Dal prossimo 1° dicembre si potrà presentare una domanda per ottenere il cosiddetto “reddito di inclusione”. Si tratta di una misura volta a contrastare la povertà nel nostro paese e una circolare dell’INPS ha chiarito ogni dettaglio a tal proposito. I soldi verranno assegnati alle famiglie…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 2 DELL’INDICE [nextpage title=”I destinatari”]
…con minori, disabili, donne incinte (fino a 4 mesi) e over 55 disoccupati. Il valore massimo sarà pari a 485 euro, per un totale di quasi 6mila euro l’anno. Questo reddito non è compatibile con un’altra misura, vale a dire la Naspi, come anche con gli altri…PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 3 DELL’INDICE [nextpage title=”Somma variabile”]
…ammortizzatori sociali. I 485 euro a cui si è appena fatto riferimento non saranno una somma fissa. L’importo potrà essere aumentato nel corso del 2018, tanto che si parla già di 540 euro grazie alle nuove risorse finanziarie che dovrà stanziare la legge di bilancio. PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA SUL PUNTO 4 DELL’INDICE [nextpage title=”Modello dell’Inps”]
La domanda dovrà essere presentata nei comuni o in altri punti di accesso individuati dagli stessi comuni. Il modello fornito dall’Inps è scaricabile sul sito dell’istituto di previdenza.