Il 31 gennaio è una data importante per chi dovrà pagare il canone Rai, in particolare per chi non intende farlo avverandosi dell’esenzione. Dal 2016 vale il discorso secondo il quale in ogni abitazione di residenza esista anche un apparecchio televisivo, per…
CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Sito”]
cui chi non detiene alcun apparecchio dovrà comunicarlo preventivamente all’Agenzia delle Entrate esattamente entro il 31 gennaio 2017. I moduli da compilare si possono trovare su canone.rai.it. ed è importante ricordarsi che ogni anno questa…
CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Adiconsum”]
comunicazione va formulata, per evitare la sorpresa di vedere il canone addebitato in bolletta. Adiconsum ha diffuso un comunicato in cui si legge che “se una famiglia possiede un televisore, ma nessun contratto elettrico di tipo “domestico residenziale” (questa informazione si trova sulla…
CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE PER CONTINUARE A LEGGERE[nextpage title=”Riepilogo”]
bolletta, di norma nella parte superiore della prima pagina, dove sono riepilogate le caratteristiche della fornitura), deve pagare il canone tramite modello F24. È possibile fare il versamento in banca o in posta. Anche per questa incombenza, la data di scadenza è fissata al 31 gennaio 2017”.