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”420mila batteri in due settimane”]
…in sole due settimane dall’utilizzo, le scarpe possono accumulare circa 420mila batteri esteriormente, il 96% di essi coliformi. Il 27% di questi batteri erano del tipo escherichia coli, microorganismi che popolano l’intestino di umani e animali. Tra i milioni di microorganismi trovati nelle scarpe, sono state riscontrate ingenti quantità di Klebsiella pneumoniaee di Serratia marcescens.La K. pneumoniae è una delle principali responsabili delle infezioni dell’apparato urinario, della polmonite e di altre malattie dei tessuti molli e delle ferite aperte. Per evitare di contrarre malattie non gravi ma fastidiose, tra queste la diarrea, è sempre bene non indossare le scarpe dentro casa e lavarle spesso col sapone, per ridurre la possibilità che i batteri raccolti all’esterno prolifichino sulle suole e sulla parte esteriore delle nostre calzature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *