Farine raffinate, ecco perché bisogna limitarne il consumo

La farina è un prodotto che l’uomo consuma da centinaia di anni, essendo la base di numerosi cibi salati e dolci facili da realizzare. Ma i processi di lavorazione a cui viene sottoposta può causare dei danni al nostro organismo e al nostro umore. In che maniera? Ecco sette effetti negativi delle farine raffinate. PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE[nextpage title=”Ph alterato”]

Smartwatch free

Innanzitutto è bene sapere che consumare abitualmente farine raffinate fa male al Ph del corpo perché altera l’equilibrio acido/base, questo fa sì che il corpo non riesca a mantenere livelli adeguati di calcio e può esserci un impatto negativo anche sul… PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE[nextpage title=”Metabolismo a rischio”]

Loading...

..nostro sistema immunitario e sulla salute del metabolismo. Assumere troppi prodotti con farine raffinate causa anche l’aumento di glucosio nel sangue a causa dei carboidrati. E se siete attenti alla digestione, allora…PER CONTINUARE A LEGGERE, CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE[nextpage title=”Depressione”]

…dovete assolutamente limitare questo prodotto, perché è privo di fibre e principi nutritivi essenziali per garantirla. Avviene anche un’alterazione negativa della flora microbica dell’intestino, causando stitichezza e indigestione. Per non parlare dei rischi che si corrono nel campo delle malattie croniche che colpiscono il cuore o quelli legati al sopraggiungere di allergie e intolleranze, per l’elevata presenza di glutine. In conclusione, ma non perché meno importante, bisogna fare attenzione al proprio umore: l’alterazione chimica del cervello provoca stanchezza cronica, insonnia e in molti casi anche depressione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *